Oggi la Raspberry Foundation ha annunciato l’arrivo sul mercato della terza revisione maggiore del popolare mini PC Raspberry Pi.
Il nuovo Raspberry Pi 3 non segna un enorme salto in avanti com’è stato l’anno scorso con il modello 2 ma offre finalmente più hardware integrato, che farà la gioia di molti. Concretamente questa nuova iterazione propone un processore a 64-bit ARM Cortex-A53 quad-core a 1.2 GHz, 1GB di RAM, la stessa scheda video Broadcom VideoCore IV ma con un clock di 400 MHz (invece dei 250 MHz dell’anno scorso) e, per la prima volta, una scheda wireless 802.11n e Bluetooth 4.0. Queste due ultime aggiunte sono state tra le features più richieste dagli utenti a lungo perchè, oltre a risparmiare soldi su dongle esterni, permette di usare tutte e quattro le porte USB per i nostri progetti. Per il resto il Pi 3 mantiene le stesse dimensioni e form factor dei suoi predecessori, compresi i 40 pin GPIO. Una buona notizia per tutti coloro che hanno già case e accessori vari. Da segnalare che il Pi 3 richiede un alimentatore da 2,5A per funzionare correttamente e che si consigliano degli heatsink da incollare sugli integrati.
Per quanto riguarda il supporto software, Raspbian e OSMC saranno compatibili nelle prossime ore. Il team di OSMC segnala che basta fare un aggiornamento del software per trasportare la schedina microSD da un Pi 2 a un 3.
Il prezzo di vendita è sempre di 35 dollari, che si traducono in quasi 50CHF se volete farvelo spedire in Svizzera.