Crazy Machines 3

By on on Recensioni, 3 More
close [x]

Crazy Machines 3

Quanti di voi hanno mai provato a costruire strane macchine con i Lego Technics in giovane età? Quanti di voi lo fanno ancora adesso? E se vi dicessimo che c’è un gioco che vi permette di fare la stessa cosa e al contempo cimentarvi in una serie di complessi puzzle fisici? Beh, se scriviamo una recensione dedicata a Crazy Machines 3, un motivo ci sarà, no?

logo_cm3_rgb

Il dio delle macchine

Crazy Machines 3 è fondamentalmente un puzzle game fisico. La sua modalità campagna infatti è composta da una serie di macchinari non funzionanti che dobbiamo sistemare in modo da ottenere un certo risultato. Ad esempio dobbiamo fare in modo che un pallina vada da un punto A ad un punto B senza fermarsi o cadere, oppure fare in modo che palline di diversi colori e dimensioni finiscano negli appositi contenitori. Per fare ciò abbiamo una costruzione semi finita e dei pezzi a nostra disposizione, che possono variare molto come forma e scopo (una sedia, un bastone, un cestino, uno specchio e via dicendo).

cm3_screenshot_steam_03

Insomma, tramite un processo di prove ed errori dobbiamo comprendere il funzionamento della macchina e trovare un modo di risolvere il problema coi pezzi a nostra disposizione. Il gameplay potrà sembrare semplicistico ma in realtà le cose si fanno ben presto complesse con soluzioni al limite della fisica in cui il pensiero laterale diventa non solo un vantaggio ma una necessità per passare al livello successivo. Più proseguiamo per gli 80 livelli disponibili nel gioco e più le cose si fanno complesse ed interessanti. Ad esempio c’è una parte di “campagna” che comprende giochi di laser, specchi e rifrazioni che saprà mettervi davvero in difficoltà! Il gioco comunque divide le varie sfide in gradi di difficoltà, cosa che permette al giocatore neofita di farsi le ossa prima di infilarsi in sfide impossibili.

cm3_screenshot_steam_02

Creazioni

Oltre alla robusta campagna, Crazy Machines 3 è composto da una robusta sezione creativa. Grazie all’editor e all’integrazione con Steam Workshop, possiamo costruire e condividere le nostre idee. Volendo, è possibile creare macchine dal funzionamento astruso e incomprensibile oppure optare per scelte più semplici ma ingegnose. Il limite è la nostra fantasia: non solo possiamo assemblare oggetti normali ma, come nella campagna, è possibile sfruttare anche elementi più esotici come elettricità o gravità! Come avrete intuito, usare lo Steam Workshop per condividere le creazioni significa anche poter scaricare e provare le creazioni di altri utenti. E di varietà e livelli variabili di complessità ce ne sono a bizzeffe!

cm3_screenshot_steam_01

Macchinosho!

Visivamente Crazy Machines è colorato e fantasioso. FAKT Software non ha puntato al realismo duro e puro ottenendo una via di mezzo tra stile cartoonesco e più reale che funziona. Gli elementi grafici, sia di gameplay che di contorno sono tutti molto piacevoli da vedere e sono funzionali. Certo, abbiamo trovato qualche piccola sbavatura qua e là, ma tutto sommato Crazy Machines 3 è al contempo bello da vedere e non troppo esoso quanto a risorse necessarie per farlo funzionare.

cm3_screenshot_steam_09

Ci sono difetti maggiori? Beh, uno c’è. Anzi, più che un difetto è un fastidio. Il gameplay di Crazy Machines 3 è incentrato moltissimo sui tentativi. Peccato che per ogni tentativo è necessario riavviare la simulazione da zero. Non è un problema negli enigmi rapidi o veloci ma quando bisogna aspettare 30 secondi o anche più per far arrivare l’oggetto nel punto in cui abbiamo fatto qualche modifica (pensate, ad esempio, ad un percorso per una pallina) solo per accorgerci che abbiamo posizionato un elemento fuori posto, beh le cose si fanno un tantino frustranti. Non è un problema grave ma avremmo apprezzato un “avanti veloce” o qualcosa di simile per tagliare l’attesa. Aggiornamento: con la patch 1.0.1 la possibilità è stata aggiunta, basta tenere premuto il tasto F sulla tastiera (un futuro aggiornamento aggiungerà anche un apposito tasto sulla UI).

cm3_screenshot_new_12

Ing. Dipl.

Crazy Machines 3 è divertente, senza ombra di dubbio. Se i giochi in cui la fisica e la soluzione di rompicapo piccoli e grandi vi piacciono, dateci un’occhiata. Tra l’altro, sono previsti anche diversi contenuti gratuiti ulteriori! Se perdete la pazienza subito, meglio rivolgersi altrove invece!

 

The Good

  • Possibilità infinite
  • Puzzle ingegnosi
  • Divertente

The Bad

  • Può diventare frustrante
4.75

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

2 Comments Added

Join Discussion
  1. samplecat 31 Ottobre 2016 | Rispondi

    Hi there, thanks for the review. We have a fast forward option implemented since patch 1.0.1.

    • Dave 31 Ottobre 2016 | Rispondi

      thanks for letting us know! We’ve updated the review accordingly 🙂

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch