FRITZ!Box 6860 5G

By on on Recensioni Hardware, 3 More

FRITZ!Box 6860 5G

Eccoci qua con la prima (delle tre!) recensioni di prodotti di AVM per questa estate.

Oggi diamo un’occhiata a FRITZ!Box 6860 5G, forse non il più veloce dei device che andremo a testare, ma sicuramente uno dei più portatili e, ammettiamo, intriganti. Dalla scelta di basarsi su PoE all’inedito form factor, questo 6860 5G ci ha davvero sopresi!

Portatile!

In un mondo che corre sempre più veloce verso la gigabit society (pardon, la 10 gigabit society, se chiedete a noi), esistono ancora vaste problematiche dove la fibra ottica rimane un miraggio. È proprio per rimepire questo vuoto che AVM ha creato il FRITZ!Box 6860 5G, un device che non è un semplice router mobile da viaggio, ma una vera e propria centrale di connettività fissa pensata per portare internet ad alta velocità dove prima non era possibile. Presentato al MWC 2025, questo router si propone come soluzione definitiva per seconde case, uffici in aree rurali o per chiunque cerchi un’alternativa performante alle connessioni tradizionali. L’idea è ambiziosa: offrire prestazioni paragonabili alla fibra, senza sacrificare l’ecosistema software potente e versatile che ha reso celebre il marchio FRITZ!Box.

Cuore di Qualcomm

Il FRITZ!Box 6860 5G è un concentrato di tecnologia di ultima generazione. Il cuore del sistema è un chipset Qualcomm, composto dal modem Snapdragon X62 per la parte mobile e da un SoC PQ8074 quad-core che gestisce il resto delle operazioni, inclusa la connettività Wi-Fi. Il modem supporta le reti 5G (sia Standalone SA che Non-Standalone NSA), 4G (LTE Advanced Pro Cat 19) e 3G, con aggregazione di portante fino a 2 canali 5G o 5 canali 4G. Le velocità massime teoriche raggiungono 1.3 Gbit/s in download e 900 Mbit/s in upload in 5G SA, grazie a quattro antenne interne con tecnologia 4×4 MIMO. La rete locale è gestita da un modulo Wi-Fi 6 (AX) dual-band da 3000 Mbit/s (2400 Mbps su 5 GHz e 600 Mbps su 2.4 GHz) con pieno supporto alla tecnologia Mesh di AVM. L’alimentazione e la connessione dati avvengono tramite un’unica porta LAN Gigabit con supporto Power over Ethernet (PoE+), una scelta piuttosto inedita per AVM ma non una che ci dispiace. Il prezzo non è proprio basso, l’abbiamo visto disponibile su Digitec al prezzo di 384 CHF, d’altronde non abbiamo tra le mani un device da principianti.

Design e flessibilità con PoE

Il design del 6860 5G è compatto, funzionale e robusto. La scocca in plastica bianca è certificata IP54, garantendo protezione contro polvere e spruzzi d’acqua e rendendolo adatto a un’installazione in un’area esterna protetta (come sotto una tettoia o vicino a una finestra). La vera genialità sta nell’alimentazione via PoE (Power over Ethernet): un singolo cavo di rete, lungo anche decine di metri, trasporta sia i dati che l’energia, permettendo di posizionare il router nel punto esatto della casa o dell’ufficio dove la ricezione 5G è migliore, senza la schiavitù di una presa di corrente vicina. La confezione include tutto il necessario, compreso l’iniettore PoE e due adattatori per il montaggio: uno rosso per l’uso interno (come base d’appoggio) e uno bianco per l’esterno. Aggiungere PoE ha sicuramente anche portato ad un prezzo maggiore di produzione. Non solo il supporto a PoE all’interno del modem ma anche l’iniettore. Tuttavia, per i casi d’uso pensati da AVM per questo device, la scelta è indubbiamente la più azzeccata. Che poi il prezzo di vendita sia un po’ più alto è una conseguenza, ma una conseguenza di una scelta assennata.

La FRITZ!OS difference

L’installazione è di una semplicità disarmante: si inserisce la nano-SIM, si collega il cavo PoE e in circa cinque minuti, tramite una procedura guidata via QR code, si è online. Un assistente di allineamento nel software aiuta a trovare la posizione ottimale, monitorando la potenza del segnale tramite i LED a tre tacche presenti sul dispositivo.

Le prestazioni della connessione 5G sono eccellenti, anche se molto dipende dall’intensità del segnale e dal numero di reti disponibili. I nostri test hanno mostrato velocità paragonabili a quelle di una buona connessione, con download che hanno raggiunto i 1400 Mbit/s e una latenza molto bassa, inferiore ai 20ms su reti 5G Standalone. Il Wi-Fi 6, pur non essendo l’ultimissimo standard (mancano 6E e 7), si è dimostrato ben più che sufficiente per fornire e distribuire in tutta la casa la connessione mobile. Ma il vero protagonista, come sempre d’altronde, è il sistema operativo FRITZ!OS.

Probabilmente il più facile OS di gestione consumer che abbiamo mai usato, pur restando potente nelle opzioni. È questo software a elevare il 6860 5G da semplice modem a cuore pulsante della rete. L’interfaccia web è chiara e offre un controllo granulare su ogni aspetto della rete, inclusa una funzione per “smanettoni” che permette di selezionare o deselezionare manualmente le singole bande di frequenza mobile. A questo si aggiungono funzionalità avanzate come il supporto VPN (WireGuard e IPSec), che abbiamo avuto modo di provare trovandola un po’ complessa inizialmente da configurare. Abbiamo legato 6860 5G al server VPN WireGuard della UDM Pro Max della redazione, dovendo perfino farci aiutare da Gemini per scovare il problema. Fondamentalmente si tratta di una parziale incompatibilità tra i certificati generati dalla UDM e la procedura di importazione di AVM. È bastato correggere a mano ma c’è voluto un po’. Dal canto suo va detto che AVM offre diverse opzioni per importare questo tipo di certificati, dimostrando una flessibilità non da nulla.

C’è anche l’integrazione di una centrale telefonica DECT completa. Sfruttando la SIM inserita, il router può gestire fino a sei telefoni cordless, offrendo servizi di segreteria telefonica, deviazione di chiamata e persino il supporto a citofoni. Infine, la base DECT funge anche da hub per la Smart Home, potendo controllare fino a 50 dispositivi compatibili.

Ci piace?

Il FRITZ!Box 6860 5G eccelle dove conta di più. Le prestazioni della connessione 5G sono di altissimo livello, stabili e con latenze ridotte, capaci di sostituire degnamente una connessione fissa. Il suo vero punto di forza, però, è l’ecosistema software FRITZ!OS, che offre una profondità di funzioni e una semplicità d’uso che i concorrenti non possono eguagliare. La flessibilità dell’installazione tramite PoE è un vantaggio enorme, che permette di ottimizzare la ricezione del segnale. Infine, le funzionalità integrate di telefonia DECT e Smart Home lo trasformano in un hub tutto-in-uno. Tuttavia, queste eccellenze hanno un prezzo. La critica più grande riguarda la dotazione di porte fisiche, a dir poco striminzito: è presente una sola porta Gigabit Ethernet sull’iniettore PoE. Mancano porte LAN aggiuntive, una porta da 2.5 GbE, un ingresso WAN dedicato, una porta USB e connettori per antenne esterne. Il prezzo è elevato e lo posiziona nella fascia alta del mercato. A questo si aggiungono mancanze minori come il supporto eSIM e un interruttore di accensione fisico.

Quanto ci piace questa funzione?!!

Concludiamo

L’AVM FRITZ!Box 6860 5G non è un router per tutti, e non vuole esserlo. È una soluzione specialistica, potente e incredibilmente ben progettata per risolvere un problema specifico: portare una connessione Internet veloce e affidabile dove le alternative scarseggiano, senza rinunciare a un ecosistema di rete avanzato. In questo, riesce magnificamente. Le prestazioni 5G sono al top, ma è il software FRITZ!OS a giustificare il prezzo, trasformando un modem in una centrale di controllo per la telefonia, la domotica e la gestione della rete. Sarebbe perfetto per una casa di vacanza in montagna, dove non vogliamo un’installazione pesante e complicata e un allacciamento fisso ad una rete ma una soluzione rapida e potente.

Il suo più grande limite è anche la sua scelta progettuale più netta: la connettività fisica ridotta all’osso. Se avete bisogno di collegare molti dispositivi via cavo, bisognerà aggiungere anche un piccolo switch 1Gbps, ma non vediamo tantissimi casi in ci si troverebbe con la necessità di avere diversi cavi ethernet in una casa di vacanza. Ma insomma, le opzioni ci sono. Se la vostra priorità è la migliore connessione 5G possibile, con la massima flessibilità di posizionamento e uno dei software più potenti sul mercato, il FRITZ!Box 6860 5G è, senza mezzi termini, una delle migliori soluzioni che possiate acquistare oggi.

The Good

  • Prestazioni 5G eccellenti
  • Software FRITZ!OS
  • Installazione flessibile con PoE
  • Hub telefonia/smart home integrato

The Bad

  • Prezzo elevato
  • Una sola porta Gigabit Ethernet
  • Mancano USB e porte aggiuntive

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch