Ed eccoci con il terzo device targato AVM che testiamo in questa estate 2025.
L’abbiamo chiesto per anni, abbiamo implorato sia su queste pagine che con AVM e, finalmente, è arrivato! Fritz!Box 4690 è Il Fritz 10Gbps che stavamo aspettando?
Pedal to the metal
Con le connessioni in fibra ottica che superano il gigabit sempre più diffuse alle nostre latitudini, il collo di bottiglia della rete domestica si è spostato inesorabilmente verso il router. Avere una linea ultraveloce serve a poco se il dispositivo al centro della nostra rete non è in grado di gestirla e distribuirla a dovere. È proprio per rispondere a questa esigenza che AVM ha lanciato FRITZ!Box 4690, un router puro (senza modem integrato) che si preannuncia come il partner ideale per le connessioni XGS-PON fino a 10 Gbit/s. Con una dotazione di porte da primo della classe e il nuovo standard Wi-Fi 7, promette di scatenare tutta la potenza della tanto agognata fibra, sia via cavo che in wireless. L’abbiamo alla prova per scoprire se è davvero la soluzione definitiva!
Cuore Potente in un corpo familiare
Sotto la scocca, FRITZ!Box 4690 nasconde un hardware di tutto rispetto. Il cervello del sistema è un processore quad-core ARM Cortex A73 a 2.2 GHz, in grado di offrire un’ottima reattività e ottima gestione del traffico. La vera novità è il supporto allo standard Wi-Fi 7 (802.11be), implementato in una configurazione dual-band: la rete a 5 GHz raggiunge una velocità di picco di 5.760 MBit/s, mentre quella a 2.4 GHz si affida allo standard Wi-Fi 6 (802.11ax) per un massimo di 1.200 MBit/s. Manca quindi la banda a 6 GHz, purtroppo (ma ci sembra una concessione sensata a questo prezzo). La connettività cablata è il fiore all’occhiello: una porta WAN da 10 Gigabit, una LAN da 10 Gigabit e ben tre LAN da 2.5 Gigabit. A completare la dotazione troviamo una porta USB 3.0, una base DECT per telefonia e Smart Home e due porte per telefoni analogici (FXS).
Stile Classico ma a 10Gbps!
Esteticamente, il 4690 è un FRITZ!Box in tutto e per tutto: il classico design bianco e rosso, funzionale e immediatamente riconoscibile. La qualità costruttiva è solida, con plastiche robuste e una generosa griglia di aerazione superiore. Ma è sul retro e sui lati che questo router mostra la sua vera natura da “power user”. La dotazione di porte è assai intrigante e rappresenta uno dei principali motivi per sceglierlo. Avere a disposizione non una, ma due porte a 10 Gbit/s (una WAN e una LAN), affiancate da tre porte a 2.5 Gbit/s, significa poter costruire una rete cablata domestica o per un piccolo ufficio senza compromessi, collegando NAS, PC da gaming e switch multi-gigabit per sfruttare al massimo la velocità della fibra. La presenza di una porta USB 3.0 e di due porte telefoniche analogiche (a scelta TAE/RJ11) aggiunge ulteriore versatilità, trasformandolo in un vero hub centrale.
FRITZ!OS: comfort food
L’installazione è, come da tradizione AVM, un gioco da ragazzi. Siamo quasi stufi di scriverlo! L’interfaccia guidata di FRITZ!OS, accessibile via browser, accompagna l’utente passo dopo passo, con profili preconfigurati per i principali provider. In pochi minuti, anche un utente meno esperto può avere la rete pienamente operativa. È però nelle infinite possibilità di configurazione che FRITZ!OS dimostra ancora una volta di essere tra i migliori sistemi operativi per router sul mercato.
Dalla creazione di una VPN (con supporto WireGuard e IPSec) al parental control granulare, dalla gestione di una rete ospiti all’accesso remoto sicuro tramite MyFRITZ!, ogni aspetto della rete è controllabile in modo intuitivo ma profondo. La stabilità e il supporto a lungo termine, con aggiornamenti costanti e gratuiti, sono garanzia di tranquillità per l’immediato futuro.
Wi-Fi 7 alla prova dei fatti
Per verificare le reali capacità di FRITZ!Box 4690, l’abbiamo sottoposto a una serie di test, utilizzando due client di fascia alta, entrambi con supporto a Wi-Fi 7: un MacBook Air M4 e uno smartphone Samsung Galaxy Z Fold 7.
I risultati con il MacBook Air M4 sono stati a dir poco impressionanti e hanno mostrato il vero potenziale del router. Nei test di velocità su internet, abbiamo registrato valori eccezionali, con picchi di 1514 Mbps in download e 1121 Mbps in upload su Speedtest.net e addirittura 1652 Mbps in download e 1466 Mbps in upload sul nostro server locale OpenSpeedTest. Anche il throughput sulla rete locale, misurato con iperf3, ha confermato la potenza del Wi-Fi 7, con una media stabile di 1.34 Gbit/s. Questi dati dimostrano che il 4690 è perfettamente in grado di gestire e distribuire via wireless velocità multi-gigabit a client compatibili.
Passando al Galaxy Z Fold 7, le performance, pur essendo inferiori, sono rimaste di altissimo livello per un dispositivo mobile. I test su internet hanno mostrato velocità fino a 920 Mbps, mentre il throughput sulla rete locale si è attestato su una media di 628 MBit/s. Questo non è un limite del router, ma un’ottima dimostrazione di come le prestazioni reali dipendano strettamente dalle capacità (numero di antenne, implementazione dello standard) del dispositivo client collegato.

I test su Z Fold 7
Telefonia & Smart Home
Un FRITZ!Box non è solo un router, e il 4690 non fa eccezione. La base DECT integrata lo trasforma in una vera e propria centrale telefonica, capace di gestire fino a sei telefoni cordless e di sfruttare servizi come segreteria telefonica con inoltro via email e rubriche cloud. È anche un hub per la Smart Home, compatibile con tutti i dispositivi AVM basati sullo standard DECT ULE. L’integrazione di FRITZ!NAS, che trasforma qualsiasi disco USB in un archivio di rete, e del Media Server completano un pacchetto di funzionalità che va ben oltre la semplice gestione della connettività.

Esistono ancora!
Concludiamo
FRITZ!Box 4690 è un router eccellente, un vero mostro di potenza pensato per un target specifico: l’utente con una connessione in fibra multi-gigabit che necessita di una rete cablata e wireless all’altezza, senza voler rinunciare all’ecosistema AVM. Ed era anche ora! Da questo punto di vista, è un prodotto quasi perfetto. La dotazione di porte 10GbE e 2.5GbE è il suo più grande punto di forza, mentre le prestazioni del Wi-Fi 7 sulla banda a 5 GHz, come dimostrato dai miei test, sono reali e impressionanti.
Tuttavia, c’è un compromesso. Per essere un router Wi-Fi 7 di fascia alta lanciato nel 2025, la mancanza del supporto alla banda a 6 GHz è una scelta difficile da ignorare. Questa limitazione ne riduce la longevità e le potenzialità in ambienti Wi-Fi congestionati, ponendolo un gradino sotto ad altri modelli che offrono una configurazione tri-band. È un device potente, ma non è la massima espressione del nuovo standard Wi-Fi. Se la vostra priorità assoluta è la connettività cablata multi-gigabit e una rete a 5 GHz velocissima, il 4690 è un investimento che vi darà enormi soddisfazioni. Se invece cercate il massimo della tecnologia Wi-Fi 7, con tutte le sue bande, dovrete potenzialmente guardare altrove.
The Good
- 10Gbps finalmente!
- Prestazioni Wi-Fi 7
- Software FRITZ!OS imbattibile
The Bad
- Manca la banda 6 GHz
- Manca supporto nativo Zigbee
- Wi-Fi 7 solo dual-band