Team Sonic Racing

By on on Recensioni, 4 More
close [x]

Team Sonic Racing

I Mario Kart like non finiscono mai di divertirci, specialmente se fatti bene. Ricordiamo la serie spinoff di Crash Bandicoot (che tra l’altro sta per tornare) e, ovviamente, quella dedicata a Sonic e compagni. Sono passati anni dal divertente Sonic & All-Star Racing Transformed ed è finalmente l’ora di tornare sui kart in Team Sonic Racing.

Si corre a squadre!

Come il nome suggerisce, in Team Sonic Racing corriamo in team. La modalità di gioco principale, una sorta di campagna campionato vedrà inizialmente la squadra di Sonic (composta dallo stesso porcospino blu, Tails e Knuckles) sfidare la squadra di Amy, Big e Omochao. I due team vengono invitati dal misterioso Dodon Pa, un tanuki alquanto misterioso (e nemmeno troppo segretamente fan del Dr. Eggman), a partecipare in una serie di corse sulle piste e i kart sviluppati da lui. Le due squadre, caute ma decisamente incuriosite e troppo competitive, decidono di partecipare alle gare. Trasportati sul Pianeta Wisp, il Gran Prix può cominciare! Il premio finale al vincitore sarà il proprio bolide in regalo, un premio fin troppo allettante per un gruppo di amici fissati con la velocità! L’avventura di Team Sonic Racing può iniziare, con tante gare e qualche colpo di scena ad attendere i nostri eroi. In un gioco di questo tipo una modalità storia non è per niente una necessità, anzi, solitamente proprio non c’è. Anche nel precedente capitolo della serie avevamo un campionato da seguire ma non un vero arco narrativo da portare avanti. Dobbiamo dire però che questa scelta poco convenzionale di Sumo Digital ci piace, principalmente perché fornisce un motivo d’essere alle varie sfide e modalità di corsa che attendono il giocatore. È indispensabile? No. È divertente? Sì!

La particolarità della corsa a squadre è che si vince in team. Durante le corse possiamo scambiare i power up che raccogliamo (sono 14 in totale) con i nostri compagni di squadra che si ritrovano nelle retrovie. Allo stesso tempo, se siamo noi ad essere in difficoltà, possiamo richiedere l’aiuto dei compagni di team. Piazzare tutti e tre i piloti in alto in classifica fa guadagnare più punti per il campionato. Ma la collaborazione non è limitata alla condivisione dei potenziamenti: potremo anche infatti metterci nella scia di un compagno per guadagnare un piccolo turbo e ogni azione di gruppo riempie un indicatore ultimate che, una volta pieno, permette di usare un turbo davvero potente per qualche secondo, il classico potere in grado di ribaltare le sorti di una gara. Durante le gare insomma non dovremo solo fare attenzione alla pista, ai concorrenti, ai power up e pericoli ambientali ma anche alle esigenze della nostra squadra di piloti. Sembra complicato ma in realtà, dopo un po’ ci si abitua.

Ci sono comunque altre modalità, tra cui la più classica prova a tempo, gara standard e grand prix da quattro tappe. Potremo scegliere tra uno dei quindici personaggi disponibili (tutti dell’universo Sonic – a differenza di All-Star Transformed che includeva anche altre IP Sega). Non sono nemmeno state tralasciate le due modalità più importanti: il multiplayer online e locale. Potremo scegliere di giocare online con un massimo di 12 giocatori, in gare standard o in squadra, divise per normali o classificate. Non manca ovviamente lo split screen fino a quattro giocatori, ovvero la modalità regina di un kart game del genere!

Tracciati & grafica

I tracciati di Team Sonic Racing sono un misto di déjà vu e novità. Sulle 21 piste disponibili, certe sono riprese quasi identiche da Transformed, aggiornate di grafica ed elementi di decorazione. In generale, il design è buono. Ci sono scorciatoie, loop, salti e passaggi caotici come ci aspettiamo da una produzione del genere. A volte il caos è quasi troppo e faticheremo per qualche secondo a ritrovarci sul tracciato ma si tratta di momenti passeggeri che non guastano eccessivamente il piacere di correre. Non ci sono più, rispetto al precedente capitolo, le sezioni transformed – ovvero parti di pista in acqua o in cielo, visto che i kart in questo episodio restano kart e basta. Una cosa che, ad essere sinceri, non ci manca in modo particolare!
Visivamente, pur non essendo particolarmente ricercado, Team Sonic Racing è una festa di colori e animazioni. Giocato su Xbox One X, non abbiamo mai notato rallentamenti nel framerate o altro – ci mancherebbe visto la relativa semplicità del gioco. L’unica eccezione è durante le gare in split screen, in questo caso abbiamo visto il gioco abbandonare i 60 fps in certe circostanze.

Traguardo!

Team Sonic Racing è divertente. Non arriva alla maestria di Mario Kart 8 Deluxe ma almeno ha qualcosa che il mostro sacro di Nintendo non ha saputo darci: un po’ di novità. Ci sono nuovi tracciati, nuovi kart, una nuova meccanica di gioco… tutte cose che i fan del genere sapranno apprezzare. Poi vabbè, ci sono cose che non abbiamo amato affatto, su tutte gli enormi sottotitoli che compaiono a schermo costantemente durante le gare quando i nostri compagni di squadra si rivolgono a noi. Ma tutto sommato, se siete affamati di kart o semplicemente cercate un MK-like su Xbox One o PlayStation 4 (il gioco è comunque disponibile anche per Switch)… questo fa al caso vostro (almeno, fino all’uscita di Crash Team Racing Nitro-Fueled?).

 

The Good

  • Divertente
  • Corse in squadra
  • Tracciati

The Bad

  • Alcuni rallentamenti in split screen
  • Sottotitoli in gioco
5

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch