CES 2024: ASUS aggiorna la sua intera linea di prodotti ROG

Diverse sono le novità che ASUS ha portato al CES 2024: protagonista in particolar modo è la gamma ROG (nonché la sottomarca TUF Gaming) dedicata ai prodotti per i PC gamer, che si rinnova in occasione dell’arrivo della nuova architettura meteor lake (Intel Core Ultra) e il refresh di Raptor Lake di Intel, nonché i nuovi processori AMD Ryzen 8000 (Zen 4 con unità AI di nuova generazione).

La gamma Zephyrus G14 e G16 è certamente quella che ha ricevuto l’upgrade più interessante. ASUS per quest’anno ha previsto un nuovo chassis interamente in alluminio con la tradizionale illuminazione esterna (chiamata questa volta Slash, tagliando in diagonale la scocca). In confronto alla generazione passata, oltre ai nuovi processori (serie AMD Ryzen 8040 per G14 e Intel Core Ultra per G16), vi sono altoparlanti più grandi ed entrambi adottano gli schermi OLED: 3K da 120 Hz per G14 e 2,5K da 240 Hz per G16. Pervia della scocca compatta e per ridurre i consumi, la massima configurazione disponibile (RTX 4090 Laptop per G16) si ferma a 115W.

Non manca anche l’aggiornamento hadware per l’intera gamma Laptop da gaming ASUS ROG Strix G e la variante top di gamma ROG Strix Scar, i quali offrono una potenza grafica in Watt maggiore in confronto ai suesposti fratelli minori della gamma Zephyrus (RTX fino a 175W contro i 115W della gamma Zephyrus). Le novità per quest’anno risiedono in particolar modo al processore Raptor Lake Refresh di Intel (modello 14900HX che, attenzione, non è la nuova gamma Intel Core Ultra basata su Metero Lake) nonché al nuovo schermo ROG Nebula Mini LED, con una maggiore luminanza sul modello Strix Scar (fino 1100 nit contro 500 nit del modello Strix G). Per il restante, memorie, connettività, batteria e schede grafiche sono caratteristiche condivise, con maggiori possibilità di personalizzazione per il modello top gamma Strix Scar, che si spinge fino a 64 GB RAM DDR5 e fino alla RTX 4090 Laptop a 175W.

Per chi invece cerca soluzione compatte in ambito Desktop, il nuovo ROG NUC potrebbe essere una valida scelta. Frutto della licenza Intel NUC alla quale la casa di Santa Chiara ha concesso a terzi, ASUS è il primo produttore ad offire un prodotto di dimensioni contenute di questo genere dedicato al gaming (5 centimetri di larghezza, 18 di altezza e 27 di profondità). Il piccoletto può vantare dei nuovi Intel Core Ultra 7 e Core Ultra 9, mentre lato GPU vi è la scelta fra GeForce RTX 4060 e la RTX 4070, quest’ultime limitate nella potenza erogata per una questione di gestione del calore e dissipazione.

In ambito PC Desktop, non mancano le nuove schede grafiche TUF Gaming AMD Radeon RX 7600 XT e una versione della stessa a sole due ventole ma con design compatto ASUS Dual AMD Radeon RX 7600 XT, entrambe costruite con la tecnologia Auto-Extreme Technology per permettere alle schede di trattenere meno calore al loro interno e supportano le novità software di AMD HYPR-RX in grado di migliorare l’esperienza di gaming e la fluidità di elaborazione.

Non solo AMD ma pure per NVidia ASUS ha in serbo un aggiornamento sostanziale della sua gamma ROG, TUF, ProArt e Dual in occasione della presentazione delle nuove schede grafiche GeForce RTX 4080 Super, 4070 Ti Super e 4070 Super. Nella nuova linea non manca una versione RTX 4080 Super Noctua per chi desidera possedere una scheda potente ma allo stesso tempo silenziosa. Anch’esse sono state costruire utilizzando la tecnologia Auto-Extreme Technology di Asus. Le frequenze maggiori, così come il supporto al FanConnect II headers restano in esclusiva della linea Rog Strix. La gamma TUF Gaming, invece, offrirà consistenti performance ma a frequenze inferiore e senza alcune funzioni della gamma Rog Strix (FanConnect II headers) ma con pieno supporto ad ASUS dualbios. Per la fascia più bassa, ovvero la linea ASUS dual cards (solo RTX 4070 Super), l’OEM ha pensato alle dimensioni compatte pur mantenendo delle buone performance in confronto alle altre linee. Per ogni scheda non manca anche il relativo alimentatore, ovvero il ROG Thor 1000W Platinum II per le schede RTX 4080 Super, ROG Thor 850W Platinum II per le schede RTX 4070 Ti Super, equipaggiati di schermo oled al fine di poter visualizzare i consumi in tempo reale nonché il pieno supporto ad Aura Sync. Con le nuove schede, ASUS introduce la GPU Tweak III per un maggiore controllo delle performance con un solo click e pure da remoto impostando un dispositivo per il controllo (come uno smartphone).

