Hands on: For Honor

For Honor è l’originale gioco di azione proposto da Ubisoft, che ci immerge in un mondo medioevale di fantasia. In questo mondo, la spada rappresenta ancora l’arma più efficace per abbattere ogni nemico ed è la vostra migliore amica per sopravvivere a un combattimento.

For_honor_logo

Ubisoft ci ha accolti per farci provare un modo di gioco appena terminato. In questa rivisitazione fantasiosa del medioevo, abbiamo potuto dapprima scegliere il nostro guerriero fra le 3 diverse popolazioni principali: un cavaliere europeo, con la classica armatura completa, un vichingo e un samurai. Siamo stati poi messi di fronte a un tutorial, il cui scopo era insegnarci le mosse principali per spostarci, difendere o attaccare. L’ordine d’apprendimento non è casuale: come ci ha spiegato una simpatica sviluppatrice francese, la miglior maniera per sopravvivere è infatti quella di saper difendere, orientando la spada nella direzione da cui arriva il colpo, per poi contrattaccare non appena l’avversario è affaticato e cerca di recuperare il fiato. Bisogna però fare attenzione che nel frattempo non rompa la nostra difesa, perché in quel caso saremmo destabilizzati e esposti a un attacco.

for honor 1

Finita la pratica, abbiamo infine potuto lanciarci in un combattimento 4 contro 4 all’interno di un castello. Lo scopo era quello di conquistare delle postazioni, dapprima occupandole e poi uccidendo ogni nemico all’interno delle aree per farle nostre. La frenesia di gioco è garantita dalla presenza di una quantità di soldati nemici controllati dalla macchina che, seppur semplici da eliminare in quanto incapaci di parare i nostri colpi e debolissimi, non ci lasciano troppo tempo per respirare.

for honor 2

Questa sessione di gioco ci ha lasciato un’ottima impressione. Per prima cosa, il mondo inventato da Ubisoft è originale e magnifico nella realizzazione. Il sistema di combattimento è davvero ben pensato: difesa e attacco sono intuitivi e rendono interessanti gli scontri (niente a che vedere per esempio con Metal Gear Raiden, con una curva d’apprendimento piuttosto lunga). La comunicazione con la squadra è altrettanto importante per riuscire a sopravvivere ai rudi combattimenti con gli altri giocatori. Infine, diciamolo pure: vedere in faccia il nemico che ci ha appena uccisi è un lusso sempre più raro in un videogioco! Non ci resta che aspettare San Valentino 2017 per poter mettere le mani sulla versione definitiva di For Honor, su PlayStation 4, xBox one e PC.

 

 

Written by: Mauri

Si occupa di tante cose legate al mondo dei videogiochi: game dev, insegnamento di programmazione e game design, il Swiss Game Center e così via. E ogni tanto Dave lo incastra per scrivere su joypad!

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch