Tutte le specifiche di Project Scorpio, la nuova Xbox

Il giorno è arrivato. Finalmente, grazie a diversi speciali pubblicati da Eurogamer e DigitalFoundry, sappiamo tutte le specifiche di Project Scorpio.

 

Un passo doverso, quello dell’annuncio dell’hardware, per Microsoft. Memore dell’assoluto disastro del reveal di Xbox One, questa volta a Redmond hanno pensato bene di levarsi dalle scatole la parte pallosa (e pallosa lo è stato, visto che abbiamo dovuto leggere lunghi articoli che hanno ammazzato qualsiasi entusiasmo da presentazione) con degli speciali pubblicati da una testata indipendente. Così facendo, ci siamo assicurati un E3 fatto solo di giochi e di informazioni importanti. Prima di dirvi cosa sappiamo, vediamo cosa non sappiamo: nome, prezzo, data d’uscita e lineup di giochi. Insomma, sappiamo solo cosa c’è dentro la console ma non come sarà o cosa farà.

 

Specifiche tecniche

Microsoft ha dato l’esclusiva a Eurogamer, quindi ruberemo senza nessuna remora da loro per parlarvi della console (potete comunque leggere l’intero articolo originale qui)

Insomma, Scorpio è decisamente più potente di Xbox One e anche di PS4 Pro. Per finalizzare queste specifiche Microsoft ha eseguito lunghe e complesse analisi sui titoli disponibili per Xbox One, valutando qual’erano le zone di forza e specialmente di debolezza del vecchio hardware. Il risultato è una console creata per il 4K, in grado di far girare al meglio i titoli che sono già oggi  nelle mani dei giocatori. Con una CPU più potente del 31% rispetto a Xbox One e un GPU 4,6 volte più potente, Scorpio si avvale anche di 12 GB di GDDR5, di cui 4 riservati (per ora) per il sistema e 8 per i giochi.

Si tratta di una miglioria davvero significativa rispetto alla lentissima DDR3 di Xbox One (pur lavorando in tandem con la ESRAM, sparita nel nuovo design). Dovendo uscire sul mercato quest’anno, Scorpio non è basata su Ryzen e Vega, le nuove linee di CPU e GPU di AMD. In effetti la CPU di Scorpio non ha una potenza smisurata rispetto a quella di Xbox One ma è la GPU ad essere molto potente. In più Microsoft ha customizzato pesantemente il design del silicio all’interno della console, adottando diversi accorgimenti per aumentare la performance totale. Interessante il design del sistema di raffreddamento, che riprende le soluzioni adottate da NVidia con gli ultimi modelli di schede video ad altissime performances. Al posto del tradizionale heatsink + ventola si è deciso di adottare un sistema a vapor chamber. In parole povere: acqua distillata viene ionizzata al fine di dissipare il calore più rapidamente tra la base in rame e il resto del dissipatore (alla faccia delle “parole povere”). Un sistema costoso, certo, ma molto più efficiente e silenzioso.

La scheda madre definitiva di Scorpio

Non sono state dimenticate la componente audio, che guadagna il supporto a Dolby Atmos e HRTF. Un encoder hardware HEVC permetterà ai giocatori di catturare video a 4k/60FPS, da usarsi molto probabilmente per trasmettere in streamin con Beam, il servizio concorrente di Twitch di proprietà di Microsoft. Le migliorie continuano con un HDD da 1TB più veloce e un alimentatore interno alla console. Proprio per questo motivo, l’I/O della console è sostanzialmente identico a quello di Xbox One S. La porta HDMI è ovviamente 2.0, per permettere il 4K e l’HDR.

Il dissipatore vapor chamber

 

Microsoft punta molto sul 4K ma anche i gamer su televisori Full HD vedranno vantaggi, un po’ come già accade per PS4 PRO. I giochi che sfruttano la risoluzione dinamica, come ad esempio The Witcher 3, godranno di migliorie prestazionali immediate. A differenza di PS4 PRO, non sarà necessario che gli sviluppatori creino delle patch per permettere al gioco di sfruttare l’hardware più potente a disposizione. Questo non significa però che un gioco sviluppato per i 1080p a 30 FPS girerà a 4K a 60FPS. I giochi andranno al meglio delle condizioni in cui sono creati e poi i vari team di sviluppo potranno comunque introdurre modalità ad-hoc per spingere i giochi al di là delle loro possibilità originali.

Nel reveal odierno si è parlato poco di giochi. Comprensibilmente Microsoft si vuole tenere tutto per l’E3. Digital Foundry ha comunque visto una versione di Forza Motorsport 6 girare su hardware Scorpio in 4K 60 FPS nativi. Il gioco è stato portato in un paio di giorni sulla nuova console e gira con la qualità ultra disponibile su PC. Turn 10 ha solamente voluto dimostrare che gli aumenti di performances ci sono e che con poco sforzo si può sfruttare la potenza della nuova console. Resterà da vedere come reagiranno i vari studio first e specialmente third party.

Prima di lasciarvi col noiosissimo (ma zeppo di informazioni golose) video di Digital Foundry, vi ricordiamo che tutti i dettagli saranno svelati da Microsoft durante l’E3. Noi ci saremo in diretta!

 

 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch