Il 30 settembre e il 1 ottobre, la ZURICH POP CON & Game Show presenterà le tendenze attuali della cultura pop in sette sale presso il centro fieristico di Zurigo.
Sarà possibile incontrare star delle serie TV, dei videogiochi e di YouTube, assistere a spettacoli sul palco emozionanti, sperimentare il gaming e la realtà virtuale, il cosplay, l’arte, le arti marziali e molto altro. Nel prossimo fine settimana, la ZURICH POP CON & Game Show vi invita per la quinta volta a un weekend ricco di cultura pop presso il centro fieristico di Zurigo. Ci saremo anche noi di Joypad, squattando brutalmente nello stand di Games.ch e AVM
Le star dedicano del tempo ai loro fan
Gli organizzatori sono entusiasti di ospitare gli attori Nadia Hilker, famosa per la serie televisiva sugli zombie più famosa di tutti i tempi, e il supereroe Marvel Finn Jones. I fan di Overwatch avranno la possibilità di incontrare tre doppiatrici del gioco multiplayer: Lucy Pohl, voce del leggendario personaggio svizzero Mercy, Carolina Ravassa, voce dell’hacker Sombra, e Chloé Hollings, voce della famigerata cecchina Widowmaker. Inoltre, sul posto ci saranno Vincent Fallow e Ben Starr, le voci sia in tedesco che in inglese di Clive Rosfield, il protagonista del nuovo gioco Final Fantasy XVI. Le star non saranno solo di passaggio sul tappeto rosso; alla ZURICH POP CON & Game Show gli attori e i doppiatori dedicano del tempo per autografi e sessioni fotografiche con i loro fan.
Celebrità conosciute di YouTube e Twitch arrivano in Svizzera
Nel mondo dei social media, gli organizzatori porteranno una miscela di creator consolidati e talenti emergenti alla ZURICH POP CON & Game Show. Tra di loro ci saranno Domtendo, iBlali/Vik, aSmoogl e Cengiz, che fanno parte della scena YouTube tedesca da anni. Presenti anche NiekBeats e Vlesk, che si sono fatti un nome soprattutto come streamer sulla piattaforma Twitch. Un vero e proprio fenomeno nella bolla dei social media è KingChris, noto per le sue parodie anime di Kakashi, Naruto, Yor Forger o Sanji, che conta circa 20 milioni di fan. Oltre 20 creator della scena svizzera saranno presenti anche al festival.
Gaming, Esports, giochi da tavolo e nuove carte collezionabili
Uno dei momenti salienti nel settore del gaming è la vasta “Nintendo Zone”, realizzata nel look dei giochi Nintendo più amati. Qui troverete titoli come “Legend of Zelda: Tears of the Kingdom”, “Pikmin 4” e altri nuovi giochi come “Super Mario Bros. Wonder”, che potranno addirittura essere provati prima del rilascio ufficiale. La nostalgia verrà soddisfatta dalla “Retro Gaming Zone”, con le console retro più amate, dall’Nintendo 64 al Gameboy fino alle prime generazioni di PlayStation, e naturalmente i giochi corrispondenti come “Street Fighter”, “Pokémon Rosso/Blu” o “Super Smash Bros”. Saranno presenti anche numerosi clan di esports, che invitano a duelli “Sconfiggi il Pro” e a piccoli tornei. Oltre ai vari giochi da tavolo, verrà presentato il nuovo gioco di carte collezionabili Disney Lorcana. La talentuosa illustratrice svizzera Clio Wolfensberger, che ha realizzato due di queste carte, sarà presente per firmare autografi.
Tavole rotonde su argomenti attuali del mondo del gaming
Gli organizzatori offriranno al festival un palcoscenico anche per temi sociali attuali. Non solo nel mondo dell’arte, ma anche alla ZURICH POP CON & Game Show, si discuterà in modo acceso sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte. Inoltre, esperti parleranno dell’attuazione della nuova legge federale sulla protezione dei giovani nei settori del cinema e dei videogiochi. Gli organizzatori intendono anche fare opera di sensibilizzazione. Ad esempio, una presentazione affronterà l’argomento di come gli acquisti in-app nei giochi possano favorire lo sviluppo dell’ossessione per il gioco. Infine, la dottoressa Judith Mathez, docente presso la Fachhochschule Nordwestschweiz, affronterà l’uso educativo dei giochi nelle aule scolastiche nel suo panel.
Un line-up di cosplay leader in Europa
La ZURICH POP CON & Game Show si distingue quest’anno con un impressionante line-up di cosplay: Valentine Moon dall’Inghilterra, famosa per la realizzazione di abiti da ballo mozzafiato, Secret Geek dalla Svizzera, nota per i suoi cosplay dell’universo di Zelda, la rinomata Nadyasonika dal Messico, la star del cosplay tedesca Maul Cosplay e molti altri saranno presenti. I talenti esporranno i loro costumi e gli accessori nel Cosplay Village e condivideranno i loro suggerimenti di creazione in workshop creativi. Un punto culminante sono le fedeli armature e gli oggetti dell’universo Marvel realizzati dall’artista francese Jarvis Creator. Anche quest’anno ci saranno contest di cosplay in entrambi i giorni del festival. Il sabato, cosplayer nazionali e internazionali si sfideranno e presenteranno i loro cosplay in una performance coinvolgente. La domenica, il palco sarà dedicato ai newcommer.
Cultura asiatica e arti marziali
La cultura pop asiatica è più di Bubble Tea, anime e “kawaii”. Questo si riflette nella “Japan/Asian Hall”. Qui i visitatori potranno imparare di più sulla cultura asiatica, sperimentare la calligrafia, imparare l’origami e assaporare autentico street food asiatico. Sul palco delle arti marziali, associazioni locali mostreranno le arti marziali asiatiche. I visitatori sono invitati a provare direttamente sul posto diverse discipline delle arti marziali e magari scoprire una nuova passione.
Arte varia: fantasy, fumetti e street art
Nella “Artist Alley”, numerosi artisti esporranno le loro opere. L’offerta va dalle classiche illustrazioni ai dipinti astratti, ai gioielli e ai piccoli oggetti fatti a mano. I fan dell’arte urbana potranno osservare gli artisti dal vivo mentre spruzzano le loro tele nell’area “Urban Art”. Ogni artista ha uno stile proprio e crea scritte classiche o murali con abili movimenti. L’arte può anche diventare parte del corpo – specialmente nell’area “Tattoo Art”. Qui, talentuosi tatuatori creeranno opere d’arte creative sulla pelle dei coraggiosi. Chi avrà fortuna riceverà un piccolo lavoro d’arte personale da parte del popolare illustratore Disney Ulrich Schröder da Entenhausen.