Titanfall 2

By on on Recensioni, 4 More
close [x]

Titanfall 2

Nel lontano, videoludicamente parlando, 2014 il primo gioco di Respawn Entertainment uscì su Xbox One, Xbox 360 e PC. Si trattava di un titolo importante principalmente perché creato da ex dipendenti di Infinity Ward, i creatori di CoD: Modern Warfare 2. E con dei talenti del genere dietro, Titanfall ha saputo proporre un gameplay entusiasmante e calibrato. Forse Titanfall non ha fatto un enorme successo ma ha posto le basi per un sequel che, abbandonata l’esclusività Microsoft, è appena uscito anche su PlayStation 4. Ovviamente stiamo parlando di Titanfall 2.

titanfall_2_logo_light

BT & I

La principale novità di Titanfall 2 è l’inclusione di una campagna singleplayer, componente esclusa dal primo gioco. Giocheremo la storia nei panni di Jack Cooper, un semplice fuciliere della Milizia che si ritrova ad affrontare nemici formidabili. La sua avventura inizia a bordo della nave stellare James Macallan, diretta verso il pianeta Typhoon. A bordo della nave, Jack viene preso in simpatia dal capitano Lastimosa, un pilota di Titan con anni di esperienza. Nonostante Jack non sia un pilota ma un semplice soldato, viene introdotto da Lastimosa alle tecniche di combattimento dei piloti di Titan: tattiche basate su grande velocità e agilità in combattimento oltre che, ovviamente, all’utilizzo di enormi mech da combattimento! L’addestramento termina però bruscamente quando la nave spaziale arriva nell’orbita di Typhoon e l’attacco comincia. Come lecito attendersi, ben presto il nostro mentore finirà ucciso e noi saremo promossi sul campo a pilota di Titan. L’avventura in compagnia di BT-7274, il Titan del capitano Lastimosa, può iniziare sul serio!

titanfall_2_wm_d

La campagna di Titanfall 2 è godibile, senza essere memorabile. In effetti la trama è un po’ assurda, con antagonisti improbabilmente stereotipati ed elementi un po’ forzati come il viaggio nel tempo. Nei panni di Jack dovremo affrontare un gran numero di nemici mentre, sia a terra che a bordo di BT, avanziamo in livelli dal pregevole design. Respawn ha saputo rendere l’esperienza godibile grazie a livelli stimolanti e diverse sfide quali sezioni platform, mini boss, combattimenti in spazi ampi e ridotti e qualche effetto speciale. Citiamo, ad esempio, un intero livello in cui possiamo saltare avanti e indietro nel tempo, sfruttando la possibilità di muoverci in uno spazio temporale per attaccare i cattivi nell’altro. Una cosa già vista praticamente identica in Gemini: Heroes Reborn ma che funziona molto bene anche in Titanfall 2. Le sei orette necessarie per terminare l’avventura di Jack e BT sono dunque un’ottima aggiunta a questo titolo. Il buffo humor dei protagonisti, la varietà delle situazioni e un gameplay che funziona a puntino sono tutti decisi vantaggi. Forse l’IA dei nemici è un filino carente e ci spinge a voler aumentare la difficoltà del gioco in modo da ottenere una reale sfida.

sp_training02

Online

Titanfall nasce come gioco unicamente multiplayer. È logico dunque supporre che Titanfall 2 offra una corposa sezione online! Ed in effetti è proprio così. Il primo Titanfall aveva introdotto un gameplay nervoso, rapido e divertente. La combinazione di jetpack e wallrun, oltre che ad un design delle mappe che si sviluppava verticalmente e la possibilità di richiamare un Titan durante il combattimento creava un mix esplosivo. Tutti elementi che ritornano anche in questo secondo titolo. Ci sono stati ovviamente cambiamenti e aggiunte e praticamente tutte in positivo. Se il primo Titanfall offriva una possibilità limitata di personalizzare il proprio PG, ora tali personalizzazioni sono molto più profonde. E non parliamo solo di elementi estetici e diverse armi da salvare nel loadout.

titanfall_2_tech_test_screen_2

Ci sono molti poteri speciali, dalla mimetizzazione attiva ai rampini, teletrasporti e potenziamenti delle armi. Titanfall 2 amplia anche le personalizzazioni dei Titan, che passano da tre a sei classi diverse. Anche per i nostri compagni meccanici ci sono molte personalizzazioni extra che invitano costantemente il giocatore a sperimentare diverse combinazioni e strategie. L’aggiunta di un gran numero di slot per salvare le configurazioni ci spinge a creare diverse combo soldato + Titan in modo da adattarci alle diverse modalità di gioco e alle mappe proposte. Non cambiano comunque solo le personalizzazioni perché anche il gameplay ha subito alcune sottili, ma significative, modifiche. Limato e aggiustato il bunny hopping, ovvero la capacità di mantenere l’inerzia saltando da un muro all’altro, in modo da facilitare le kill in movimento. A differenza del primo Titanfall insomma si è cercato di facilitare l’utilizzo di salti, wallrun e scivolate in modo da ottenere azioni più fluide e meno difficili da gestire. E in effetti gli aggiustamenti sono efficaci: non snaturano la formula che rese Titanfall divertente ma rendono il gioco in un certo senso più accessibile e, in ultima analisi, divertente.

titanfall_2_wm_c

Variato

Le mappe e le modalità sono varie. Per quanto riguarda i terreni di gioco troviamo nuovi terreni che remake del passato (in arrivo come DLC gratuiti). Conoscere le mappe è, ovviamente, necessario per scegliere il loadout corretto. Ci sono terreni che prediligono l’impiego di Titan rapidi e veloci (come il Ronin) mentre altri sono più adatti a Titan robusti come il Legion. Per quanto riguarda i mech però l’impressione è che durino molto meno rispetto al passato: più facili da distruggere. Un po’ peccato perché i bestioni ci vengono tolti rapidamente di mano ma il pregio è quello di velocizzare e dinamicizzare molto di più gli scontri. Per quanto riguarda le modalità troviamo le classiche Attrition, Deathmatch (coi titan, misto e solo a piedi) e le novità Amped Hardpoint, Bounty Hunt e Colosseo (la prima è una variante della modalità conquista, la seconda è un deathmatch come Attrition ma basato su premi in denaro e la terza è un 1v1 in arene circolari).

sp_boomtown_start

Pronti allo scontro?

Titanfall 2 è un gioco adrenalinico. Visivamente riuscito, non è in grado di farci restare con la bocca aperta ma l’elemento puramente visivo passa in secondo piano una volta che ci facciamo catturare da scontri online rapidi e implacabili. Le ampie possibilità di personalizzazione di piloti e Titan, la varietà delle modalità multiplayer e la campagna godibile compongono una reale evoluzione rispetto al primo capitolo. Se cercate uno shooter diverso da Battlefield e Call of Duty, questo potrebbe proprio fare per voi.

 

The Good

  • Campagna
  • Gameplay raffinato
  • Tanta personalizzazione

The Bad

  • IA un po' carente
  • Campagna corta
  • Alcune mappe sfruttano poco la verticalità
5

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch