Armillo

armillo-1

Sviluppato da Fuzzy Wuzzy Game, Armillo è un particolare indie in esclusiva temporale (disponibile in futuro per Steam ma non per PSN Network o Xbox Live) per l’eshop della console casalinga Nintendo disponibile per il download già da settimana scorsa. Armillo era stato pensato inizialmente per Xbox Live Arcade qualche anno fa, ma il rifiuto di microsoft nel distribuirlo tramite il suo store per motivazioni alquanto discutibili spostò il progetto su altri lidi, vale a dire la nuova piattaforma di distribuzione online di Nintendo. I motivi erano legati principalmente al genere del titolo, essendo un rompicato arcade in stile platform non avrebbe riscosso un successo sperato visto l’utenza a cui punta Microsoft con Xbox. Lo spostamento è comunque calzato a pennello, visto il periodo in cui Nintendo cambiò politica verso gli indie, con il lancio di Wii U nel novembre del 2012. Dopo un paio d’anni d’attesa ecco che il titolo approda su Nintendo Eshop, ma saprà soddisfare le aspettative degli amanti dei platform a carattere puzzle game?

Armillo-screenshot

Dopo l’invasione di robot alieni, i Darkbots, Armillo viene chiamato in causa per aiutare il fratello Bolobol e i piccoli Orb, esserini blu a forma di goccia dalle caratteristiche mistiche. Fin dai primi momenti di gioco il videogiocatore viene catapultato nel capitolo sull’invasione, composto da 4 livelli in cui il primo funge da tutorial e l’ultimo dedicato al Boss. Lato narrativo d’introduzione molto semplice e scorrevole, fin da subito il giocatore viene catapultato nel gameplay interessante del titolo, che consiste nel controllare Armillo tramite lo stick destro facendolo rotolare in tutto lo stage. Level design ispirato a un “flipper” completamente tridimensionale, Armillo potrà anche saltare, caricare mentre rotola simil Sonic e raccogliere diversi power up : come per esempio un cannone che permette di sparare i piccoli Orb, o la bomba che distrugge i massi che bloccano la via. Tutte le abilità sapranno dar vita a un connubio interessante di situazioni in cui il giocatore è richiamato ad adottare prontezza per superare determinati ostacoli, o evitare di cadere dalle piattaforme senza barriera ai bordi. Naturalmente la qualità del level design deve essere adattata di conseguenza, e Fuzzy Wuzzy game c’è riuscita piuttosto bene, seppur alcune incertezze su quale strada seguire per arrivare a un determinato punto visto lo stile “rotondo” dei livelli. Gli stage a forma di mondo infatti sono molto ispirati a Sonic Lost World e Mario Galaxy, così come la loro selezione nel menu principale che si divide in costellazioni.

armillo-47

Tra le peculiarità di questo indie spiccano, inoltre, i livelli totalmente bidimensionali, in cui la predisposizione gioca un ruolo fondamentale nel scegliere i giusti comandi per controllare Armillo. Anche qui il team si è molto bene dilettato nel creare un level design generale accattivante, accompagnato da una colonna sonora 16bit che strizza l’occhio alle produzioni del passato. Questi particolari livelli servono per ottenere determinati oggetti per sbloccare, ad esempio, i boss level e altro. Citando la colonna sonora, nell’insieme l’accompagnamento musicale è davvero molto spaziale e molto azzeccata con i diversi stage. Da una parte durante il test, mi ha ricordato un po’ lo stile di mass effect, seppur non così orchestrali, ma comunque molto orecchiabili, semplici e che sa trasportare. Purtroppo però Armillo non è esente da difetti, o meglio, un difetto che in un titolo di questo genere doveva essere evitato durante lo sviluppo. L’ottimizzazione del frame lascia abbastanza desiderare, e non tanto per la fluidità che sembra sorpassare tranquillamente i 30 frame, il problema si pone in alcuni punti che subiscono un calo inspiegabile che, a volte, fanno scattare Armillo in una festa di lag mantenendo sotto i 30 fps per un po’ di secondi. Problema che speravo fosse isolato, purtroppo si presenta almeno una o due volte per ogni livello, intaccando l’esperienza di gioco che, dal punto di vista del gameplay, da soddisfazioni. Si aggiunge anche la longevità che non primeggia per durata generale, anche se puntano su un buon lato rigiocabilità.

Armillo in sostanza è una discreta produzione che, se non fosse per un paio di difetti, poteva raggiungere tranquillamente un insieme che varia dal buono al molto buono. Tecnicamente non eccelle, ma il gameplay solido e interessante di Armillo meritano di preponderare nella scelta di acquistarlo, e che rende Armillo un’indie atipico e molto interessante.

 
 

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch