L’unico gioco della categoria racing che detiene i diritti ufficiali della FIA World Rally Championship WRC 7 crea molte aspettative, soprattutto dopo le scorse edizioni magari non sempre all’altezza della situazione. In realtà contrariamente a quello che si pensa dal numero è solamente la terza edizione diretta dalla Kylotonn. La casa francese si era unicamente occupata della regia di due dei sei precedenti capitoli, WRC5 e WRC6. Titoli che come accennato appena sopra non hanno regalato grandissime emozioni, anzi forse hanno addirittura lasciato un po’ di amaro in bocca agli appassionati del genere. Certo il confronto con altri titoli simili non sarà evidente, ma non vogliamo partire prevenuti, quindi andiamo alla scoperta di WRC7.
Uno sguardo complessivo
Avviando il gioco ci troviamo catapultati nel menu iniziale senza troppi fronzoli. Il menu e ben strutturato e veramente molto semplice e intuitivo. Non ci sono incomprensioni di bonus menu alternativi e cose incomprensibile come purtroppo siamo sempre più abituati a vedere oggi giorno. Abbiamo la possibilità di scegliere fra: in solitaria, multi giocatore, e sfida per quello che riguarda le modalità di gioco. Inoltre dal menu principale abbiamo diretto accesso a: opzioni, classifiche scheda pilota ed extra. Possiamo accedere a tutto senza bisogno di sbloccare nulla. I consigli aiuti e avvisi sono tutti nella nostra lingua il che è molto apprezzabile. Dispiace vedere che ancora una volta non si ha, purtroppo la possibilità di imparare nulla di questo bellissimo sport. Come spesso accade, i giochi di rally sono molto semplificati rispetto alla realtà però per un neofita o un giocatore poco appassionato è difficile sapere che cosa vogliano dire le note e come si svolge in realtà un rally. Sarebbe davvero fantastico avere per una volta la possibilità di fare una sorta di patente insomma almeno di capire le note. Inoltre sarebbe bello se si potessero fare le ricognizioni come nella realtà. Purtroppo non è così! C’è tuttavia una sorta di aiuto, se durante la gara al momento che ci viene data una nota premiamo il tasto menu il gioco andrà in pausa e se siamo attenti notiamo che in un piccolo riquadro c’è vagamente spiegato che cosa significa la nota che stiamo ricevendo. Questo significa però fermarsi durante la gara ad ogni nota se dobbiamo imparare.
In solitaria
Dal menu in solitaria, possiamo scegliere se cominciare una nuova carriera, oppure se vogliamo fare una partita rapida un campionato personalizzato, oppure un test di guida. Per quello che riguarda partita rapida e crea campionato non c’è moltissimo da dire, come dicono i titoli in una sceglieremo una prova speciale macchina equipaggiamento difficoltà e partenza, rispettivamente nell’altra sceglieremo una serie di prove speciali e ci faremo il nostro mini rally. Per quanto riguarda il test di guida invece, troviamo che sia una bella soluzione. Il test non vi farà scegliere nulla! Vi aprirà una prova speciale con una macchina (nessuna delle due scelte dal giocatore) e in base al risultato finale della vostra prova vi consiglierà a che livello giocare e con che impostazioni. Insomma ci si mette alla prova per migliorare e adeguare alle nostre capacità l’esperienza di gioco futura. Possiamo rifare il test in qualsiasi momento. La carriera, dopo aver creato il nostro personaggio ed aver scelto la difficoltà comincerà dal Junior WRC. Avremo la possibilità di scegliere fra poche squadre all’inizio, ma la cosa davvero interessante e che non sarà una scelta basata su compensi o piacere visivo per le livree ben si potremo vedere gli obbiettivi che il team si prefigge per il campionato e scegliere di conseguenza se preferiamo un approccio bilanciato piuttosto che un altro più sul rischio o al contrario uno completamente basato sul portare a casa la macchina intera. Scelto il Team è ora di partire per la prima prova speciale.
Gameplay
Chiaramente ed inequivocabilmente un gioco in cui usare il gamepad! Peccato, davvero un peccato perché quasi tutti i racing game di ultima generazione hanno per lo meno una possibilità (anche se non sono 100% simulativi) di essere giocati con volante e pedaliera. WRC7 si può anch’esso giocare col volantino chiaramente, ma ci sentiamo di sconsigliarlo vivamente! La sensazione che ci da questo gioco provandolo, è quella di avere attaccato un peso molto molto grosso ad uno stelo con attaccato un volante, insomma l’allenamento che facevano i piloti anni e anni fa quando i simulatori non esistevano. Non c’è un minimo di ritorno nemmeno quando buttiamo l’auto di traverso. Ci siamo addirittura preoccupati durante i test che si fosse danneggiato l’hardware perché non riuscivamo a capacitarci di quanto fosse fatto male! Non ci siamo nemmeno soffermati sulle impostazioni che magari avrebbero potuto migliorare leggermente la disastrosa sensazione! Ci siamo buttati sul gamepad e chiusa la questione. Sembra un altro gioco a primo impatto usando la manopola. Nulla di eccezionale nemmeno così purtroppo ma molto meglio.
Si ha un discreto feedback su ciò che succede alla vettura, ma mancano tante cose. Insomma stiamo correndo su terra, ghiaia, strade piene di buchi e disconnesse (è la caratteristica principale del rally), eppure se chiudo gli occhi sembra che stiamo correndo su una distesa di sale piatta come una tavola con un auto elettrica! Solo quando la macchina si mette un po’ di traverso cominciamo ad avere una piccola vibrazione.
Insomma dai le aspettative saranno anche alte per via degli ultimi capolavori provati in fatto di feedback, ma cosi proprio non ci siamo. Tralasciando la sensazione di disconnessione della strada e altre “piccole” cose, la guida non è malissimo. Concentrandosi un po’ si riesce a sentire la macchina quando scivola e a controllarla piuttosto bene. La gestione di gas e freno sono fatte bene. Purtroppo i complimenti sono finiti ancora poiché, quando andiamo ad inserire in curva la macchina di metterà ti traverso da sola e subito e PERCHE? Il freno a mano frena più dei freni normali … Infatti abbiamo migliorato i nostri tempi di un bel po’ dopo questa scoperta. Insomma stiamo arrivando davvero lunghi e forte? Nessun problema freno a mano e mi fermo quasi all’istante. Insomma lo stile di guida non ci ha entusiasmato molto.
La grafica e molto buona, guardando dalla visuale interna forse siamo un pochino limitata ma tutto sommato direi che graficamente è un ottimo gioco. Gli effetti grafici sono molto belli e fatti bene, peccato solo che sono poco reali. La terra sul vetro, l’acqua sul vetro sono davvero poco reali, ma vista l’accuratezza con cui sono trattati gli altri dettagli come l’acqua a terra per esempio, pensiamo e speriamo che gli effetti sul vetro siano volutamente fatti in maniera da permettere la miglior visuale possibile. Detto questo non capisco come sia possibile spegnere i tergicristalli durante il diluvio universale e vederci meglio di prima…Per quanto riguarda l’audio invece dobbiamo dire che è gestito bene. Il navigatore parla la nostra lingua e questa è già una bella cosa, le macchine fanno un suono accattivante e molto reale, e gli effetti esterni sono molto ben bilanciati. La differenza di terreni è gestita relativamente bene. Relativamente nel senso che si abbiamo delle differenze sostanziali fra asfalto neve terra e ghiaia, ma i comportamenti della macchina ci sono parsi spesso inappropriati al tipo di terreno. Molto bene per la neve invece. Una cosa che ci ha lasciato perplessi è che non vi e la possibilità di cambiare gli assetti e questo in un gioco di auto non è proprio un punto positivo giustificabile con “lo rendiamo più semplice”.
Online e multiplayer
Diciamolo subito: non abbiamo avuto (purtroppo), la possibilità di testare il multiplayer split screen per ragioni logistiche. Per quanto riguarda il multiplayer online abbiamo tre opzioni: partita rapida, cerca lobby e crea lobby. Le prime due non abbiamo avuto la possibilità di testarle questa volta non per ragioni logistiche ma proprio perché non ci sono stanze. Nella partita rapida il gioco ci inserisce in una lobby già creata senza che noi scegliamo nulla ma dopo svariati tentativi non siamo mai riusciti a trovare una lobby. Cerca lobby ci permette di inserire dei parametri e filtri, ma pur lasciando tutto su “qualsiasi” non abbiamo mai trovato una sala disponibile. Per cui ci siamo limitati a creare noi stessi la lobby. Possiamo scegliere se pubblica o privata, modalità rally o special scegliamo la categoria e si parte. Giocare on-line non cambia molto da giocare in singolo come in tutti i giochi di rally, la prova speciale la facciamo comunque da soli. Geniale mettere un puntino per ogni pilota sulla barra di avanzamento cosi da vedere dove sono gli altri piloti (geniale ma non di sicuro una novità). Contrariamente, abbiamo trovato il fatto di mettere il fantasma colorato degli altri piloti sia una cosa poco carina. E un rally e in quanto tale si corre da soli punto! Avere le altre macchine per lo più sotto forma di fantasma giallo intenso piuttosto che blu ecc. è un disturbo inutile a nostro avviso. Come detto poco sopra abbiamo la possibilità di scegliere di fare una speciale oppure organizzarci un rally nella creazione della lobby. Peccato che in realtà non ci sia molta differenza siccome alla fine delle gare nella classifica verrà solamente mostrato il distacco della tappa, ma mai quello complessivo. Quindi se volete farvi un rally con i vostri amici, penna e foglio alla mano e marcatevi i tempi….
Conclusione
In conclusione WRC7 è un gioco divertente per quello che riguarda la “storia”, la carriera. Il fatto che ci siano molti percorsi (intorno ai 60) differenti. La simulazione di scegliere un team e di fare un completo campionato rally. Insomma l’ambiente ci fa sentire piloti ed è molto bello, ma tutto il resto e poco curato purtroppo. WRC è un gioco di guida, e se dovessimo davvero valutare solo l’esperienza di guida ancora una volta verrebbe da dire… carino per la carriera. Dopotutto come detto all’inizio sono gli unici ad avere i diritti ufficiali FIA WRC quindi che ci siano tutti i tracciati, i team, le auto e una bella carriera era abbastanza scontato ci aspettavamo qualcosa di più.
The Good
- Grafica
- Carriera
- Tracciati
The Bad
- Guidabilità con volante
- Online
- Classifiche online
- Gestione assetti