Come consuetudine, siamo tornati nelle terre della regione Lombarda, più precisamente a Milano per la 5° edizione di Milan Games Week. Il consumer Show dedicato ai videogiochi, con oltre 120’000 visitatori provenienti da tutta Italia e non solo. Cifre che portano ad un incremento, di circa il 30% rispetto al 2014. Da fare da cornice, sicuramente, é stato il 35° anniversario della celebre icona pop Pac Man, con l’ospite d’onore Toru Iwatani. Non sono mancati tornei, Cosplay, Youtubers ed eventi tra le mura delle fiere di Milano City in viale Teodorico, ma anche al di fuori per tutta Milano con il Fuori Milan Games Week, permettendo di scroprire il mondo dei videogiochi da diverse angolature.
La fiera si allarga:
Quest’anno ci siamo resi subito conto, che le dimensioni della Milan Games Week erano decisamente raddoppiate. Infatti, scelta saggia degli organizzatori, hanno suddiviso su due piani le aree della fiera, del quale al piano inferiore erano presenti tutte le aree espositive dei publisher, con anteprime, novità ed eventi unici. Non mancava l’imponente spazio Unieuro, con offerte “stracciate” di giochi, console, accessori ed elettronica, dove si poteva assistere ad ondate di clienti, in preda alla frenesia d’acquisto con urla e spintoni durante gli “Happy Hour”.
Al piano superiore, invece, si poteva trovare le aree dedicate ai vari tornei, Cosplay, mostre pop art game, bancarelle di genere alimentare e gadget. Questa tattica di suddividere in due aree la fiera, ha permesso alla grande massa di visitatori, di poter camminare e godere della fiera molto più tranquillamente rispetto gli scorsi anni (soprattutto quello dell’edizione passata). Anche le aree per il ristoro erano di gran lunga superiori, con molti posti a sedere per rigenerare le proprie forze (mangiando una bella tazza di ramen).
Gli eventi:
Come abbiamo preannunciato, l’evento principale era sicuramente la presenza di Toru Iwatani a Milano, con una conferenza aperta a tutto il pubblico al Gate 8. Purtroppo per la nostra redazione, questo importante evento è caduto il venerdì 23 ottobre alle 18:00 e non siamo potuti essere presenti al discorso del papà della pillola gigante gialla. Ma in compenso siamo riusciti ad ottenere almeno il suo autografo ufficiale.
Nintendo e Micosoft hanno sicuramente reso molto attrattiva questa edizione, creando importanti eventi nelle loro aree espositive. La casa di Kyoto, infatti, ad ogni ora organizzava eventi sul suo palco, con sfide a Smash Bros, Splatoon, Super Mario Maker e Pokèmon Quitz, regalando gadget agli intrepidi avventurieri. Dall’altra parte, in casa Redmond, hanno pensato di far partecipare gli utenti con un gioco a tappe. In una struttura creata ad hoc, Microsoft “reclutava” con tanto di sergente, le sue reclute per mandarle in missione all’interno della fiera. L’obiettivo era quello di “scovare” gli stickers di Halo sparsi sulla pavimentazione, fotografarli facendosi un “selfie” e pubblicandoli sul proprio social network preferito con l’hashtag #HUNTtheTRUTH. Una volta scoperto e pubblicato “l’indizio”, si doveva trovare il milite con lo stendardo, dove mostrando l’avvenuta pubblicazione, si riceveva un buono per l’ottenimento di una maglietta di Halo 5 Guardians e il memorandum di un successivo evento questo lunedì nella sede principale di Xbox Italia.
GamesWeek_2015
Le anteprime:
Quest’anno di anteprime vere e proprie, oltre a quelle già viste in precedenza alla Gamescom e al Bern Expo, non sono state moltissime, ma quelle poche rilevate sono state molto interessanti, dove abbiamo avuto il piacere di scambiare “quattro” chiacchere con i vari sviluppatori (specialmente indipendenti). Per questo motivo, dedicheremo in un articolo a parte, i principali titoli Indie, con il quale abbiamo avuto il piacere di testare e conoscere di persona i loro ideatori. Di seguito mostreremo solo i trailer delle anteprime che erano presenti in fiera.
Activision:
Call of Duty III
Bandai Namco:
Adventure Time: Finn e Jake Detective
Dark Soul III
Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 4
Sword Art Online: Last Song
EA:
Mirror’s Edge Catalyst
Need for Speed
Star Wars Battlefront
Koch Media:
Deus Ex: Mankind Divided
Dragon Quest Heroes
Fallout 4
Hitman
Homefront: The revolution
Just Cause 3
Sebastien Loeb Rally Evo
This War Of Mine
Nintendo:
Animal Crossing: Amiibo Festival
Chibi-Robo! Zip Lash
Fast Racing Neo
Forma.8
Project Zero: Maiden of Black Water
Steamworld Heist
Sony Playstation:
Super Cane Magic Zero
Assetto Corsa
Fat Princess: Adventures
What Remains of Edith Finch
Battlezone Rebellion
Xbox:
Cuphead
Gigantic
Rise of the Tomb Raider
Elite controller
Conclusione:
Se state leggendo queste ultime righe, vuole dire che allora non avete chiuso la pagina prima della lista dei trailer. Ottimo! cosi posso spendere ancora qualche parola per concludere questo evento passato nella città di Milano. Quello che ci portiamo a casa, oltre alla One a prezzo stracciato e l’autografo di Toru Iwatani, é un esperienza unica nonostante le sue dimensioni “ristrette” rispetto a Colonia. Conoscere sviluppatori e provare anteprime, sicuramente, rimane il tassello principale di questa fiera. Se poi calcoliamo che é a pochi passi da “casa nostra”, allora vale veramente la pena di andarci, senza spendere un capitale.
Le ultime parole vanno al Playstation VR, il casco virtuale di Sony, dove vi possiamo garantire che l’esperienza mostrata era soddisfacente, nonostante fosse un prototipo quello testato. La sua leggerezza, rispetto alla concorrenza, ti fa perdere la percezione di avere qualcosa davanti agli occhi. Attenderemo con impazienza il prossimo anno, dove sarà annunciata la versione definitiva del famigerato project Morpheus.