Soul Sacrifice

datei_1367305373

Molti ricordano l’annuncio di Soul Sacrifice qualche anno fa direttamente dalle pagine della rivista kotaku, che mostrò qualche immagine leaked del titolo nella sua fase embrionale. Si pensava a un Action RPG con ambientazioni dark/gothic, molto simili a Dark Soul di Namco Bandai. Ma il fulcro della notizia, per il piacere dei possessori di una console carente di titoli, era l’esclusività per la portatile PSVita di Sony.

soul sacrifice 8_16 (3)

Soul-Sacrifice-Concept-2Più in avanti il primo trailer mostrato all’E3 del 2012 non ha che confermato le voci propagate per la rete, con l’aggiunta delle informazioni riguardanti la software house produttrice e la data di uscita : prevista per l’anno attuale. Marvellous AQL è responsabile dei lavori di sviluppo sotto la direzione di Keiji Inafune, ideatore del titolo e sviluppatore molto noto per essere uno dei papà dello storico Megamen. Per Keiji Soul Sacrifice rappresenta una vera e propria killer application per la portatile di Sony, che solo recentemente sta ingranando nelle vendite globali per ritagliarsi una parte nel mercato delle console portatili. Se su 3DS l’arrivo di Monster Hunter ha portato una ventata di aria fresca nell’ambito degli Action RPG dal gameplay strategico, anche PSVita non sta a guardare proponendo il suo “anti” Monster Hunter : Soul Sacrifice appunto. Per il suo creatore, il suddetto titolo si piazza come diretto concorrente della saga dei cacciatori di Capcom, traendone ispirazione nel gameplay ma migliorandone e differenziandosi dai vari aspetti che non propone.

Ossa, sangue e folli stregoni

Soul-Sacrifice-Test-Screenshot-PS-Vita-6Appena cominceremo la nostra avventura verremo catapultati in un mondo prettamente macabro e gotico dove assisteremo alla pazzia di uno stregone chiamato Magusar. Ci ritroveremo suoi prigionieri in una gabbia piena di ossa e sicuramente poco confortevole, dove assisteremo alla morte di un secondo prigioniero. Nella confusione più totale il nostro compagno di cella lascia cadere un libro “mostro” (chiamato Librom) molto simile a quello presente in Harry Potter e il Prigioniero di Akzaban. Quest’ultimo, essendo un tomo incantato, rivelerà come liberarsi dalle grinfie del perfido stregone che ci tiene in ostaggio come vittime sacrificali. Librom ci racconterà e insegnerà le imprese del passato dello stregone Magusar in un mondo fantasma creato ad hoc mutatis mutandis al diario di Tom Riddle in Harry Potter e la Camera dei Segreti.

soul-sacrifice-librom-600x340Il libro rappresenterà quindi il menu principale di Soul Sacrifice, diviso nelle diverse modalità : come la missione principale (che narra dei ricordi dello stregone), alla personalizzazione completa del nostro personaggio, all’intera gestione dell’equipaggiamento e così via. Le missioni fantasma saranno il fulcro dell’intera vicenda, dove dapprima affronteremo un tutorial e una breve introduzione dei pericoli che ci attendono, della prova che ogni stregone deve affrontare prima di entrare a far parte di Avalon : un’organizzazione di Stregoni (una sorta di gilda) con l’obbiettivo di mantenere la giustizia nel mondo. Non mancano inoltre un buon numero di missioni secondarie, che rappresentano un buon allenamento in vista delle missioni principali e dei boss che verranno affrontati, nonché il looting di nuove e potenti armi da utilizzare in battaglia. La trama terrà il videogiocatore incollato alla console per almeno un 25 ore minime, naturalmente con un ulteriore aumento della longevità se ci si dedica al comparto multiplayer. La gestione dell’intera trama, così come il carisma del tomo parlante sono di alto livello, proponendoci uno stile di gioco gotico e piuttosto diverso dai canoni RPG della stessa tipologia.

Monster hunter gotico!

Il gameplay, come già ribadito, si piazza nel genere action – JRPG con ispirazione alle meccaniche di Monster Hunter. Infatti controlleremo il nostro personaggio come il cacciatore di Capcom in una maniera leggermente più frenetica. Naturalmente Inafune ha aggiunto parecchi elementi cambiando in parte la formula ispirata : un esempio sono la presenza della magia e l’assenza del free roaming e dell’esplorazione in generale (compensata da una trama ben definita e ricca di contenuti).

SoulSacrifice040I comandi in battaglia saranno piuttosto simili : correre, schivare con una capriola e gestire le varie armi (6 in totale che potremmo controllare), dove dovremmo imparare le strategie di lotta usate dai boss e dai vari avversari. I tasti quadtraco, triangolo e cerchio saranno dedicato all’uso delle diverse armi, mentre X servirà per schivare gli attacchi nemici. Fondamentale e comoda la presenza della lock, tramite il tasto dorsale sinistro. Un ulteriore elemento strategico è l’analisi del campo di battaglia grazie a una vista magica che ci permette di scovare i nemici e gli oggetti nascosti, e dell’uso limitato dei diversi doni sacrificabili (armi) che andranno distrutte non appena sarà sorpassato il limite di sfruttamento.

SoulSacrifice2Di simile inoltre troviamo il looting che avrà un ruolo più secondario, puntando esclusivamente alla raccolta di armi/incantesimi (chiamati doni sacrificabili, visto che il loro utilizzo sarà possibile solo tramite un sacrificio di un elemento specifico) già definiti in aggiunta alle varie magie di difesa (assenza di un’armatura ad hoc), nonché la possibilità di curarci o di creare armi magiche sul momento tramite i materiali disponibili sul campo di battaglia (fuoco, roccia, ghiaccio e via dicendo). Le gestione dei doni sacrificabili sarà accessibile tramite le opzioni di Librom, in cui potremmo potenziarli per ottenerne di migliori. Analogalmente a Monster Hunter, oltre a potenziare i doni già esistenti, potremmo effettuare delle combo tra due tipologie diverse per ottenere un’arma completamente nuova e naturalmente più potente. La gestione del tutto rende l’esperienza di gioco davvero innovativa, visto che sfoglieremo e sfrutteremo i comandi touch per avere un’integrazione come se Librom fosse tra le nostre mani.

gaming-soul-sacrifice-1Un altro elemento che salta nell’occhio è il sistema di livellamento, totalmente assente nella controparte di Capcom. Si potrà avanzare in due distinti livelli : quello della vita (PS e difesa) e della potenza magica (offesa, potenza d’attaccco). L’esperienza per livellare sarà ottenuta con la salvezza (PS, Difesa, di colore azzurro) o il sacrificio (attacco, offesa, di colore rosso) della nostra vittima, in un sistema analogo a quello visto su Dante’s Inferno. Dopo aver concluso il primo tutorial (ordalia), saranno accessibili ulteriori opzioni che riguardano le rune applicabili al braccio destro di ogni stregone : quest’ultimo rappresenta una sorta di piaga che colpisce ogni stregone. I tatuaggi specifici applicabili andranno a migliorare le statistiche, nonché il limite massimo dei PS o un incremento della resistenza a un determinato elemento.

Un’ispirazione alle opere di Giger…

14539_1aImpeccabile lo stile dark/gotico delle ambientazioni che, seppur non essendo un genere survival horror, dona un effetto orripilante ai giocatori più sensibili di animo (vedasi il sottoscritto). Il tutto garantisce molto bene lo stile del mondo magico che anima Soul Sacrifice : basato appunto sulla vita di Stregoni “inquisitori” che devono far rispettare la giustizia, sacrificando i potenziali imputati e violatori dell’equilibrio. Quest’ultimi sono altrettanti stregoni che hanno perso il senno durante l’uso della stregoneria, trasformandosi nelle bestie più putride e orribili degni dello stile platinum game in Bayonetta…o, secondo alcune opinioni tratte dal web, degni delle opere di Giger. Psvita mostra così i suoi muscoli dei suoi 4 processori grafici, con un buon livello di illuminazione e di texture, nonché un framerate fisso e nessuna esitazione nella gestione dell’intero engine.

Una killer application 18+

In sostanza Soul Sacrifice è un prodotto di un buon livello, e candidato killer application per la console portatile targata Sony. Seppur il livello di sfida è piuttosto alto e le meccaniche di gioco un po’ ardue da controllare (soprattutto nei primi momenti di gioco), la nuova creazione del team Marvellous ha un suo perché e merita di stare nella line up personale di ogni possessore di Psvita.

La varietà della trama, il multiplayer e la longevità della vicenda difficilmente vi stuferà nel vostro cammino nell’apprendimento delle arti oscure e sconfiggere infine Magusar.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch