Durante il corso di un evento online, la casa taiwanese ha presentato la linea di notebook aggiornati in occasione dell’annuncio con protagonista l’ultima (11.) generazione di processori Intel (Tiger Lake). Alcuni dei nuovi modelli portano anche la certificazione Intel Evo relative a determinate caratteristiche (trovate la lista qua).
Il primo della lista è il nuovo ZenBook Flip S (UX371), primo a beneficiare della certificazione Intel Evo. Con il suo spessore di soli 13,9 mm e 1,2 Kg di peso, il notebook offre uno schermo Ultra HD, di tipo NanoEdge con gestione dei colori Pantone e supporto all’interazione con pennino ASUS Pen. La cerniera ErgoLift, che unisce la scocca, permette una rotazione fino a 360 gradi, capace di adattarsi ad ogni modalità ed utilizzo. Presente anche NumberPad 2.0 che, all’occorrenza, trasforma il touchpad in un tastierino numerico. Al suo interno troviamo un soc Intel Core i7 (Tiger Lake), coadiuvato da una scheda grafica integrata Intel Iris Xe, fino a 16 GB di RAM, SSD PCIe con capacità fino a 1 TB, porte USB-C con supporto per Thunderbolt 4, uno slot USB 3.2 Type-A, uscita HDMI e batteria in grado di assicurare almeno una giornata di utilizzo continuato.
Il laptot sarà disponibile a partire da questo autunno al prezzo base di CHF 1’799.-.
Si prosegue con ZenBook Flip 13 (UX363), il quale condivide parecchie caratteristiche di design con il modello descritto poc’anzi. Le novità di questa versione risiede in un sistema per la dissipazione del calore rivisto. Per quanto riguarda lo schermo, invece, la risoluzione adottata è Full HD, mentre la batteria equipaggiata è pari a 67 Wh garantendo, anch’essa, un giorno lavorativo di autonomia. Anche questo ultrabook sarà disponibile da autunno al prezzo base di CHF 1’199.-.
ZenBook S (UX393) è invece la versione senza cerniera pieghevole sino a 360 gradi. Questa versione offre un display touchscreen capacitivo da ben 13,9 pollici, con rapporto 3:2, risoluzione Ultra HD e pannello NanoEdge, mosso da processori Intel Core i7 (Tiger Lake), fino a 16 GB di RAM, SSD PCIe fino a 1 TB per lo storage, uscita video HDMI, NumberPad 2, porte USB-C con Thunderbolt 4 e lettore di schede microSD. La batteria è anch’essa da 67 Wh.
Zenbook S (UX393) sarà disponibile all’acquisto per il prossimo autunno a partire da CHF 1’899.-.
Per gli utenti business che si mobilitano spesso per lavoro viene aggiornato il modello ExpertBook B9 (B9400). Questo particolare modello gode della certificazione militare MIL-STD 810H e una scocca di soli 880 gr, che assicura un’adeguata resistenza alle sollecitazioni e agli urti. Equipaggiato con i nuovi processori Intel, possono essere affiancati da due unità SSD (dual SSD design) con pieno supporto al RAID 0 e RAID 1.
ExpertBook B9 (B9400) sarà disponibile all’acquisto a partire da questo autunno ad un prezzo base pari a CHF 1’799.-.
Infine, oltre ai succitati modelli sono stati annunciati anche gli aggiornamenti ad altre gamme di ultrabook, in particolare:
- Zenbook 14 (UX435EA/EG): scocca dal peso di soli 1.19 gr, disponibile con SoC Intel Tiger Lake (con Iris Xe) o con scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce MX450;
- Zenbook Flip 15 (UX564): risoluzione ultra HD su schermo Oled touchscreen ed equipaggiato con scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX 1650;
- VivoBook Flip 14 (TP470): aggiornamento al SoC Intel Tiger Lake (con integrata Iris Xe) in due differenti colori (Indie Black, Transparent silver);
- Vivobook 14/15 (K413/K513/X413/X513): aggiornamento al processore più recente e in diversi colori;
- Zenbook 13/14 (UX325/UX425): aggiornamento al processore più recente e miglioramento dell’autonomia (fino a 19 ore di lavoro continuo);
- Vivobook S13/S14/S15 (S333/S433/S533): aggiornamento al processore più recente e in diverse colorazioni.
Tutti i precedenti modelli saranno disponibili all’acquisto a partire dal prossimo autunno.