Le novità del Keynote Apple 2012

Come da consuetudine anche quest’anno Cupertino terrà il suo Keynote agli inizi di Settembre. Noi di Joypad non siamo mancati e abbiamo seguito l’evento in diretta per voi.

Cominciamo con i sondaggi eseguiti da Apple sugli impressionanti risultati ottenuti in questi anni di attività sul loro marchio:

– 380 store aperti in tutto il mondo con un totale di 1 milione di visitatori al giorno solo quest’anno.

– 7 milioni di upgrade per il nuovo sistema operativo Mountain Lion.

– 17 milioni di ipad venduti nel Q2 aprile – giugno con un totale del 91% del traffico web solo nel settore tablet

– Nell’appstore sono state superate le 700 000 applicazioni.

– In totale sono stati venduti 400 milioni di Idevices fino ad oggi.

Tra le novità di questa conferenza non poteva mancare uno degli smartphone più attesi dagli appassionati del settore,
e naturalmente della mela morsicata: il nuovo Iphone 5, che sarà presente nei negozi elvetici il prossimo 28 settembre.

Le caratteristiche tecniche del nuovo smartphone made in Cupertino sono state finalmente svelate in questo Keynote, anche se erano già trapelate grazie a parecchi rumor scaturiti negli ultimi 5 mesi.

– Un Hardware quasi al passo coi tempi: nell’iphone 5 troveremo equipaggiato uno schermo da 4 pollici di diagonale su un aspect ratio 16:9, usato molto sugli schermi HD come quello presente sul Galaxy Nexus. Infatti il nuovo Iphone avrà una risoluzione di 1136 x 640 pixel raggiungendo una densità di Pixel per pollice pari a 326, così da essere un altro dispositivo con “Retina” Display. C’é comunque da segnalare che la risoluzione non é HD anche se si avvicina di molto, a differenza delle risoluzioni adottate da altri top gamma concorrenti come Lumia 920 (HD Ready fino a 768 pixel), HTC one X (720 Pixel) o Xperia S (720 pixel). I materiali utilizzati per la scocca invece si basano sul vetro e l’alluminio permettendo così un peso leggero peso pari a 118 grammi con uno spessore di soli 7.6 millimetri avvicinandosi a quello record dell’Oppo Finder di soli 6.65 millimetri o l’Huawei Ascend P1S di addirittura 6.60 millimetri. Il peso raggiunto da questo nuovo modello sarà il 20% in meno dell’iphone 4/4s anche se sarà naturalmente di maggiori dimensioni.

Il System on a Chip (SoC) adottato sarà il nuovo apple A6 é prodotto sempre da Samsung.

Anche se Apple non si é particolarmente espressa sull’architettura del nuovo SoC, veniamo a conoscenza da fonti attendibili (HDBlog) che si tratta di una CPU Dual core basata sulla nuovissima architettura Exynos 5 basata sull’ ARM Cortex A15 (molto più performante per quanto riguradano i consumi e la pura potenza di calcolo), rendendo così superflua la presenza di una CPU Quad core basata su Cortex A9. La nuova architettura dei processori ARM basata su 32 nm permette di costruire chip molto fini e diminuire così lo spazio occupato nel dispositivo, permettendo così di avere il finissimo di 7.6 mm. La differente scheda grafica dedicata (GPU) é due volte più performante della precedente versione A5 montata dall’iphone 4s, nello specifico abbiamo la stessa potenza grafica di una Psvita: con 4 PoverVR 543. Anche la Ram é stata raddoppiata portandola su 1 giga di memoria disponibile. Il Ceo Tim Cook ha però espresso chiaramente che il nuovo chip ha una potenza grafica davvero sorprendente, dimostrandolo con una demo resa disponibile da EA sul gioco Real Racing 3 affermando che la qualità grafica é equivalente alle console HD attuali. Affermazioni che lasciano il tempo che trovano in quanto il confronto si basa sulle console HD ormai sul mercato da 6 anni. Risulta comunque strano volersi vantare della potenza di calcolo confrontandosi con prodotti ormai alla fine del loro ciclo vitale.

La tipologia del display resta un LCD come nei precedenti modelli con una saturazione maggiore del 44%. Dalle immagini emerse dal Keynote, la qualità dei colori, delle immagini e dei contrasti hanno la stessa tipologia del Super Clear LCD 2 adottato sull’HTC One X: Display che si avvicinano particolarmente allo stile presente sui Super Amoled HD adottati da Samsung basati sugli schermi Oled che troviamo sul Galaxy Nexus, HTC One S o Galaxy S3. Avremmo quindi dei neri molto più vivi con un mix di colori che si avvicinano molto alla realtà, tipico degli schermi LCD basati su TFT.

Per quanto riguarda il comparto connettività troviamo sempre naturalmente il Bluetooth 4.0, Wi Fi e connettività 3G, con delle novità. La Wi Fi ad esempio si tratta di una dual band che può essere spinta da frequenze a 2.5 ghz fino a frequenze basate a 5 ghz. Per la connettività dati troviamo invece la novità del supporto alle reti LTE (oltre 100 mbps) per tutto il globo. In Svizzera purtroppo la tecnologia non é ancora presente ufficialmente (in fase di test presso alcune zone come Zurigo create da Swisscom), per ora dobbiamo accontentarci della rete HSDPA fino a 41 mbps, gestita dall’operatore Swisscom.

