Le fiere dedicate ai fumetti, i cosiddetti comicon, hanno assunto negli anni un’importanza sempre più grande non solo per quanto riguarda i fumetti veri e propri ma anche per quanto riguarda l’industria del cinema, della televisione, dei videogiochi e molto altro. Quando poi una fiera svizzera, la Fantasy Basel, si fa chiamare “the swiss comicon” non possiamo che essere curiosi. Abbiamo quindi messo macchina fotografica e microfono nello zaino e siamo partiti verso nord!
Odore di fiera
I due nomi più importanti in cartellone erano senza dubbio quelli di Kevin Sussman (Stuart in The Big Bang Theory) e di Kristian Nairn (Hodor in Game of Thrones) ma la lista non si fermava certo lì visto che sono intervenuti pro gamer come Xpeke, cosplayer come Yaya Han e Kamui (più conosciute in USA e Germania rispettivamente) e ovviamente illustratori e fumettisti come Lee Townsend e Maurizio Manzieri. Abbiamo avuto l’occasione di porre qualche domanda a Kevin e Kristian ma prima facciamo un giro virtuale per la fiera, che ne dite?
Nei tre floor proposti si poteva trovare di tutto, un vero paradiso geek. Nella hall 2, dedicata quasi interamente allo shopping, abbondavano pelouches e gadget vari: gli oramai onnipresenti funko pop erano armoniosamente mescolati ad oggetti più nipponici. Davvero molto grande lo spazio dedicato a Nintendo, in effetti tra i più grandi della fiera come ci ha confermato Said Tijani, PR ed Event Coordinator di Nintendo Svizzera. Tornei di Mario Kart 8, Smash Bros Wii U e Pokémon. Stand dedicati a Yo-Kai Watch e anteprime giocabili di Kirby: Planet Robobot (che uscirà il 10 giugno) e Fire Emblem Fates (previsto il 10 maggio). Non mancavano ovviamente titoli già usciti come Pokkén o Just Dance 2016 ad occupare i visitatori. Abbandonando il caos di mercatini e gente impegnata nei vari tornei Nintendo avevamo la scelta tra la relativa calma del floor PlayStation e PC gaming e il rumorosissimo main floor della fiera. PlayStation ha portato in fiera la sua attuale lineup, da titoli già usciti come Star Wars Battlefront all’attesissimo Uncharted 4: Fine di un Ladro. Nello stesso floor c’era anche il palco dedicato agli eSports. Stefan Amsler di HyperX ci ha accolti raccontandoci dello sforzo comune con Intel e Asus ROG per organizzare lo Swiss Gaming Challenge. Un progetto nato tre anni fa con lo scopo di unire gamers e hardware makers e che ha trovato una collocazione perfetta a Fantasy Basel. Un torneo lungo tre giorni con giochi come Fifa, CS:GO e Hearthstone aperto a tutti. Oltre alle postazioni classiche è stato anche creato un vero e proprio palco professionale per le finali gestito dal team svizzero di eSports mYinsanity. Finali per altro seguitissime dal pubblico che si è riunito costantemente per supportare una o l’altra squadra. Il nostro tour virtuale prosegue schivando abilmente il negozietto di retrogaming e quello delle tshirt per spostarsi nella hall principale.
Situata al primo piano della fiera di Basilea, la hall principale si estendeva a perdita d’occhio. Qui trovavamo gli stand degli sviluppatori svizzeri, tra cui gli oramai conosciutissimi Stelex Software ed altri, come i friburghesi di Oniroforge che hanno presentato al pubblico il loro titolo in realtà virtuale, lo stesso per altro che proprio noi di Joypad mostrammo al pubblico della Ticino Games Week. Yann di Oniroforge ci ha presentato Helleluya, titolo asimmetrico che vede due giocatori scontrarsi all’interno di un labirinto. Il primo giocatore all’interno della realtà virtuale con un casco GearVR deve cercare per il labirinto sei chiavi per fuggire mentre il secondo giocatore, con un tablet, deve impedirglielo lanciandogli addosso dei mostri. Un titolo ancora in sviluppo che però ha il potenziale di divertirvi in una serata tra amici. Lasciamo l’angolo swiss gaming per addentrarci nella gigantesca hall dove trovavamo un grande stand dedicato a Samsung in cui Galaxy S7, GearVR e la nuova linea di schermi del marchio coreano la facevano da padrone. In seguito c’erano stand dedicati ai droni, altri mercatini prima di giungere agli stand cinematografici. Presenti alla fiera il nuovo film di Ghostbusters, con tanto di nuova auto tratta dal film e i ragazzi Ghostbusters Ticino, Svizzera e Italia che con la loro inesauribile passione intrattenevano il pubblico con concorsi e cosplay.
Presenti anche il film di Angry Birds, il nuovo Star Trek, L’Era Glaciale, Suicide Squad e il nuovo film dedicato agli X-Men. Stand piuttosto poverelli in cui oltre ad un trailer e a vari cartonati non c’era molto da fare (eccezione fatta per Angry Birds dove un concorso con fionda per uccellini ha attirato grande attenzione e per le fotografie con lo sfondo di Suicide Squad). Appena dopo la zona cinema c’era una grande mostra di props da Indiana Jones, con oggetti da tutti e quattro i film. Lo stand, davvero molto grande ma arredato con grande classe, era impreziosito dal sidecar tratto da Indiana Jones e l’Ultima Crociata e da cosplayer professionisti. Andreas Dragone, il preparatissimo curatore della mostra ci ha fatto fare un completissimo tour dei vari oggetti, spiegandoci vari retroscena tratti dal film. Ma le sorprese non sono finite perché venerdì e sabato erano presenti sia sul floor che per dei panel il doppiatore italiano di Harrison Ford (nonché altri grandissimi nomi del cinema) Michele Gammino e uno dei collaboratori di Steven Spielberg, Carlos Gil. Abbiamo intervistato entrambi e nei prossimi giorni pubblicheremo i nostri contributi qui su Joypad!
Il nostro tour prosegue per la zona vichinga/steampunk che tra un negozio di idromele (che, purtroppo per noi, offriva degustazioni) e un caffè ad ambientazione steampunk ci immergeva in un’atmosfera davvero particolare. Moltissimi anche gli artisti indipendenti con un loro stand sul posto, pronti a condividere quattro chiacchiere e le loro opere con il pubblico.
Se volete dare uno sguardo a tutte le foto dalla fiera, le trovarte sulla nostra pagina facebook!