Non mancano anche novità per la dissipazione delle CPU. ASUS afferma che la nuova serie di dissipatori ROG Strix LC III (da 240 e 360 mm) sono dotati di una piastra fredda progettata da Asetek e di una pompa V2 di settima generazione capaci di offrire un raffreddamento di alto livello. È disponibile inoltre anche una versione con schermo LCD IPS da 2,1 pollici al fine di visualizzare le statistiche del sistema in tempo reale. Il ROG Ryujin III WB è invece il primo water block di dissipatori a liquido della linea ROG, dotato di uno schermo LCD da 3,5 pollici a colori che può visualizzare GIF animate, informazioni sul sistema e immagini personalizzate. Il blocco è dotato di una ventola Axial-tech che aumenta la circolazione dell’aria intorno ai moduli di regolazione della tensione della scheda madre per migliorare le prestazioni e la stabilità del sistema.

ASUS ha presentato inoltre i nuovi router mesh ZenWiFi BQ16 e ZenWiFi BQ16 Pro, entrambi dotati di WiFi quad-band di nuova generazione con velocità fino a 30 Gbps e copertura fino a 8000 piedi quadrati (2pk). Le doppie porte da 10 Gb consentono di giocare in modalità cablata, di lavorare da casa e di trasmettere intrattenimento in 4K HDR. Dotati di tecnologia AiMesh quad-band, i nuovi routers hanno il pieno supporto al nuovo standard WiFi 7. Vi sono ben dodici antenne interne, nonché sedici moduli front-end ad alta potenza, per correggere le zone morte del WiFi in tutte le direzioni. Non manca anche una robusta dissipazione del calore al fine di offrire una maggiore affidabilità e stabilità.

Fra le altre novità dedicate al PC Gaming desktop, non manca il nuovo Mouse ROG Keris II Ace con design minimalista ma con tutte le funzioni dedicate alla bassa latenza, una tastiera compatta ROG Falchion RX Low Profile, cuffiette wireless ROG Cetra True Wireless SpeedNova e un microfono professionale cablato ROG Carnyx.

Infine, lato smartphone ASUS ha deciso di cambiare rotta, offrendo “un solo” modello quest’anno e unicamente proveniente dalla gamma ROG. ROG Phone 8 e ROG Phone 8 Pro ereditano, in gran parte, l’hardware top di gamma degli anni passati ma rielaborati con un nuovo design ispirato alla gamma Zenphone, la quale è stata ufficialmente abbandonata l’anno scorso in seguito all’uscita di Zenphone 10. Il risultato è un telefono top di gamma in due varianti, liscia e pro, che strizza sempre l’occhio ai gamer ma che offre, questa volta, delle dimensioni più contenute ma senza sacrificare la sostanza. L’unica differenza in confronti con i modelli passati è la riduzione della batteria, che passa da 6000 mah a 5’500 mah. Per il restante, le carattestiche sono da top gamma, compreso schermo OLED LTPO Samsung (165 hz e sampling rate fino a 720 hz, fino a 2’500 nit di picco), Snapdragon 8 gen 3 con supporto a X Mode per maggiori performance, memorie fino a 24 GB RAM LPDDR5X e 1 TB UFS 4.0 (esclusiva modello Pro), tre fotocamere posteriori (50MP Sony IMX890 con stabilizzatore ibrido a 6 assi 3.0, 13MP ultra grandangolare con lente free-form e 32MP tele con zoom ottico 3x e stabilizzazione ottica dell’immagine). Il tutto accompagnato da una scocca più elegante ed ottimizzata per la dissipazione dei consumi e per il mantenimento delle prestazioni in maniera sostenuta.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch