Samsung Galaxy S22 Ultra

By on on Recensioni Hardware, 4 More
close [x]

Samsung Galaxy S22 Ultra

Puntuali anche nel 2022 con il tradizionale appuntamento con la gamma Galaxy di Samsung.

Quest’anno tocca ai modelli Galaxy S22, nella fattispecie il modello S22 Ultra, che abbiamo avuto l’occasione di testare a fondo nelle scorse settimane.

Telescopi spaziali in tasca

Galaxy S22 Ultra è più di un aggiornamento del modello Ultra dell’anno scorso. Quello era uno smartphone all inclusive certo ma non aveva una cosa che, per taluni, è un accessorio imprescindibile: il pennino. Ma hey un attimo, stiamo saltando troppo avanti qui!

S22 Ultra è uno smartphone basato su Android 12 (e One UI 4.1) dalle dimensioni generose, 163.3 x 77.9 x 8.9 mm. Questo per fare posto allo schermo da 6.8 pollici Dynamic AMOLED 2X, 120Hz, HDR10+ con una risoluzione massima di 1440 x 3088 pixels e una luminosità di picco di ben 1750 nits. Schermo che per altro, oltre a variare il suo refresh rate tra 1 e 120Hz include anche una camera punch hole da 40 MP f/2.2 in grado di filmare fino a 4K@30 fps. Al contempo troviamo un lettore di impronte digitali ultrasonico, oramai uno dei punti fissi dell’offerta Samsung. Sotto il cofano troviamo un SoC Exynos 2200 da 4nm octacore, una GPU Xclipse 920 e da 8 a 12GB di RAM a dipendenza di quale capienza scegliamo (128, 256, 512 o 1TB di storage).

Se volete comunque più RAM basta non scegliere il modello da 128GB, è infatti l’unico dotato di 8GB di RAM. La connettività è garantita dal solito ambaradan di 5G, Wifi 802.11 fino a 6e, bluetooth 5.2, GPS, NFC e una porta USB Type-C 3.2. La batteria è da 5000 mAh e supporta il fast charging fino a 45W che si riducono a 15W quando usiamo la ricarica wireless e a 4.5W se vogliamo usare la funzione reverse wireless charging (ovvero, usiamo il telefono per caricare qualcosa d’altro). Il comparto sonoro è garantito da due speaker, che sono in grado anche di offrire una buona (per essere un telefono!) prestazione Dolby Atmos. Il comparto fotografico è, come al solito, piuttosto impressionante. S22 Ultra è dotato di 4 fotocamere nell’array principale: una da MP, f/1.8, 23mm (wide), una da 10 MP, f/4.9, 230mm (periscope telephoto), una terza da 10 MP, f/2.4, 70mm (telephoto) e per finire l’ultrawide con un sensore da 12 MP, f/2.2, 13mm, 120˚ (ultrawide). Oramai questi affari hanno sensori che potrebbero rivaleggiare con i telescopi spaziali!

 

La potenza

S22 Ultra è uno smartphone potente, basato sulla nuova piattaforma Exynos 2200. Abbiamo fatto qualche test, giocando ad esempio per un “discreto numero di ore” a Genshin Impact restando piacevolmente soddisfatti dalle performances del gioco. Niente rallentamenti o lunghi caricamenti! Non che S22 Ultra sia pensato come smartphone da gaming ma volendo è in grado di farlo. Forse la questione termina potrebbe essere limitante dopo un po’, certe applicazioni estremamente intense hanno reso il telefono caldino, ma non Genshin! Abbiamo anche lanciato un paio di benchmark sintetici, ottenendo 1146 (single core) e 3070 (multicore) nel test CPU in Geekbench 5 e 6876 punti in 3DMark col test Wild Life, un risultato molto molto incoraggiante, specialmente rispetto agli altri device nella database di 3DMark. In più, per farci piacere, 1776 punti nel test Wild Life Extreme, il che è comunque del 57% più veloce di tutti i device nella categoria (che comprende diversi tablet e altri device più potenti).


Tutta questa potenza comunque va alimentata e la batteria da 5000 mAh generalmente riesce a farci arrivare a sera con un buon margine. In una giornata tipo, fatta di ascolto musicale, social media e video YouTube, siamo arrivati ancora con il 35-40% di batteria a sera. Giocarci parecchio ridurrà di conseguenza l’autonomia e questo è vero per S22 Ultra come per qualsiasi altra piattaforma mobile.

Ultra, prendete Note

Come ben sapere, la gamma Note è stata sotterrata qualche anno fa e fino ad oggi non credevamo di vedere un nuovo modello basato sulla stessa filosofia né un successore spirituale. Ma S22 Ultra è un Note nell’anima, visto che è il top di gamma col pennino integrato che era già in passato. Solo che invece di Note si chiama Ultra, capito? Questo modello risponde a due esigenze, fondamentalmente. O state cercando un nuovo smartphone dotato di penna, in questo caso la S-Pen, oppure vi piace semplicemente avere il nuovo giocattolo top di gamma non plus ultra. In entrambi i casi, a inizio 2022 non dovrete guardare tanto più lontano… S22 Ultra risponde ad entrambi i criteri.

L’esteso menu della S Pen

La presa in mano di S22 Ultra è fondamentalmente uguale all’anno scorso: dimensioni comparabili, stesso array fotografico (per quanto riguarda la disposizione delle lenti per lo meno), sistema operativo uguale. Ma insomma, è la stessa cosa? Beh, no. Iniziando dal design, quest’anno Samsung ha optato per non incapsulare ogni lente delle fotocamere in una sorta di zona a sé stante. Il risultato è meno interessante di quanto vorremmo, troviamo questi 5 cerchietti che avanzano fuori dalla scocca in modo un po’ bizzarro mentre sia nell’S22 Plus che nell’S22 normale è stata mantenuta una soluzione simile a quanto visto l’anno scorso. Nonostante i timori non ho avuto problemi con i sensori infilando il telefono in tasca ed estraendolo ma di sicuro i bordi delle lenti prendono polvere, toccherà pulire regolarmente (fortunatamente il telefono è IP68, quindi una sciacquatina non è un problema). Molto piacevoli i materiali, praticamente solo vetro (Gorilla Glass Victus Plus) davanti e dietro e bordi arrotondati. Forse un filo troppo a volte, visto che senza una cover il telefono può essere un po’ scivoloso se non ci facciamo attenzione.

Ovviamente uno degli star dello show è il pennino incluso. Come nella vecchia gamma Note, anche S22 Ultra integra il pennino nel corpo del device. Per estrarlo basta premere la testa del pennino e uscirà dal suo alloggiamento posto sul lato inferiore sinistro del device. Una volta in mano, la Pen di S22 Ultra è molto molto simile a quanto visto in passato, anche se Samsung afferma di aver ridotto la latenza del 70%, una cifra molto difficile da valutare. È assai responsiva, quello sì! I modi di utilizzo sono diversi: possiamo estrarre la penna rapidamente per prendere un appunto veloce con lo schermo ancora bloccato. Possiamo usare la lista di azioni veloci come creare una nota, selezione intelligente, scritture a schermo, traduzioni e altre cose spettacolarmente inutili come i messaggi live (create gif di voi che scrivete sullo schermo!) e il disegno AR (disegnati in faccia in AR e in 3D!). Per carità poi specialmente “Disegno AR” è basato su una tecnologia affatto male ma non serve a granché, specialmente per gli utenti che dovrebbero essere interessati a questo device, ovvero gente che con lo smartphone ci vorrebbe lavorare anche! La S Pen può anche controllare altri aspetti dello smartphone, ad esempio come telecomando per la riproduzione musicale tramite delle gestures a mezz’aria. Ma in realtà la penna serve più a prendere appunti, commentare screenshot, fare qualche schizzo. Mettiamola così: se vi piaceva la penna della serie Note, adorerete questa. Se invece eravate indifferenti alla cosa, le cose non cambieranno con questo S22 Ultra (probabilmente!).

Povero cane!

Le fotografie

Il lato più stuzzicante di S22 Ultra, oltre alla penna, è il comparto fotografico. Come dicevamo, i quattro sensori principali sono assai interessanti anche se non particolarmente diversi rispetto all’anno scorso. Troviamo ancora 108 megapixel come risoluzione massima, zoom ottico 10x (che ha assolutamente il suo perché) e lo zoom digitale 100x (che fa sempre piuttosto schifo, senza sorprese). Samsung ha puntato molto sul software che accompagna le capacità fotografiche di S22 Ultra. Troviamo funzioni come una modalità ritratto migliorata, con una ritenzione migliore dei dettagli, un miglior effetto bokeh e diverse features video. Troveremo ad esempio un sistema che modifica la velocità dello shutter in base alle condizioni di luminosità ambientale, al fine di ottimizzare la qualità finale.

Se non esageriamo, lo zoom è assai soddisfacente

Addirittura, c’è una sorta di funzione di auto frame che permette di tracciare fino a 10 persone nell’inquadratura. Insomma, se da un lato l’hardware è rimasto piuttosto simile, il lato software (e in parte, quello della stabilizzazione dell’immagine) è migliorato in S22 rispetto a S21. La magia software si aggiunge alla velocità di cattura per creare delle composizioni di più fotografie a diverse esposizioni al fine di ottenere una immagine migliore possibile. Non è una novità di S22, anzi esiste da anni, ma in questo caso (abbiamo cercato un po’ in giro!) si chiama nona-binning, perché S22 col suo sensore da 108 megapixel ha la possibilità di unire nove pixel (messi in 3×3) in uno solo, migliorando però la luminosità, riducendo il rumore digitale e, in ultima analisi, producendo immagini migliori.

Le fotografie notturne non sono spettacolari ma si difendono

La scelta difficile?

Samsung Galaxy S22 Ultra, sì o no? Beh, come sempre, dipende. Rimane il top di gamma dei coreani e il prezzo si riflette in tale posizionamento. Non è lo smartphone che dovreste comprare compulsivamente! A nostro modo di vedere, ci sono un tre motivi principali per scegliere S22 Ultra ad altri S22. Primo: la penna. Se usate la penna sul telefono o se vorreste usarne una, la scelta ci pare ovvia. Ma in quel caso quasi non avete bisogno di leggere questa recensione, sapete già come impiegarla nel vostro workflow. Secondo, le fotocamere. Sono assai buone per essere montate su uno smartphone, sia che vogliate dilettarvi in qualche fotografia che la realizzazione di video. In effetti, il solo lato negativo sono le fotografie notturne, che non sono niente di speciale. Per finire, lo schermo. È luminosissimo, visibile in ogni condizione ed è bello grande. Perfetto per consumare serie tv o video YouTube e gli altoparlanti fanno il loro lavoro. Se poi lo unite alla cover con lo stand integrato ufficiale, per guardare qualcosa in viaggio o durante qualche tempo morto, S22 Ultra non ha rivali.

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch