Solo un anno fa Samsung lanciò la sua linea di tablet High-end della serie S, lettera che caratterizza appunto la presenza di schermi interamente Super Amoled QHD, al contrario degli schermi LCD IPS classici montati nei mid range Galaxy Tab e dei Galaxy Tab Note, nonché i Galaxy Tab Pro dedicato a un’utenza più business. Galaxy Tab S2 è un aggiornamento che punta maggiormente allo spessore e alle fattezze effettive, raggiungendo i 5.5 mm per un peso di circa 260 grammi (390 grammi per la versione 9.7 pollici) contro i precedenti 6.6 mm per 290 grammi (rispettivamente 465 grammi per la versione 10 pollici). Tuttavia le nuove peculiarità hanno un certo prezzo e peso su determinate specifiche come ad esempio la capienza della batteria. In confronto al primo modello Tab S l’amperaggio è stato diminuito di 900 mah per la versione 8 pollici (4000 mah) e di 2030 mah per la versione 9.7 / 10 pollici (5870 mah), un distacco molto consistente effettivamente. L’impatto sull’autonomia sarà quindi decisivo, ma chiaramente non si possiedono attualmente test essendo il prodotto annunciato poche ore fa…ma non si potranno attendere particolari miracoli sotto questo aspetto.
Per il resto le altre specifiche hanno subito non molte migliorie, se non per l’aggiornamento del SoC che passa da una struttura 32 bit (Exynos 5 5420) a un 64bit (Exynos 7 5433 a 20 nm, lo stesso del Galaxy Note 4 / Edge) ma senza modificarne le caratteristiche della ram che rimane una LPDDR3 con la stessa banda passante del precedente modello. Una delle novità più consistenti risiede nello schermo che cambia totalmente format, proponendo una soluzione più vicino ai prodotti Apple e all’attuale Nexus 9 (4:3) ma diminuendone la risoluzione (ora 2048 x 1400 pixel contro i 2500 x 1600 pixel del Galaxy Tab S). Per quanto riguarda fotocamera, connessioni, sensore impronte, ecc… il tutto è rimasto perfettamente invariato. L’unico appunto riguarda i tagli di memoria disponibili, che partono da 32 GB minimo e non più da 16 GB. Galaxy Tab S2 a livello software offrirà sempre la solita Touchwiz Samsung spinta da Android Lollipop (fork) ancora nella sua versione 5.0 (e non 5.1.1) aggiornabile in futuro ad Android M. La disponibilità alla vendita è data a partire dal mese di agosto, disponibili chiaramente in entrambe le versioni 8/9.7 pollici varianti Wifi Only / LTE, il prezzo base parte da circa 400 fr fino a raggiungere i 600.