Quando, lo scorso E3 Caste, Francesco l’infiltrato e il sottoscritto sono andati a dare un’occhiata ai titoli di Team17 non ci aspettavamo di divertirci tanto. Oltre ad aver dato uno sguardo a titoli in arrivo tra molti mesi, un titolo ci ha davvero colti di sorpresa per fattore divertimento e immediatezza. Stiamo parlando di Overcoocked, titolo arcade-culinario di Ghost Town Games!
Un uomo e la sua cucina
In Overcoocked la missione è semplice: sfamare quanti più clienti possibili. Nei panni di un piccolo cuoco dobbiamo raccogliere gli ingredienti, tagliuzzarli ben bene, metterli a cuocere, servirli e lavare i piatti. Semplice no? Beh, quando le ordinazioni fioccano a ritmo sostenuto, i ratti in cucina vi rubano le provviste e magari state cucinando sul pianale di due camion in corsa o su un vascello pirata in una tempesta, le cose si fanno complicatissime! Overcoocked ha pure una storia alla sua base, una vicenda davvero bizzarra che scomoda perfino i viaggi nel tempo per farci sgobbare dietro ai fornelli! Il tutto è ovviamente una scusa per farci attraversare il regno, passando di ristorante in ristorante, per diventare i migliori!
La ricetta (oh! ohohoh!) di Overcoocked è davvero immediata. Il giocatore ha una ricetta da seguire, di norma composta da 3 o più ingredienti (che possono essere tutti uguali o diversi tra loro) e diverse ordinazioni in coda. Nei panni del nostro piccolo chef dobbiamo quindi andare nella zona in cui si raccolgono gli ingredienti, portarli al tagliere, prepararli e gettarli in padella. Una volta cotti, bisogna prendere la padella e portarla ai piatti e poi servire il tutto su un nastro trasportatore. Inizialmente le cose sono quasi banali visto che c’è tempo in abbondanza e abbiamo a disposizione ampie cucine senza distrazioni. Il problema è quando le ordinazioni sono molte, il level design è fatto apposta per metterci in difficoltà, con ad esempio strettoie che permettono solo ad un cuoco di passare oppure con il tagliere lontanissimo dagli ingredienti. Per fortuna che non siamo mai da soli. Overcoocked infatti propone un paio di chef per giocatore singolo, che useremo a turno oppure, dove il gioco splende davvero, in multiplayer locale.
Il dolce forno!
Multiplayer, dicevamo. Sì perché Overcoocked è una delizia da giocare in 3 o 4 persone. Anzi, incarna praticamente l’essenza della modalità co-op. Giocare con gli amici significa inizialmente ridere e scherzare, tra una cipolla e un pomodoro. Ma avanzando coi livelli (e sono tanti) le cose iniziano a farsi davvero complicate. È necessaria concentrazione, doti organizzative e resistenza allo stress! Ben presto da simpatica partita diventerà una vera e propria lotta contro il tempo, in cui la nostra vera anima verrà messa a nudo mentre cerchiamo di gestire un incendio ai fornelli, i piatti sporchi che si accumulano e le ricette sbagliate. Il delirio! Per sopravvivere bisogna davvero lavorare come un team, possibilmente dividendosi i compiti e aiutando gli altri in difficoltà senza intralciare il processo produttivo. Se troviamo la combinazione giusta di compiti le cose saranno molto più semplici… finché il gioco non comincerà a farci produrre hamburger da 4 ingredienti, burritos allucinanti e fish & chips! Il concetto, così semplice e immediato, di Overcoocked è sufficientemente elastico da farci letteralmente impazzire di ansia mentre i nostri clienti affamanti aspettano impazienti.
Origano, pazzia e basilico
Overcoocked è decisamente un gioco sopra le righe. Dallo stile visivo semplice e cartoonesco ai livelli, via via sempre più assurdi e punitivi. Se pensate che il dolce beccheggio della nave pirata sia il peggior sgarbo che Overcoocked voglia farvi non siete assolutamente pronti per i livelli scivolosi, dove non basta arrivare in zona fornelli ma bisogna anche riuscire a famarcisi davanti. Graficamente il titolo è piacevolissimo, non particolarmente complesso ma perfettamente adeguato, con uno stile tutto suo che ho trovato delizioso. Il gameplay funziona perfettamente, anche se bisogna essere molto precisi nei movimenti per evitare di posare ingredienti o piatti nelle zone immediatamente vicine a quelle con cui vogliamo interagire.
Overcoocked è divertentissimo con gli amici, in co-op locale. Non c’è una modalità online visto che l’azione frenetica richiede feedback immediati difficilmente coordinabili via cuffie. Non è molto divertente giocare da soli visto che gestire il caos della cucina e contemporaneamente due cuochi diventa incredibilmente stressante e poco spassoso. Overcoocked è un eccellente party game, perfetto per giocare un oretta con gli amici. Il divertimento, in questo caso, è assicurato!
The Good
- Divertente
- Folle
- Grafica
The Bad
- Niente co-op online
- Divertente solo in compagnia