Ooohhh! Che bello il periodo di natalizio. Vin Brulè, i regali da scartare, panettoni, pandori e le mostruose cene natalizie. Cene, o pranzi, che a volte diventano veri e propri campi di battaglia, a chi riuscirà a resistere per arrivare al dessert. Ma perché stiamo parlando di questo? Ovviamente tutto ha un prezzo e, specialmente in questo periodo, chi fa i conti sono le calorie che assumiamo. Sarà il freddo o il peccato di gola, ma prima o poi arriverà il fatidico momento che ci poniamo la domanda: “Quando sarà il giorno che inizierò a smaltire tutto questo?”. Ecco che la nostra piccola ma potente Nintendo Switch ci viene in soccorso con qualche software Ad-hoc per smaltire le kcal in eccesso.
In effetti sarà un caso che nel dicembre 2018 venne pubblicato la prima versione di Fitness Boxing e l’anno successivo il famoso Ring Fit. Coincidenze? Non credo. Ma cosa ci sarà di diverso in questa nuova versione di Fitness Boxing 2: Rhythm & Exercise? Andiamo subito a scoprirlo.
Tra pugni e note
Per chi non conoscesse ancora questo software, prodotto da Nintendo e sviluppato da Imagineer Co. Ltd., Fitness Boxing è un titolo dedicato per allenare il nostro corpo attraverso l’uso esclusivo dei Joy-Con. Una sorta di “crossover” tra Just Dance e la Boxing, dove bisognerà seguire le indicazioni mostrate a schermo a ritmo di musica tirando pugni e montanti in aria.
Impugnati saldamente i due controller e avviato il software, si potrà iniziare il nostro allenamento da “Rocky Balboa” accompagnati inizialmente da una giovane istruttrice, che ci motiverà fornendoci indicazioni sul movimento da compiere e sulla posizione da tenere. Inizialmente saranno presenti solo diretti e montanti, sia con il braccio destro sia con il sinistro, dove basterà eseguire il comando nel momento giusto attraverso l’uso di due barre verticali in cui appaiono i simboli dell’azione. Come detto, niente di particolarmente innovativo su questo lato, visto che Just Dance o un qualsiasi altro Rhythm Game non sappia fare, ma torniamo all’analisi iniziale.
Finito il primo allenamento, si avrà subito la possibilità di sbloccare nuove funzionalità tra cui: routine, allenamento libero, istruttori, fondamentali, traguardi e i miei dati. Inizialmente bisognerà impostare qual è il nostro obiettivo sull’uso di questo software scegliendo tra “Fare movimento” con un maggiore focus per bruciare calorie, “Resistenza” per esercizi più intensivi e “Tenersi in forma” con esercizi più leggeri. È anche possibile scegliere quale zona vogliamo allenare maggiormente del nostro corpo, come per esempio gli addominali o le gambe.
In routine è possibile scegliere 3 livelli di allenamento (leggera, normale e intensa), che cambierà sostanzialmente nella sua durata complessiva. Di seguito, si passerà sul “tipo” di routine, dove si sceglierà la canzone e in che cosa consisterà maggiormente l’allenamento. Ogni allenamento partirà normalmente con un po’ di stretching (è possibile disabilitarlo se non si desidera) per poi entrare nel cuore dell’azione. Al termine della partita, verrà calcolato il punteggio in base alla nostra prestazione facendo guadagnare da 1 a 3 stelle in quello specifico allenamento, per poi sbloccare di seguito nuove canzoni e sbloccabili.
Allenamento libero non è nient’altro che la routine ma con la lista completa di ogni allenamento e la possibilità di scegliere quale tipo di stretching (leggero o completo) si vuole utilizzare prima o dopo l’esecuzione degli esercizi.
Il giusto look per il piacere dell’allenamento
Come poteva essere un fitness game senza la possibilità di scegliere il proprio istruttore e, meglio ancora, scegliere il proprio aspetto? Fitness Boxing mette tutto questo a disposizione dei propri utenti dando la possibilità di cambiare sia i vestiti (maglia, pantaloni, accessori, …) sia l’estetica. Non vi piace il colore dei capelli, pelle o degli occhi? Nessun problema, c’è tutto per motivare la nostra “sete” di allenamento all’interno del menu “Istruttori”. Inizialmente sarà molto limitato l’assortimento all’interno di questo menu, ma continuando a giocare e sbloccando nuovi obiettivi, si otterranno dei coupon (una sorta di moneta virtuale) e nuovi oggetti all’interno del negozio virtuale. Oltre all’aspetto è possibile cambiare completamente l’istruttore scegliendo tra una selezione di 9 personaggi composta da 6 femmine e 3 maschi (e io che pensavo che solo gli uomini si prendessero a cazzotti).
È presente un ulteriore voce nel menu principale dal titolo “Fondamentali”. Qui è possibile capire maggiormente il Fitness Boxing sull’uso dei Joy-Con e sulle mosse da eseguire e sulle combo durante le performance da eseguire.
Traguardi e grafici personali
Come anticipato precedentemente, dentro questo titolo chi fa da padrone sono i Coupon, per il negozio virtuale, dove si potranno ottenere completando delle sfide proposte all’interno del menu “Traguardi”. E non è un gioco fitness se non si ha accesso ai propri dati. Giusto? Fitness boxing offre anche questa caratteristica mostrando tutti i progressi svolti con le varie statistiche del caso. Peccato che sia “Stand-alone” e non c’è la possibilità di esportare questi dati verso altri software come Ring Fit Adventure o applicazioni esterne per tenere traccia dei nostri percorsi al di fuori di questo titolo.
Bello ma con qualche perplessità
Fitness Boxing 2: Rhythm & Exercise, da un veloce paragone della sua prima versione del 2018, non cambia assolutamente nulla. Anzi per chi ha già giocato alla prima versione si ritroverà ad ascoltare le stesse e identiche, e poche, frasi della precedente versione. A livello di gamplay è praticamente identico e anche alcuni scenari sono gli stessi.
Vi state ora chiedendo allora cosa cambia realmente dal precedente titolo? Nuove musiche, sbloccabili ed alcuni esercizi. È anche vero che se si prende un Just Dance qualsiasi, bene o male, cambiano solo le musiche al suo interno. Ma a questo punto mi chiedo se non sarebbe valsa la pena di proporre un DLC del vecchio software, piuttosto che pubblicarne uno nuovo come se fosse una vera e propria ondata fresca di novità.
Durante gli allenamenti non sempre vengono riconosciuti bene i nostri movimenti e, come visto già ai tempi della leggendaria Nintendo Wii, si può incorrere se non si fa attenzione a qualche problema muscolare a furia di tirare pugni nell’aria.
Conclusione
Se siete un nuovo utente di questo titolo, sicuramente potrete apprezzare maggiormente le proposte al suo interno. Gli allenamenti e gli esercizi proposti sono molto interessanti e riescono a far lavorare bene tutto il corpo. È possibile allenarsi da soli o con un amico davanti allo stesso televisore, ciò che rende ancora più interessante le nostre routine, rispetto a qualche altro titolo di fitness. Per chi invece è già in possesso del precedente titolo, vi informiamo che c’è la possibilità di eseguire la migrazione dei dati sul nuovo software e di continuare i propri progressi. D’altro canto, non aspettatevi grandi novità oltre a qualche canzone ed esercizio nuovo.
Concludendo, se state già pensando a come smaltire tutte le cene, pranzi e dolci di questo periodo, Fitness Boxing 2: Rhythm & Exercise si rileva un compagno perfetto per la nostra Nintendo Switch, se poi accoppiato con Ring Fit Adventure sicuramente non avrete da che preoccuparvi per la prova mascherina, ops… pardon, bikini della prossima estate.
The Good
- Esercizi e gamplay
- Sbloccabili e personalizzazione
- Traguardi
The Bad
- Uguale al primo capitolo
- Non è possibile condividere le statistiche
- Dialoghi ripetitivi