Acer ha presentato all’IFA 2025 una vasta gamma di nuovi prodotti, delineando una strategia che punta con decisione sull’integrazione dell’intelligenza artificiale in tutto il suo ecosistema, dal lavoro ibrido al gaming, passando per la produttività mobile.
Tra le novità principali figurano notebook ultraleggeri con processori dedicati all’IA, una nuova linea di tablet di grande formato e un aggiornamento completo delle famiglie di prodotti da gioco Predator e Nitro.
La spinta dell’IA su notebook e workstation
Il prodotto di punta in questo segmento è l’Acer Swift Air 16, un notebook da 16 pollici che, nonostante le dimensioni dello schermo, mantiene un peso inferiore a 1 kg. Il dispositivo è pensato per la mobilità e integra i processori AMD Ryzen AI, che abilitano funzionalità di intelligenza artificiale gestite localmente. Questo modello si posiziona come un Copilot+ PC, sfruttando le caratteristiche native di Windows 11 dedicate all’IA per attività come videoconferenze e content creation.
Per il settore business, l’azienda ha introdotto il TravelMate X14 AI, un portatile progettato per le piccole e medie imprese che necessitano di strumenti adatti al lavoro ibrido. Anche in questo caso, il focus è sulle capacità di intelligenza artificiale per migliorare la produttività.
Sul fronte delle workstation, Acer ha svelato la Veriton GN100 AI, una soluzione desktop dal formato ultra-compatto. Al suo interno si trova il superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell, una componente hardware che permette di eseguire modelli di IA complessi direttamente in locale, riducendo la dipendenza dai servizi cloud e i relativi costi operativi.
Tablet di grande formato e il primo Chromebook con MediaTek Ultra
Acer ha ampliato significativamente la sua linea di tablet Iconia con quattro nuovi modelli dotati di sistema operativo Android 15. La novità più evidente è la dimensione dei display, che spaziano da 12,6 fino a 16 pollici, con pannelli AMOLED, OLED e IPS a seconda del modello. Questi dispositivi sono pensati non solo per la fruizione di contenuti multimediali ma anche come monitor portatili, grazie alla funzione Acer Screen Casting, rivolgendosi a studenti e professionisti.
Nel mondo ChromeOS, debutta l’Acer Chromebook Plus Spin 514, il primo modello dell’azienda a essere equipaggiato con il processore MediaTek Kompanio Ultra, che include una NPU (Neural Processing Unit) dedicata ai calcoli per l’IA. Si tratta di un dispositivo convertibile che punta su efficienza energetica e una lunga autonomia, dichiarata fino a 17 ore, in un telaio compatto. L’offerta si completa con due nuove Chromebox.
Gaming: si rinnovano le linee Predator e Nitro
Il settore gaming vede un aggiornamento completo delle famiglie di prodotti Acer. La novità più rilevante è il laptop Predator Helios 18P AI, un portatile da gioco che integra componentistica di alto livello per supportare non solo i videogiochi ma anche applicazioni professionali per la creazione di contenuti. Insieme al notebook, sono stati presentati nuovi PC desktop, un monitor e una tastiera a marchio Predator.
Anche la serie Nitro, rivolta a un pubblico più ampio, è stata rinnovata con nuovi laptop, desktop e monitor da gioco. I nuovi modelli combinano hardware aggiornato con soluzioni software pensate per migliorare l’esperienza di gioco e le applicazioni creative.
Monitor e connettività
Infine, Acer ha introdotto nuove soluzioni per la connettività e la visualizzazione. Debuttano i monitor della serie amadana, dal design curato, e il monitor Acer CE270U Z con pannello OLED. Per quanto riguarda il networking, è stato annunciato l’Acer Connect T36, un router mesh dual-band con supporto allo standard Wi-Fi 7, progettato per migliorare la stabilità e la velocità della connettività domestica e in piccoli uffici.