Dead Island 2: l’abbiamo visto e giocato dal vivo!

Alla gamescon 2022 siamo stati invitati allo stand dedicato a Dead Island 2, titolo di prossima uscita a cura del publisher Deep Silver.

Durante l’evento abbiamo avuto la possibilità di provare una demo della durata di 20 minuti, per cui vediamo di analizzare cosa è emerso dalla nostra esperienza. Ma partiamo dal principio… Molti di voi ricorderanno il primo capitolo di Dead Island, uscito 11 anni or sono (nel 2011) sviluppato da Techland. Tanti erano i pregi, a partire dall’ambientazione e da alcune idee veramente azzeccate, nonostante il comparto tecnico e la precisione nel combattimento non fossero fra i punti di forza di questo titolo. Fu proprio con Techland che la Deep Silver scelse di collaborare per la realizzazione di Dead Island 2, annunciato per la prima volta nel 2014. Lo staff di Techland decise però in corso d’opera di concentrarsi sullo sviluppo di Dying Light. Fu così che il progetto finì in mano alla Yager Development con sede a Berlino. Dopo circa 3 anni di sviluppo Yager Development venne però rimossa dall’incarico e venne quindi il turno dello studio Sumo Digital, il quale però fu rimosso anch’esso dal progetto, a favore dello studio inglese Dambuster Studios.

E’ quindi dal 2019 che Dambuster Studios si occupa dello sviluppo di Dead Island 2 e finalmente pare che l’attesa sia giunta al termine. Se il primo capitolo era ambientato nella fittizia isola di Banoi in Papua Nuova Guinea, il nuovo Dead Island 2 sarà ambientato a Los Angeles, in California. Dai trailer e dal materiale trapelato possiamo dedurre che avremo modo di giocare in aree come il Molo di Santa Monica con l’iconica ruota panoramica, ma anche Hollywood e sicuramente tante altre zone che però ancora non ci è dato conoscere…

Una delle macro differenze che possiamo notare con il primo titolo della serie è che Dead Island 2 non sarà un open world ma seguirà una storia di tipo lineare con la possibilità e la necessità di tanto in tanto di tornare sui propri passi. Rispetto al primo capitolo ci sarà più scelta in termini di personaggi giocabili; se prima erano 4 (più un personaggio sbloccabile con DLC), stavolta i personaggi giocabili saranno 6. Durante la demo che abbiamo avuto modo di provare, seppur piuttosto breve per poter fornire un giudizio definitivo, abbiamo potuto constatare che il gioco è senz’altro in grado di divertire. Molto entusiasmante la grande varietà di armi fra le quali possiamo scegliere per farci strada fra gli zombi. Come nel primo capitolo le armi da corpo a corpo saranno le protagoniste indiscusse, mentre invece le armi da fuoco saranno limitate e con munizioni piuttosto centellinate. Il focus del gioco sembra infatti essere incentrato sul close combat, sul ritmo dei combattimenti e soprattutto sulla creatività del giocatore nell’affrontare i vari tipi di nemici. Alcuni nemici ad esempio saranno più pericolosi di altri e dovranno essere affrontati con intelligenza per poterli togliere di mezzo rapidamente e senza rischiare la pelle. Rimangono come nel primo capitolo le meccaniche di usura delle armi così come la possibilità di migliorarle, realizzando armi in grado di sprigionare scariche elettriche o di incendiare i nostri nemici, anche se nella demo di prova non è stato possibile approfondire questo aspetto più di tanto.

Molto entusiasmanti le esecuzioni dei nemici, delle vere e proprie animazioni che ci permettono di apprezzare fino in fondo la violenza e l’effetto splatter sul quale questi titoli hanno sempre puntato. Non mancheranno quindi teste che esplodono, sangue a fiumi e corpi smembrati a seguito dei nostri violenti attacchi. Ci sarà inoltre la possibilità di migliorare il proprio personaggio durante la partita utilizzando delle carte che potremo trovare in gioco e che potranno fornirci abilità sia offensive che difensive; si tratta quindi di una meccanica sicuramente interessante per tutti coloro che amano adattare il personaggio al proprio stile di gioco. Nella demo che abbiamo avuto modo di provare, alla fine ci veniva richiesto di sconfiggere la versione demoniaca di un clown piuttosto particolare e che sicuramente siamo certi apprezzerete anche voi durante il gameplay.

Anche se alcune cose sono simili al primo capitolo, gli sviluppatori hanno messo tanta carne sul fuoco per questo sequel, che sarà giocabile in modalità giocatore singolo oppure fino a 3 giocatori co-op online. Il gioco è stato realizzato con una versione modificata dell’Unreal Engine 4 e l’effetto finale risulta fluido e molto gradevole. Il fatto che non si tratti di un open world permetterà probabilmente a Dead Island 2 di rendere più efficaci le interazioni con l’ambiente: sarà possibile infatti dare fuoco ad alcune aree, farle esplodere o addirittura elettrificarle in modo da far fuori un gran numero di zombi in un colpo solo, usando la giusta dose di astuzia. Il rilascio del gioco è stato annunciato per il 3 febbraio 2023 per cui non manca ormai molto alla data di uscita. Sarà giocabile su PS4, PS5, Xbox One, Xbox Serie X/S e Stadia.

Pare inoltre che i possessori di Alexa potranno sfruttare una interessante integrazione con Dead Island 2, come ad esempio la possibilità di utilizzarla per distrarre gli zombi oppure di utilizzare il device come navigatore per aiutarci durante la risoluzione delle missioni. Insomma, speriamo di poter avere presto la possibilità di mettere mano su questo titolo e di testarlo a fondo in modo da potervi fornire altre informazioni. E voi cosa ne pensate di Dead Island 2?

Written by: Nadir

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch