The Elder Scrolls V: Skyrim

By on on Recensioni, 2 More

The Elder Scrolls V: Skyrim (Switch)

I fan di Skyrim sono tantissimi. Il gioco, il quinto della serie The Elder’s Scrolls, è uscito la prima volta a fine 2011 su PC e console oldgen. Skyrim è forse l’RPG per antonomasia, in grado di offrire centinaia d’ore di avventure single player. Dopo la Special Edition uscita nel 2016, eccoci ancora una volta a parlare di Skyrim, questa volta su Nintendo Switch.

Dovahkiin, dovahkiin…!

Non vogliamo recensire Skyrim a livello contenutistico. Non perché non abbiamo tempo e coraggio di affrontare di nuovo l’infinita storia del Dragonborn ma perché semplicemente tutti conoscono Skyrim. Diamine, non siete gamer se non l’avete per lo meno iniziato. A sommi capi la trama è questa: una guerra civile ha messo in ginocchio Skyrim, una delle provincie di Tamriel. Ulfric Manto della Tempesta è un uomo che si rifiuta di rinunciare alla propria fede e l’assassinio per mano sua del Re Torygg è la ragione primaria del sanguinoso conflitto. Il caso vuole che il giocatore venga arrestato proprio in compagnia di Ulfric ed entrambi siamo condannati a morte senza processo. Quando la speranza sembra ormai svanita, un drago nero attacca il villaggio in cui siamo stati condotti. Un evento di questa portata scatena il panico e, dal momento che siamo sopravvissuti, saremo inviati a riportare la notizia a Balgruuf il Grande, lo jarl di Whiterun. La nostra carriera di avventuriero può iniziare: chi sta riportando in vita i draghi?


Skyrim è un gioco mastodontico in cui le scelte sono importanti. Come nel più classico degli RPG sceglieremo la razza del nostro PG e potremo poi svilupparne le conoscenze, oltre che personalizzare gli equipaggiamenti, per giocare come più ci piace. Le nostre peregrinazioni per le terre di Skyrim ci porteranno a scoprire montagne e foreste, dungeon e misteri. Le missioni, primarie e secondarie, sono solo parte delle attività da portare a termine. L’esplorazione diventa una componente fondamentale del gioco e per i completisti questo gioco può diventare una vera croce e delizia. Vogliamo passare ore in una miniera a cavare metalli preziosi? Nessun problema! Preferiamo andare a caccia di bestie con armi o con la magia? Nessun problema! Preferite scalare una montagna? Craftare armi e armature? No problemo, amigo. Insomma, nei limiti dell’ambientazione fantasy, in questo gioco si può fare di tutto.

Versione portatile

Ma tutte queste cose le saprete probabilmente già. Skyrim su Switch non ha nessuna intenzione di stravolgere il gioco originale. Anzi, in sé è lo stesso gioco che ricordavamo. Nessuna variazione di gameplay, che si porta avanti sia i pregi che i difetti (su tutti, a noi non è mai piaciuto davvero il sistema di combattimento…). Cosa cambia dunque, su Switch? Ha senso ricominciare per la quarantesima volta questo gioco? Beh, dipende tutto dalla vostra ossessione per questo RPG di Bethesda.


Dopo l’annuncio dell’arrivo di questo gioco sulla ibrida Nintendo avevamo parecchi dubbi. Un gioco mastodontico e complesso come The Elder’s Scrolls V può funzionare se giocato lontano da TV e salotto? Su Switch il gioco funziona a 720p (dinamici) in versione portatile e 900p se giocato con Switch nella sua dock. Per quanto riguarda la grafica, le limitazioni dell’hardware della console Nintendo sono evidente. Pop-in di elementi, texture meno definite e una generale pulizia dell’immagine nettamente inferiore alla versione PS4 e Xbox One e più vicine a PS3 e Xbox 360. Va detto che in modalità portatile, con lo schermo da 7 pollici di Switch queste limitazioni sono molto meno evidenti e passano nettamente in secondo piano. In versione docked invece le cose vanno molto meno lisce e non ci sentiremmo di consigliarvi questa versione rispetto a quelle delle altre console casalinghe.


Bethesda non ha inserito particolari novità in questa versione per Switch che comunque rimane molto corposa: troviamo i DLC già pubblicati (DLC Dawnguard, Dragonborn, Heatfire ) e tutti i vari contenuti extra. In più ci sono un paio di oggetti a tema Zelda (scudo, spada, vestiti di Link) i quali sono decisamente una cosa divertente ma non imprescindibile. E, per finire, possiamo usare i Joy-con come motion controller anche se noi raccomandiamo di usare i Joy-con in modalità tradizionale e, se giocate con la dock, assolutamente il Pro Controller!

Compro ancora Skyrim?

La risposta è semplicissima: se avete già finito Skyrim Special Edition, no. Se avete finito il gioco vanilla e poi ci avete aggiunto i DLC, no. Se siete dei fan hardcore di Skyrim la domanda invece è inutile perché l’avete già acquistato anche su Switch e siete a circa 150 ore di gioco (ma non avete nemmeno finito la main quest). Per tutti gli altri, quelli che non hanno mai iniziato questo RPG di Bethesda. È indubbio che Skyrim sia una pietra miliare del genere RPG. Ci sono giochi più nuovi, più grandi e che (personalmente!) mi hanno divertito molto di più, pensiamo ad esempio a The Witcher 3. Skyrim non è un gioco perfetto ma è completo, variato e offre un grado di libertà davvero enorme. Quindi, se non avete mai giocato a Skyrim e state pensando di giocarci su Switch, perché no? La portabilità va tutta a suo vantaggio! Peccato però che a differenza delle versione PC, Xbox One e PS4 non c’è il supporto alle mod.

 

The Good

  • Portatile
  • Buona conversione
  • DLC
  • È Skyrim!

The Bad

  • ... è Skyrim, ancora.
  • Grafica in modalità docked
  • Niente mod
4.75

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch