ASUS ha letteralmente invaso il CES 2025 con una serie di annunci che toccano diverse categorie di prodotto, dai monitor OLED ai router con intelligenza artificiale, passando per schede madri e laptop gaming di nuova generazione.
Ecco un’analisi più dettagliata delle novità presentate:
Monitor OLED da Gaming:
ASUS Republic of Gamers (ROG) ha alzato l’asticella nel mondo dei monitor da gaming con due nuovi modelli OLED da 27 pollici: Swift OLED PG27UCDM e Strix OLED XG27AQDPG. Entrambi sfruttano la tecnologia QD-OLED di quarta generazione e OLED Anti-Flicker 2.0 per minimizzare lo sfarfallio e garantire un’esperienza visiva fluida e confortevole, ideale per le lunghe sessioni di gioco.
- PG27UCDM: Questo monitor si posiziona come il primo al mondo da 27 pollici con risoluzione 4K e refresh rate di 240Hz. La densità di pixel di 166ppi garantisce immagini più nitide e testi più chiari rispetto ai pannelli di precedente generazione. Supporta DisplayPort 2.1a (con banda passante fino a 80 Gbps), Dolby Vision e HDR10, offrendo un’ampia gamma di opzioni di connettività tra cui HDMI 2.1, USB-C con Power Delivery da 90 watt e un hub USB.
- XG27AQDPG: Con un refresh rate di 500Hz e un tempo di risposta di soli 0,03 ms, questo modello si aggiudica il titolo di monitor OLED più veloce al mondo. Il pannello QD-OLED da 27 pollici con risoluzione 1440p, 10-bit di colore e una copertura del 99% della gamma DCI-P3, promette immagini incredibilmente fluide e realistiche.

ROG Swift OLED PG27UCDM
La nuova tecnologia OLED Care Pro presente in entrambi i monitor include il Neo Proximity Sensor, un sensore in grado di rilevare la distanza dell’utente dallo schermo e di spegnerlo automaticamente in caso di assenza prolungata. Questa funzione contribuisce a prevenire il burn-in, un problema tipico dei pannelli OLED. ASUS offre inoltre una garanzia di 3 anni su entrambi i modelli.
Schede Madri Intel Z890 e B860:
ASUS ha ampliato la sua offerta di schede madri con la serie B860 per processori Intel Core Ultra (Serie 2), che include modelli ROG Strix, TUF Gaming e Prime. Queste schede madri offrono un set di funzionalità avanzate, tra cui il supporto per memoria DDR5 CUDIMM ad alta velocità, connettività PCIe 5.0 per schede grafiche e SSD di ultima generazione, e in alcuni modelli WiFi 7, audio premium e USB4.
ASUS ha anche aggiornato la serie Z890 con due nuovi modelli:
- ROG Maximus Z890 Hero BTF: Questa scheda madre adotta il design “BTF” (Back to the Future) con connettori nascosti sul retro, per un’estetica pulita e un cable management ottimale.
- ROG Strix Z890-H Gaming WiFi: Pensata per gli appassionati di overclocking, questa scheda madre offre tre slot PCIe x16 per configurazioni multi-GPU e un’ampia gamma di opzioni di connettività.
Un’altra novità riguarda l’interfaccia del BIOS, che ora offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel per una navigazione più facile e intuitiva. ASUS ha inoltre introdotto il BIOS Q-Dashboard, una funzione che visualizza il layout della scheda madre con i componenti e le connessioni etichettate, semplificando la configurazione del sistema, specialmente per i neofiti.
Router con Intelligenza Artificiale:
ASUS ha presentato il ROG Rapture GT-BE19000AI, il primo router gaming al mondo dotato di una Neural Processing Unit (NPU) integrata. Grazie all’architettura tri-core con CPU, NPU e MCU, questo router offre prestazioni elevate, efficienza energetica e una maggiore privacy. La modalità di risparmio energetico basata sull’intelligenza artificiale permette di ridurre il consumo energetico fino al 46%.
Il router integra ROG AI Game Booster e Adaptive QoS 2.0, funzionalità che ottimizzano il traffico di rete per ridurre la latenza fino al 34% in oltre 3000 giochi. Inoltre, include funzioni avanzate come Ad Blocker, Tracker Blocker, Network Insight e RF Scanner per migliorare la sicurezza e la gestione della rete.
Laptop Gaming:
ROG ha rinnovato la sua linea di laptop gaming con modelli dotati di processori Intel Core Ultra di 13a generazione e GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50:
- ROG Strix SCAR 16/18: Questi laptop rappresentano il top di gamma, con processori Intel Core Ultra 9 fino a 24 core e GPU NVIDIA GeForce RTX 5090 Laptop con TGP di 175W. Integrano la tecnologia di raffreddamento Intelligent Cooling con camera di vapore e Tri-Fan Technology, e offrono display ROG Nebula HDR mini-LED da 2.5K con refresh rate di 240Hz.
- ROG Strix G16/G18: Disponibili con processori AMD Ryzen 9 o Intel Core Ultra 9 e GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50, questi laptop offrono un ottimo bilanciamento tra prestazioni e design.
- ROG Zephyrus G14/G16: Pensati per chi cerca la massima portabilità, questi laptop ultrasottili montano processori Intel Core Ultra 9 o AMD Ryzen AI e GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50. Il modello G14 offre un display ROG Nebula OLED da 3K a 120Hz, mentre il G16 ha un display ROG Nebula OLED da 2.5K a 240Hz.
- ROG Flow Z13: Questo tablet gaming 2-in-1 è equipaggiato con il nuovo processore AMD Ryzen AI Max+ 395 con grafica Radeon 8060S e un display Nebula touchscreen da 2.5K a 180Hz.
Altre Innovazioni:
ROG ha presentato anche le schede grafiche ROG Astral GeForce RTX 50 Series, caratterizzate da un innovativo design a quattro ventole per una dissipazione del calore ottimale. Il ROG XG Mobile è una GPU esterna compatta e potente con connettività Thunderbolt 5, ideale per aumentare le prestazioni grafiche dei laptop compatibili.
Per il desktop gaming, la serie ROG G700 offre PC con processori AMD Ryzen 7 9800X3D o Intel Core Ultra 9 e GPU NVIDIA GeForce RTX 5090, mentre il ROG NUC (2025) è un mini PC con processore Intel Core Ultra 9 e GPU NVIDIA GeForce RTX 5080, perfetto per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto.