Una notizia giunge oggi in redazione: Google attiverà in questi giorni un sistema d’allerta sismica sui device Android, anche se non si specifica quale versione in particolare.
Secondo il Servizio sismologico svizzero del Politecnico di Zurigo (SED), da diversi anni si verificano in media 23 terremoti di magnitudo 2,5 o superiore all’anno. Sabato scorso è stato registrato un terremoto di magnitudo 4,2 nella Germania meridionale. Il fenomeno è stato avvertito in gran parte della Svizzera. Ricevere avvisi tempestivi può quindi essere molto importante in caso di emergenza.
Nel 2020, Google ha iniziato a creare un sistema di allarme sismico Android per la California e successivamente per altre regioni di prova. Si tratta di utilizzare gli accelerometri integrati nella maggior parte degli smartphone Android per rilevare le onde sismiche che indicano un possibile terremoto. Quando il telefono rileva scosse che ritiene possano essere un terremoto, invia un segnale a un server centrale di rilevamento dei terremoti, insieme alla posizione approssimativa del luogo in cui si è verificata la scossa.
A partire da oggi, il sistema di allerta sarà dispiegato anche in Svizzera e in altri 11 Paesi europei (tra cui Germania, Austria, Francia e Spagna), oltre che in alcune zone dell’Africa e dell’Asia. Il rollout si svolge nell’arco di diversi giorni e ci vorrà del tempo prima che tutti gli utenti possano accedervi.
Gli utenti troveranno una funzione di menu specifica per gli allarmi sismici nelle impostazioni. Potranno accedere a una modalità demo per vedere come si presenta un avviso. Una volta che il dispositivo è stato aggiornato, gli utenti riceveranno un avviso quando viene rilevato un terremoto nella loro posizione. Le persone che non desiderano ricevere questi avvisi possono anche disattivarli tramite le impostazioni del dispositivo.