Il comparto fotografico rimane praticamente il medesimo come lo era sull’iphone 4S o come le lenti montate sulla gamma Xperia 2012. Le 5 lenti comunque potranno catturare maggior luminosità e avranno inoltre una sensibile riduzione del rumore. A livello software abbiamo una maggior velocità nell’elaborazione delle foto scattate (con un aumento del 40%) anche se ben lontano dal Shutter no Lag presente su Android Ice Cream Sandwich. Sarà inoltre possibile scattare foto durante la registrazione video (fino a Full HD) o scattare foto panoramiche, freatures comunque già presenti nella controparte Android già da parecchio tempo. La fotocamera posteriore invece sarà HD con la possibilità di registrare video fino alla risoluzione HD e effettuare videochiamate di buona qualità. Rimangono invece assenti le comode gestures presenti inizialmente su Window Phone (ma portate anche su Android Jelly Bean) per passare facilmente e velocemente dall’app macchina fotografica alla galleria.

Altre differenze le troviamo invece per quanto riguarda il comparto microfoni (tre presenti sul disposivo) e sul supporto dei connettori. I vecchi gadget NON saranno compatibili con il nuovo Iphone, vista la scelta di Apple di adottare un nuovo tipo di entrata di connessione a 8pin, a differenza di quello vecchio da 30 pin. Sarà quindi obbligatorio comprare un adattore non proprio economico.

Da notare quindi la scelta di Apple di mantenere un’entrata proprietaria a differenza dello standard adottato dalla concorrenza sulle micro USB per unificare gli accessori e i caricatori. Per quanto riguarda il connettore per le cuffie abbiamo fortunatamente un classico Jack da 3.5 millimetri, ma stavolta con una novità  inedita: la presenza nella confezione di Earpods, auricolari particolarmente curati da Apple per offrire una qualità audio migliore.

Per quanto riguarda l’autonomia Apple ci comunica che l’iphone 5 avrà la stessa resa, se non meglio, dell’iphone 4s. La batteria adottata non é più di 1500 mah ma servirà per garantire almeno 8 ore di autonomia di navigazione sotto copertura 3G e 10 sotto Wi Fi. Risultato reso possibile grazie alla nuova struttura del processore A15 presente nel dispositivo che, come già scritto, permetterà di ottenere delle buone performance (se non addirittura superiori alle soluzioni quad basate su Cortex A9 come Tegra 3 di Nvidia) e dei consumi nettamente ridotti. L’iphone 5 darà quindi avvio alla nuova generazione di processori ARM che andranno nell’arco di questo autunno – inizio 2013 a sostituire l’architettura basata su Cortex A9.

– Ios 6 all’orizzonte, Beta Test quasi concluso: Naturalmente lo avremo già installato nativamente sul nuovo iphone 5, ma la versione definitiva per i vecchi dispositivi verrà rilasciata il 19 settembre. Sostanzialmente non avremmo differenze da quello che é stato presentato a livello software lo scorso giugno.

Ricordiamo che tra le novità della nuova versione di Ios troveremo la possibilità di condividere tramite siri i nostri status sui Social Network Twitter e Facebook (condivisione presente anche nella notification center tramite un tab dedicato) e le mappe proprietarie di Apple al posto di Google Maps.

Non potevano mancare in questo Keynote gli altri prodotti che hanno portato Apple al successo: stiamo parlando di Ipod Touch e la nuova serie di Ipod Nano.

– Chi di brevetto ferisce…di brevetto perisce: Chi non conosce l’ipod Nano? Uno dei prodotti di punta più utilizzati nella storia degli Mp3 rinnova completamente il suo stile, discostandosi dai precedenti modelli. Disponibile in 7 colorazioni differenti, il nuovo ipod nano monterà uno schermo touch capacitivo da 2.5 pollici e tasto home dedicato ereditato dai fratelli Iphone e Ipod Touch. Fin da subito non sono mancate le critiche da parte di parecchi utenti sulla copiatura del design della serie Lumia di Nokia. Troviamo praticamente le stesse proporzioni nell’interfaccia frontale. Molti fan della mela hanno già reagito piuttosto male all’affermazione soprastante, accusando la serie Lumia di essere la copia spudorata e male uscita della vecchia generazione di Ipod Touch. Non mancano quindi le critiche anche verso il nokia N9, smartphone con sistema operativo Meego Harmanattan. Peccato che il diverso form factor, lo schermo non touch e soprattutto i controlli fisici dei vecchi Ipod rendono i prodotti completamente diversi.

– Il fratellino dell’iphone 5: Come da consuetudine anche l’iphone 5 ha il suo alter ego nella versione dedicata alla multimedialità, stiamo parlando dell’ipod touch. Infatti quest’ultimo erediterà dal nuovo iphone lo schermo e la risoluzione. Avremmo anche un cambiamento radicale dedicato al comparto fotografico dove il prodotto monterà un sensore a 5 Mpx che si avvicina notevolmente alla qualità della fotocamera dell’iphone 5. Il SoC invece sarà un A5 come quello presente sull’ipad 2 e non mancheranno tutte le connettività come il Wi Fi o il Bluetooth 4.0.

– Novità per l’interfaccia grafica di Itunes: Dal Keynote ci viene inoltre mostrata il nuovo aggiornamento per Itunes, che porta il software all’undicesima versione. Avremmo un’interfaccia grafica rinnovata per ancora una maggior gestione User Friendly.

L’interfaccia ora permette sempre di avere sotto mano i propri brani preferiti, video e altri contenuti multimediali. Troviamo inoltre la presenza di un mini player, molto comodo per gestire i brani musicali e l’introduzione di una nuova ricerca interna per cercare facilmente i propri brani. Non manca l’integrazione totale con icloud per gestire tutti i propri file online da ogni dispositivo.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch