Durante il corso della Gamescom Nintendo ha presentato la prossima esclusiva in arrivo per Nintendo Switch 2, ovvero Kirby Air Riders, remake del titolo uscito, a suo tempo, per Nintendo Gamecube. Il gioco è nientemeno presentato da Masahiro Sakurai, il director di Super Smash Bros. e capo del team SORA che, con la collaborazione di Bandai Namco, ha creato questo gioco di corse dal sapore di picchiaduro dando vita ad un nuovo ed interessante progetto. Il racing, definito scherzosamente dallo stesso Sakurai come un Mario Kart con protagonista Kirby, non ha più il regno dei funghi a fare da background ma gli amici e nemici della pallina rosa menzionata poc’anzi. La nuova esclusiva arriverà il 20 novembre, e meglio un mese dopo Pokémon Leggende Z-A, in esclusiva per Nintendo Switch 2. Qualora foste alla gamescom, Kirby Air Riders è disponibile da provare presso la Halle 9.
Kirby Air Riders si presenta come un racing game in stile arcade dove si gioca con soli due tasti e con un’identità tutta sua. L’accelerazione è automatica, mentre con il pulsante B si può caricare il turbo dopo una derapata ben eseguita. Il pulsante Y serve per usare l’abilità speciale del personaggio, ma anche per prendere possesso di veicoli abbandonati. Colpire gli avversari con le abilità speciali e seguire le scie di stelle lasciate dai veicoli sono un ottimo modo per ottenere un boost di velocità. È presente vieppiù la possibilità di scegliere tra decine di piloti, chiamati Rider ed ognuno con le sue peculiarità.
Kirby sarà ovviamente presente, con un profilo bilanciato e quattro attacchi speciali a seconda del colore scelto. Ad affiancarlo ci sono personaggi iconici come King Dedede (un peso massimo con il suo martello Jet), Meta Knight (con la sua spada minacciosa), e l’imprevedibile Waddle Dee Aiutante, che si conferma un fulmine in pista, Cuoco Kawasaki, il cui talento non sta nella velocità, ma nella capacità di recuperare più salute dagli snack. Non mancano infine i veicoli, chiamati Air Ride, fluttuano sul tracciato vantando forme, caratteristiche uniche e che si adattano al personaggio scelto. In effetti, La combinazione tra Rider e mezzo sarà fondamentale per adattarsi al proprio stile di gioco e influenzare velocità, maneggevolezza e prestazioni. Dal Direct sono state mostrate molte piste, ognuna con un tema diverso. Non manca la modalità City Trial, sandbox ambientata sull’isola volante Celestia già presente nel precedente capitolo. I giocatori avranno cinque minuti per esplorare biomi diversi, raccogliere potenziamenti, partecipare a eventi casuali e affrontare boss giganteschi come Dyna Blade. Al termine della fase esplorativa, si passa alla modalità Stadio, dove i partecipanti gareggiano sfruttando i potenziamenti raccolti. Il multiplayer supporta fino a 16 giocatori online e 8 in locale tramite connessione wireless. Ancora però non è chiaro se il titolo supporta, o meno, il Gameshare. Di seguito il video della presentazione ufficiale.