Asus lancia nuovi laptop per creatori di contenuti

Asus sta sempre più puntanto sui content creator. Di recente ha presentato nuovi modelli di laptop pensati per un pubblico esigente sia in fatto di specifiche che di precisione. Esatto, perchè per creare contenuti digitali di qualità non è sufficiente la potenza bruta, serve anche che gli schermi siano fedeli e calibrati ma non solo.

Durante l’evento Create the Uncreated, il brand taiwanese ha introdotto nuovi prodotti della gamma ProArt. Spiccano in particolare le soluzioni con pannelli OLED e un nuovo dial pensato per gli utilizzatori di programmi per il fotoritocco, il design e il montaggio video.

ProArt Studiobook Pro 16 OLED

ProArt Studiobook Pro 16 OLED è bastato sui più recenti processori mobili AMD Ryzen 5000 H-Series (W5600) o Intel Xeon di terza generazione (W7600) che rendono leggero il lavoro di applicazioni di rendering fotorealistico, visualizzazione, simulazione o analisi super complesse e pesantemente multithreaded. La grafica è gestita da GPU NVIDIA RTX A2000 (W5600) o A5000 (W7600), in grado di gestire modelli CAD complessi, progettazione di prodotti 3D o editing video ad alta risoluzione. ProArt Studiobook 16 OLED utilizza processori AMD Ryzen 5000 H-Series Mobile (H5600) o Intel Core i9 (H7600), con grafica GeForce RTX 3070 (H5600) o 3060 (H7600). Per un’eccezionale stabilità dei driver, utilizziamo i driver NVIDIA Studio per garantire le massime prestazioni, un’affidabilità solida come una roccia e un’ampia compatibilità del software.

Per le immagini di livello professionale, ProArt Studiobook Pro 16 OLED e ProArt Studiobook 16 OLED sono dotati di un display da 16 pollici 4K OLED HDR 16:10 550-nit. Questi display da 60 Hz sono perfetti per applicazioni visive 2D e 3D critiche dal punto di vista del colore, con una gamma di colori DCI-P3 al 100% di livello cinematografico, certificazioni PANTONE Validated e Calman Verified, insieme alla precisione del colore Delta-E < 2 calibrata in fabbrica e certificazione VESA DisplayHDR 500 True Black per un rapporto di contrasto 1.000.000:1. Entrambi i portatili sono dotati di due SSD PCIe , fino a 64 GB di RAM DDR4 a 3200 MHz e di connettività ad alta velocità, tra cui l’ultima Thunderbolt 4 (W7600/H7600) o USB 3.2 Gen 2 Type-C, HDMI 2.1 e un lettore di schede SD Express 7.0.

 

ASUS Dial è un controllo rotativo fisico completamente nuovo che consente agli utenti di interagire con le app creative nel modo più naturale e coinvolgente possibile. Questo controller intuitivo offre un controllo istantaneo e preciso dei parametri nelle app creative Adobe compatibili, tra cui Photoshop, Premiere Pro, Photoshop Lightroom Classic e After Effects. La nuova app ProArt Creator Hub è un pannello di controllo centralizzato e facile da usare che permette di accedere a molte impostazioni e personalizzazioni del portatile, comprese le impostazioni ASUS Dial.

Vivobook Pro 14X/16X OLED

La serie Vivobook Pro riceve diversi modelli basati su AMD Ryzen series 5000 H o Intel Core i7 e fino a una RTX 3050Ti. Dotati di pannelli 16 pollici 4K OLED HDR 550-nit 16:10 o un display da 14 pollici 2.8K OLED HDR 600-nit, sono Sono anche Pantone Validated per l’accuratezza del colore di livello professionale, e certificati TÜV Rheinland per le basse emissioni di luce blu. All’interno troviamo un massimo di 32 GB di RAM, da un sistema di raffreddamento a doppia ventola con tecnologia ASUS IceCool Plus e da una batteria ad alta capacità fino a 96 Wh. 

Al posto della Dial c’è quella che Asus chiama DialPad, una zona sul trackpad che fa le veci di Asus Dial ma senza un hardware apposito. Un touchpad full-size con texture liscia, un sensore di impronte digitali integrato sul pulsante di accensione e una tastiera retroilluminata sono comodi tocchi che aumentano la produttività, e le porte Thunderbolt 4 USB-C (N7400/N7600) o USB-C (M7400/M7600) ultraveloci offrono una connettività versatile.

Vivobook Pro 14/15 OLED

Pesanti solo 1,4 kg (K3400 / M3401) o 1,65 kg (K3500 / M3500), questi laptop hanno schermi NanoEdge 2.8K (K3400 / M3401) o FHD OLED (K3500 / M3500). Alla base troviamo delle CPU Intel serie H 11th gen (K3400/K3500) o dai più recenti processori AMD Ryzen 5000 H-Series Mobile (M3401/M3500) con grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 un sistema di raffreddamento a doppia ventola con tecnologia ASUS IceCool Plus, 16 GB di memoria, un SSD PCIe da 1 TB e WiFi 6. Disponibili in più colori hanno anche un sensore di impronte digitali sul pulsante di accensione e tastiera retroilluminata.

 

Zenbook Pro

Per finire per i creator meno esigenti in fatto di potenza ma con il bisogno di essere sempre in mobilità ci sono gli Zenbook Pro Duo 15 OLED (UX582) e ZenBook Pro 15 OLED (UX535 / UM535). Zenbook Pro Duo 15 OLED è un laptop da 15.6 pollici ad alte prestazioni che introduce il nuovo ASUS ScreenPad Plus inclinabile, un touchscreen secondario da 14 pollici che funziona assieme al touchscreen principale per un multitasking senza sforzo. ZenBook Pro Duo 15 OLED offre prestazioni eccezionali, con un processore Intel Core i9. Questo è combinato con grafica discreta di livello professionale fino a NVIDIA GeForce RTX 3070. ZenBook Pro Duo 15 OLED è dotato di due porte USB-C Thunderbolt 3 che supportano fino a 40 Gbps di velocità di trasferimento dati insieme alla funzionalità DisplayPort.

Lo Zenbook Pro 15 OLED da 15,6 pollici è alimentato da processori Intel Core serie H (UX535) o AMD Ryzen 5000 H-Series Mobile Processors (UM535), fino a 32 GB di RAM e fino a una GPU discreta NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti, oltre a un SDD da 1 TB PCIe 3.0 x4. Per una maggiore produttività Zenbook Pro 15 OLED (UX535) include l’ultimo ASUS ScreenPad, un touchscreen secondario a colori da 5,65 pollici integrato nel touchpad rivestito in vetro che permette una facile interazione tramite la nuova e intuitiva interfaccia ScreenXpert 2 simile a quella degli smartphone. I display OLED HDR fino a 4K di questi modelli Zenbook condividono molte delle stesse caratteristiche della serie Studiobook, con accuratezza dei colori PANTONE Validated e una gamma di colori DCI-P3 al 100% di livello cinematografico, insieme alla cura degli occhi certificata TÜV.

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch