Numerosi titoli in arrivo per Wii U

2-310x372Come da consuetidine non poteva mancare il Nintendo direct trimestrale dedicato a tutte le uscite per la prossima stagione, o quasi. Nessuna nuova IP è stata annunciata, ma molte le conferme e i trailer che hanno saputo emozionare l’utenza Nintendo e non solo.

Cominciando con annunci più leggeri, sono stati riconfermati il DLC di Mewtwo per Super Smash Bros Wii U (al prezzo di 7.80 CHF), gratuito per coloro che hanno registrato entrambe le versioni del titolo. Inoltre è previsto un secondo update che reintrodurrà Lukas, personaggio storico nel cast ed apparso inizialmente su Mother 3, e diverse migliorie legate alla condivisione dei contenuti.. Confermato anche il secondo contenuto scaricabile dedicato a Mario Kart 8, che introduce nuovi personaggi giocabili oltre che a un circuito peculiare tratto dal mondo di Animal Crossing : con tanto di quattro stagioni dinamiche tipiche del famoso brand gestionale. Inoltre Nintendo presenta la nuova modalità hard mode capace di far impazzire anche i giocatori più esperti, introducendo quindi la difficoltà settata a 200 cc. La data di rilascio è anticipata per questo mese e non più per il prossimo.

Tra diversi update è protagonista anche la piazza Mii che, dopo l’arrivo dei quattro minigame solo un anno fa, vede un ulteriore ampliamento di ben due minigiochi : streetpass fishing e streetpass zombie, a 7.00 CHF ognuno o in bundle per 11.20 CHF. Con ulteriori 7.00 CHF si potrà avere accesso a Vip Piazza Streetpass, dicitura che lascia immaginare lo sblocco di inedite feature. L’update sarà rilasciato per la fine del mese di maggio.

Wii U alla riscossa

Dopo l’annuncio legato al rinvio di The Legend of Zelda U, molti appassionati della casa di Kyoto sono rimasti alquanto delusi della promessa non mantenuta. In breve la causa riguarda la tipologia del progetto Open World considerato veramente mastodontico per essere tranquillamente rilasciato senza problemi di sorta entro l’anno in corso. Escludendo varie speculazioni legate allo spostamento del titolo sulla futura console casalinga Nintendo, oltre a Zelda U cosa ha effettivamente in cantiere la grande N per i mesi a venire ? La risposte sono Yoshi’s Wooly World e Splatoon. Il primo è caratterizzato dallo stile inconfondibile platform tipico dei titoli dedicati al dinosauro verde, di cui abbiamo già avuto il piacere di testare brevemente presso i diversi eventi dedicati. Yoshis-woolly-world-key-artTuttavia Shibata aggiunge qualche chicca dedicata al sistema di difficoltà, in grado nella fattispecie di accontentare sia i fan storici legati a una difficoltà elevata e sia ai meno abili grazie al sistema delle “ali”, dove in sostanza quest’ultime permettono di superare facilmente il livello qualora se ne sentisse la necessità. Il secondo invece è la nuova peculiare IP dedicata a un genere piuttosto estraneo alla casa di Kyoto, un TPS maggiormente incentrato sulla cooperativa online. Infatti saranno disponibili diverse modalità tra cui la zona Splat (4 vs 4) e il Battle Dojo (1 vs 1), quest’ultimo dedicato invece al multiplayer locale ma senza l’ausilio dello split screen su schermo : vale a dire un giocatore su Wii U Gamepad e l’altro con il Wii U Pro Controller sulla televisione. Entrambi i titoli hanno una cadenza di pubblicazione piuttosto vicina, dapprima Splatoon per il 29 maggio e solamente un mese dopo per Yoshi Wooly World (26 giugno). Entrambi i titoli vanteranno di bundle inediti comprendenti gli Amiibo. Per Wolly World un Amiibo di Yoshi confezionato in lana, per Splatoon un calamaro inedito esclusivo e non reperibile separatamente.

Le sorprese però non finiscono qua, infatti per il trimestre autunnale è finalmente in arrivo Mario Maker, che festeggia inoltre i 30 anni che compie il famoso idraulico di Nintendo. In arrivo, sempre presumibilmente nello stesso periodo autunnale, project Zero, o meglio, Fatal Frame : Oracle of the Sodden Raven verrà totalmente localizzato anche per il vecchio continente, già disponibile chiaramente sul suolo giapponese da ormai qualche mese. Al centro dell’attenzione del Direct si aggiunge anche la virtual console che, oltre a confermare il download dei prossimi titoli Wii come Pandora’s Tower e Sin and Punishement (con gli stessi sconti dei precedenti), introduce finalmente il supporto alle produzioni Nintendo 64 e quelle presenti su Nintendo DS. Tra i primi quattro classici per entrambe le piattaforme spicca sicuramente Donkey Kong 64, per la prima volta rigiocabile dopo molto anni dal suo debutto. Tutti i titoli sono acquistabili ai canonici prezzi non molto accessibili tipici del software Virtual console, sebbene sarà reso disponibile la possibilità di eseguire un upgrade a soli 2.80 CHF se in possesso della versione dello stesso gioco N64 acquistato sotto il canale Wiiware, e trasferito chiaramente su Nintendo Wii U. Come sorpresa finale, invece, ecco apparire Shin Megami Tensei x Fire Emblem, progetto di cui non si è saputo più nulla da due anni a questa parte e che cominciava a destare preoccupazioni sulla sua possibile cancellazione. Di seguito l’epico trailer che mostra alcune sezioni in game :

3DS non da meno :

Puzzle and Dragons SMBAnche l’ammoraglia portatile che gode di ottima salute in termini di vendite possiede qualche carta da giocare per il prossimo trimestre. Oltre all’imminente Xenoblade Chronicles 3D in esclusiva per New Nintendo 3DS, approderanno la nuova IP Code Name S.T.E.A.M, tutt’ora in sede di recensione e Puzzle and Dragon, il famoso Puzzle game che ha riscosso un largo consenso presso la terra del Sol Levante superando il milione di software distribuito e venduto. Entrambi sono previsti entri il mese di giugno, Puzzle and Dragon ricordiamo inoltre che sarà venduto in un unico pacchetto con Puzzle and Dragon Super Mario Bros Edition. Tra i titoli only digital delivers tramite Nintendo Eshop spuntano Attack of Titan, action basato sul famoso anime già in onda in Giappone di cui i primi due episodi sono scaricabili gratuitamente sullo shop della casa di Kyoto. Confermato anche l’arrivo di Azure Striker Gunvolt lanciato in contemporanea con ben tre temi da applicare alla home, da scaricare naturalmente nell’apposito store presente nel menù del 3DS. Il particolare titolo Box Boy, invece, si tratta di una piccola sorpresa dove nei panni di un simpatico quadrato con l’abilità di moltiplicarsi si affronteranno diversi stage caratterizzati da uno stile tipico delle produzioni HAL Laboratory. Come ultima chicca ecco un secondo trailer è stato rilasciato per il prossimo Fire Emblem tutt’ora in via di sviluppo, che purtroppo va a confermare l’uscita per il prossimo anno :

Amiibo e freetoplay

6 more amiibo figuresCome ultimo punto ci teniamo a trattare l’unico, a nostro avviso, tasto dolente di questo ben strutturato direct, vale a dire la politica legata alla gestione dei contenuti sbloccabili tramite gli Amiibo. Nulla da dire sulla produzione di quest’ultimi di cui sono previsti nuovi personaggi come Mewtwo, Greninja, Samus Tuta Zero, ecc… che otterranno quasi sicuramente un certo successo. Controversa invece la questione Amiibo in Splatoon nel quale, per sbloccare armi inedite o determinate missioni, bisogna disporre dei nuovi personaggi protagonisti del simpatico TPS marchiato Nintendo. Questo lascia presagire alcune preoccupazioni tra cui l’obbligatorietà d’acquisto degli Amiibo per sbloccare contenuti necessari a completare l’esperienza di gioco al fine di ottenere una gestione alla Skylander. Se da una parte ammettiamo una certa enfasi nel comunicare le nostre preoccupazione, dall’altra è innegabile come con Splatoon gli Amiibo sono più che un semplice accessorio tutt’altro che facoltativo se confrontato a Super Smash Bros. Discorso più evidente se citiamo a titolo d’esempio Animal Crossing Happy Home Designer, nuova produzione che trasforma la decorazione degli interni del famoso gestionale come elemento di gameplay a se stante. In questo caso entrano in gioco le carte Amiibo che al contrario di raffigurare le belle statuine atte al collezionismo, sono semplici carte composte da un chip NFC necessarie per arredare le case degli NPC più famosi : come ad esempio Fuffy. I sostanza seppur Nintendo ha innegabilmente scoperto la gallina delle uova d’oro, bisogna anche saper adottare politiche direttive per offrire prodotti nell’insieme completi e indipendenti dai DLC. Discorso analogo sulla controparte free2play in cui Pokémon Rumble World rappresenta il secondo freeware sulla falsariga di Pokémon Shuffle. In questo caso non parliamo effettivamente della completezza del software, ma bensì della qualità effettiva e sull’equilibrio con l’obbligo dell’acquisto di contenuti in-app purchase necessari nell’avanzare del gioco. In poche parole, con Pokémon Shuffle Nintendo è riuscita abbastanza bene ad evitare di cadere nel baratro del Pay2win…si spera che con Rumble capiti lo stesso.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch