AVM Fritz!Box 6850 LTE

By on on Recensioni Hardware, 2 More

AVM Fritz!Box 6850 LTE

AVM continua ad espandere la propria presenza nel segmento home network con un nuovo modello tutto particolare: FRITZ!Box 6850 LTE. Si tratta di un modem/router per casa e ufficio dotato di slot per Mini SIM e il supporto alle reti 4G.

Una combo di certo non inedita ma comunque sufficientemente rara e che merita la nostra attenzione.

Come quello vero!

FRITZ!Box 6850 LTE, al primo impatto, è praticamente identico al resto dell’offerta di AVM. Il produttore tedesco ha scelto di modellare questo modello come qualsiasi altro. Ritorna allora la colorazione bianco e rosso, la forma compatta e il design gradevole che già abbiamo apprezzato in passato. Sul lato frontale di 6850 LTE troviamo una serie di LED di stato (Power/Mobile, WLAN, Fon/DECT, Connect/WPS e Info), sul lato sinistro c’è una porta USB 3.0 mentre su quello destro una porta FON. Sul retro è dove accade la magia: due antenne, uno slot per la scheda SIM, un’altra porta FON, quattro porte ethernet da 1GBps e l’alimentazione. 6850 LTE supporta Wi-Fi 5.0 GHz (802.11ac), oltre che alla più classica Wi-Fi a 2.4GHz.

Grazie all’uso di Wi-Fi 5.0 ha una velocità di trasferimento massima di 1267 Mbit/s dà e verso i client sulla rete locale. Nel caso ve lo state chiedendo, no, non c’è nessuna porta WAN su questo device. 6850 LTE è in tutto e per tutto un modem classico casalingo: non ha le batterie e non può essere montato all’esterno. L’unica “concessione” in effetti ad un utilizzo più avventuroso è che possiamo collegare un’antenna esterna per migliorare la ricezione del segnale cellulare. Ma in pratica è esattamente la stessa cosa che vorremmo se usassimo una linea telefonica, via cavo o a fibra ottica (AVM, quando esci col nuovo modello in fibra ottica???) solo che usa una scheda SIM per la connettività.

 

L’installazione è favolosamente semplice, una volta che inserite una Mini SIM (o che trovate un adattatore adatto…) è sufficiente seguire le istruzioni mostrate da Fritz!OS. Dovremo assicurarci che il nostro operatore mobile venga rilevato, scegliere un nome per la nuova rete wireless e impostare una password. Se avete già usato un prodotto di AVM, vi ritroverete immediatamente a casa con FRITZ!OS 7.21 (la versione disponibile al momento della pubblicazione di questa recensione). Il device mostrerà PC e smartphone connessi, lo stato della rete, la velocità attuale, lo stato dei device DECT e USB.

 

Come sempre troviamo sezioni dedicate alla connettività ad internet, con la possibilità di gestire filtri, abilitazioni, connettività IPv6, LISP e server DNS. Se abbiamo dei telefoni DECT, possiamo gestire (ed importare!) la rubrica, bloccare numeri, segreteria telefonica e via dicendo. Bene inteso, la tecnologia mesh di AVM è supportata, per estendere il range tramite i Repeater che abbiamo visto in passato. Per finire, c’è il supporto a device Smart Home compatibili (basati però su DECT). Insomma, 6850 LTE è in tutto e per tutto identico a un qualsiasi altro Fritz!Box casalingo, scheda SIM a parte. Ci troverete la possibilità di creare una rete per ospiti, supporto a VPN, supporto a WPA3, aggiornamenti gratuiti, funzionalità di media server e controllo tramite app per smartphone… tutte features standard per AVM (ma comunque piuttosto avanzate).

Scelte che non condivido

Ci sono sostanzialmente due scelte che non condivido fatte da AVM. La prima è l’uso della Mini SIM, un formato che sta sparendo rapidissimamente. In redazione ho sempre una seconda sim, abilitata al 5G ovviamente, per questo genere di test (e anche per connessioni fallback!). Si tratta però di una Nano SIM, non di una Micro. Ho fatto presente il mio disappunto ad AVM e, salta fuori, che a quanto pare gli operatori telefonici danno le Mini SIM quando si tratta di SIM abilitate solo ai dati. Non sono riuscito a confermare la cosa, venendo comunque a sapere che un altro recensore si è trovato nella mia stessa situazione però. Fosse pure vero che il formato micro è preponderante, non posso fare a meno di chiedermi perché AVM non ha inserito un adattatore (un pezzettino di plastica da 1 centesimo – anzi, probabilmente meno!) all’interno della confezione.

Perché causare frustrazione, ordini Amazon, o vergognose scroccate al primo negozio di telefonia che capita, quando la soluzione è così semplice? Il processo di installazione è il momento in cui dobbiamo sentirci coccolati, sicuri, appagati dalla nostra scelta d’acquisto e non un momento in cui ti dici “merda e adesso?”. La seconda scelta è quella di offrire un modello LTE (questo) e uno 5G (il 6850 5G). La differenza di prezzo alla vendita non è nemmeno così significativa… avrei preferito solo un modello 5G (retrocompatibile ovviamente) ma ovviamente non sono un product manager di AVM e non ho accesso agli stessi dati di mercato. E in ogni caso, dove abito il 5G non c’è quindi siamo a posto così.

Bottom line

6850 LTE è un buon prodotto, assolutamente in linea con altri di AVM. È semplice da usare, immediato da configurare (con la SIM giusta almeno) e offre tutta una serie di controlli avanzati in un’interfaccia piacevole e semplice da usare (avete mai visto l’interfaccia dei modem di ASUS per esempio? Signore dammi la forza…). Certo, rimane un prodotto un po’ di nicchia, più pensato per la casa in montagna, al mare o se vivete nel boschetto di San Zeno dove non arrivano i cavi del telefono. Per la stragrande maggioranza di voi, un modem/router 4G ha poco senso. Ma ci sono user case in cui un device del genere ha senso e quindi è bene avere una scelta sensata. Se avete bisogno di un vero (e sottolineo vero) modem/router da usare dove non avete altra connettività (o dove semplicemente fare un abbonamento non ha senso) questo prodotto saprà assolvere ogni compito. Se però avete bisogno di un device più portatile (a batteria per esempio) dovrete guardare altrove, visto che 6850 LTE è dotato solo di un alimentatore a parete. AVM, il prossimo lo vogliamo 5G e Wi-Fi 6, ok?

The Good

  • Semplicità d'uso
  • Feature set completo

The Bad

  • Micro SIM...
  • Manca il 5G

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch