Mario vs. Donkey Kong: Tipping Stars

marioVSdk_logo

Torna il famoso puzzle game targato N, serie nata dall’evoluzione del famoso Donkey Kong per Game Boy. Nato ufficialmente nel 2004 per Game Boy Advance, Mario vs Donkey Kong é sviluppato dalla NST (Nintendo Software Technology), team di sviluppo first party della società giapponese Nintendo, con sede negli Stati Uniti d’America : gruppo creato appositamente per lo sviluppo di titoli per le console della casa di Kyoto per il mercato nord americano. Una lotta continua quella di Mario contro Donkey Kong, ma per quale motivo?

La storia della serie:

Principalmente la trama della serie era la seguente: Donkey Kong, seduto nella sua casa, nella DK Island, vede uno spot televisivo con dei nuovissimi giocattoli: i Mini-Mario. Entusiasmato della fresca notizia, Donkey Kong esce di corsa per acquistarne uno, purtroppo scopre che sono già tutti esauriti (vi ricorda qualcosa nella vita reale vero?). Infuriato, fa incursione nella fabbrica “Mario Toy Company”, luogo di produzione dei giocattoli e li ruberà tutti. Mario e tre Toad, accortisi della situazione, inseguono Donkey attraverso una serie di mondi, nei quali si scoprirà, durante il corso del gioco, che tutti i giocattoli cadranno, piano piano, dal grosso sacco che porta DK. Alla fine il povero Donkey cadrà fuori dall’edificio, scappando nuovamente con tutti i giocattoli verso la città, nella speranza di ottenere il raro giocattolo esaurito. Purtroppo anche questa strategia di ottenimento andrà male, ovviamente grazie a Mario e i Mini-Mario, perdendo nuovamente l’intera refurtiva. Ma Mario, che ha il cuore d’oro, gli regalerà al povero scimmione un giocattolo alla fine, donando alla fine un happy ending anche a questo puzzle game diverso dal solito dalla serie del famoso idraulico.

Nel secondo capitolo “March of the Minis”, Mario e DK lavorano insieme alla fabbrica dei Minis, creando nuovi Minis (Minipeach, Minitoad e MiniDK). Durante l’apertura del nuovo parco a tema “Super Mini Mario World”, Pauline (la ragazza presente nel primo Donkey Kong) taglierà il nastro di inaugurazione. Successivamente Mario gli donerà un Minimario. Peccato che Donkey Kong é attratto fortemente dalla giovane ragazza, cercando di donare allo stesso momento anche il suo MiniDK. Pauline, tra i due litiganti, accetterà il dono di Mario, mandando su tutte le furie Donkey Kong, rapendo nuovamente la ragazza e portandola in cima (riferito al primo DK su NES) e portandola sul tetto della sala di controllo del parco. Mario questa volta (e qui cambierà il gameplay della serie con quello attuale) assolderà i Minis per liberare Pauline, attraverso insidiosi labirinti e nemici pronti ad ostacolare il percorso.

marioDK_old        marioDK_old2

Gameplay:

Usando il touch screen, si dovrà fare in modo che i Mini, come Minimario e Minipeach, riescano a raggiungere la porta superando tutti gli ostacoli. I Mini, una volta sfiorati, avanzeranno da soli, quindi si dovrà fare attenzione ai pericoli sul loro cammino, prima che sia troppo tardi. Sfruttando gli oggetti circostanti come : putrelle, blocchi, tubi, molle e altro ancora, si dovrà raccogliere le monete sparse per il mondo, ma soprattuto portare tutti i Mini alla porta M (la via d’uscita). La difficoltà principale é nell’ottimizzazione delle risorse, in quanto ci sarà un numero molto limitato di strumenti disponibili, molti da raccogliere ancora prima di far partire il primo Minis. L’obiettivo é quello di conquistare la coppa oro, ottenendo in questo modo 3 stelle. Per riuscire in questa impresa, sarà necessario raccogliere tutte le monete piccole, quella grande, il grosso gettone blu con la lettera “M”, ma soprattuto finire nel minor tempo possibile il livello. Conquistando un buon numero di stelle si accederà a dei livelli bonus, con schemi che metteranno a dura prova, tutte le abilità acquisite.

Oltre alla modalità principale (Gioca) e quella Bonus, in Mario vs. Donkey Kong é disponibile il “Cantiere”: un ottimo level editor, in grado di poterci costruire dei livelli come meglio crediamo, dando sfogo alla creatività e alla progettazione di labirinti più folli che mai. È disponibile anche un negozio, dove sarà possibile acquistare nuovi oggetti, temi, funzionalità da utilizzare nel level editor, spendendo le famose stelle ottenute nelle altre modalità. Una volta messo appunto il livello creato, sarà possibile condividerlo con la community sul Miiverse, dando la possibilità di far giocare la propria creazione agli altri utenti, ottenendo così a sua volta altre importanti stelle da poter spendere a proprio piacimento e viceversa, donarle agli altri creatori quando i livelli sono di proprio gradimento.

marioDK_02

Ricicla e ricicla..:

La grafica é la stessa identica di Mario vs Donkey Kong (3): Minimario alla riscossa, uscito solo in digitale come DSiWare nel 2009. Con un abbinamento perfetto dei colori e le consolidate colonne sonore della serie di Mario, anche questo titolo riesce ad attrarre per la sua semplicità.

Purtroppo non ci sono importanti novità per questo “nuovo” titolo, oltre a giocare a nuovi livelli e condividere sul Miiverse le proprie creazioni. Anzi rispetto alle versioni precedenti si ha una drastica semplificazione degli enigmi e nella difficoltà, senza contare la totale mancanza dei boss di fine livello. Un’altra mancanza importante riguarda la storia che, rispetto alle serie precedenti, in questo caso è completamente assente. Anche la longevità scarseggia, riuscendo in meno di poche ore di gioco a completare tutti i livelli principali.

marioDK_01

Conclusione:

Mario vs. Donkey Kong: Tipping Stars ha comunque del potenziale, specialmente per chi non ha mai giocato alla serie, grazie soprattutto al Cross-Selling tra 3DS-WiiU e vice versa, si riceverà gratuitamente il codice per la copia del gioco, da poter scaricare sulla rispettiva console, oppure da donare ad un amico. La possibilità di condividere le proprie creazioni con la community, amplierà la possibilità di sfidare altri giocatori di tutto il mondo, ottenendo sempre più stelle per dei temi davvero speciali.

Written by: Neme

Ingegnere informatico e diplomato in Digital Graphic Computer Animation, sono un grande appassionato di retrogame. Nel mio tempo libero, anche se sembra una barzelletta, mi piace sviluppare videogiochi con amici e ricercare qualche perla antica da aggiungere al mio museo videoludico personale.

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch