Che sia il preludio di una nuova era per la casa di Kyoto è ormai chiaro da tempo. Con l’arrivo di Miitomo lo scorso marzo, Pokémon GO concesso in licenza a Niantic rilasciati due mesi fa, e l’imminente arrivo di Super Mario Run dimostrano chiaramente dove Nintendo vuole andare a parare.
In occasione del canonico Keynote Apple, Shigeru Miyamoto presenta ufficialmente sul palco della casa californiana Super Mario Run. Quest’ultimo non è nientemeno che un classico endless runner adattato a schermi full touch, in cui il famoso idraulico, muovendosi automaticamente, salterà tappando sullo schermo con un semplice tap. Molto simile a Rayman Fiesta Run di Ubisoft, Super Mario Run offre un gameplay bidimensionale tratto dalle versioni casalinghe e portatili ma tradotta in maniera semplificata. Confermata, inoltre, la modalità multiplayer asincrono (Toad Rally), vale a dire le sfide contro i “fantasmi” degli avversari al fine di totalizzare un miglior punteggio.
Attualmente la redazione ha preso con una certa preoccupazione questa politica decisa nel mondo del mobile gaming. Non tanto per i profitti, ma per la qualità generale, viste che le produzioni Miitomo e Pokémon GO non brillano sotto il comparto tecnico. Inizialmente doveva essere una politica di software denominata freetostart (applicativo per “testare” la proprietà intellettuale), incitando l’acquisto dei prodotti principali. Ora sembra che la questione stia prendendo una piega più profonda, il mercato florido del mobile e la corsa ai milioni di download generando introiti nel breve periodo è chiaramente una fonte di guadagno senza precedenti (lo dimostra l’effetto Pokémon GO). È innegabile che le nuove politiche Nintendo probabilmente influiranno sugli gli investimenti della futura Nintendo NX, rimane incerta la sua natura classica di console, con l’adozione di un software smartphone friendly e produzioni simili Mario Run. Tutto a scapito della qualità generale dei brand e della storica Nintendo Difference, in un mondo mobile dove il minimo indispensabile consente il massimo profitto. Rimangono mere speculazioni, ma se i rumor sulle specifiche tecniche sono fondati (ARM basato su Tegra X2 di NVidia), vedremo girare Super Mario Run, Miitomo e Pokémon GO anche sulla prossima console Nintendo non ancora annunciata.
Se avete dei dispositivi con iOs il nostro consiglio è comunque quello di scaricarlo non appena disponibile, per i possessori di sistemi android bisognerà aspettare…essendo Super Mario Run un’esclusiva temporale.