È arrivato Squids Odyssey, uno dei titoli tanto amato per smartphone sul Nintendo eShop di Wii U, un gioco d’azione in stile Angry Birds, biliardo e rpg con vista dall’alto nelle splendide acque marine. Un bel mix che funziona molto bene con dei bellissimi colori pronti a travolgerti in questa nuova avventura. Squids nato su smartphone, come precedentemente detto, ha avuto grazie a questo insieme esplosivo di caratteristiche, un successo niente male. Infatti in breve tempo é uscito il sequel sempre su dispositivi mobile in esclusiva per Wii U e per Nintendo 3DS, con nuovi personaggi, livelli, oggetti ma soprattutto con un sistema migliore nei controlli, giocabile comodamente sul proprio Wii U Game Pad (o anche sul proprio televisore), con la possibilità di scegliere se utilizzare i controller analogico sinistro oppure il pennino direttamente sullo schermo.
Molluschi Cefalopodi per salvare i mari
Le acque marine hanno vissuto per molti anni la pace e la tranquillità, ma l’infestazione della melma sta tornando e tocca alla squadra di calamari a spazzare via tutto eliminando le minacce prima che sia troppo tardi. Le meccaniche di Squids Odyssey sono molto semplici, si hanno a disposizione da un minimo di uno ad un massimo di quattro membri per completare la missione (la quantità dipende dal livello) e passando da varie zone non molto grandi, si devono raggiungere determinati obiettivi come l’uccisione dei nemici, la sopravvivenza di almeno un membro della squadra entro un numero determinato di turni o raggiungere determinati luoghi facendo attenzione alle insidie dei percorsi. Per controllare gli Squids, basterà fiondarli (pensate proprio alla catapulta di Angry Birds, si preme e si tira nella parte opposta di dove si vuole lanciare il personaggio) nella direzione desiderata per farli muovere, colpire o raccogliere gli oggetti sparsi nei vari livelli. Ma ci sono anche le tecniche RPG, dove ogni personaggio e nemico ha una barra della vita, tecniche speciali e movimenti differenti. Dopo la fine del proprio turno (quando si hanno usato tutti gli Squids disponibili) il nemico ci attaccherà cercandoci di spazzarci via. Per abbassare la vita del nemico si hanno varie possibilità: la prima, quella più semplice ma lunga, consiste nel colpire direttamente il nemico con tutta la forza che abbiamo (più vicini saremo e maggiore sarà il danno), la seconda é quella di farli cadere al di fuori delle aree di gioco (come buchi, ecc..) e la terza é quella di carambolare (e qui il biliardo), ottenendo un maggior numero di danni con un colpo solo se il nemico colpisce una parete e rimbalzando ci tocca nuovamente (in questo modo si ottengono anche un maggiore numero di punti). Per i livelli ci sono anche delle inside, che possono tornare a nostro favore/sfavore, come delle zone appuntite, che aggiungeranno un danno se un nemico (o anche lo Squids) andrà a contatto con esso e la stessa cosa vale per le buche, come i nemici ci possono cadere anche per noi vale la stessa regola, perciò prima di concludere un turno di un giocatore sarà importante assicurarsi che la zona in cui risiede il calamaro non é un’area pericolosa o a rischio di caduta. Inoltre in ogni livello per completarlo al 100% si devono ottenere tre stelle: nessun personaggio deve morire, si deve trovare la stella nascosta e bisogna terminare il livello entro i turni massimi indicati.
Tanti calamari personalizzabili
Come un buon RPG, anche in questo gioco bisogna costantemente aggiornare le statistiche dei personaggi per proseguire nella storia, comprando oggetti o aumentando di livello spendendo le perle raccolte nelle varie partite. E qui un difetto molto deludente, se nelle versioni su smartphone potevamo fare degli acquisti in gioco per comperare con soldi reali delle perle, nella versione su console, ovviamente assente di questa funzionalità, la procedura di raccolta diventerà molto ripetitiva e noiosa ad un certo punto. Infatti ci toccherà ripetere i livelli precedentemente completati per collezionare le perle che ci servono, per poter salire di livello e aver la possibilità di superare determinati livelli con una difficoltà maggiore (su smartphone ci può anche stare questa cosa, ma visto l’assenza di poter comprare le perle, ci si sarebbe aspettato una maggiore facilità nella raccolta delle perle). Ci sono 30 Squids suddivisi in quattro categorie: i pistoleri, che sono in grado di sparare ad dei nemici nelle vicinanze, i combattenti molto resistenti e con un attacco speciale capace di colpire contemporaneamente più avversari, i guaritori capaci di guarire i membri della squadra semplicemente toccandoli come se attaccassimo un nostro compagno, e per finire gli esploratori, che hanno la possibilità di eseguire un lancio in più rispetto i compagni tutti caratterizzati splendidamente, che dona a questo titolo un essenza unica del gioco di ruolo.
Il prezzo di Squids Odyssey é di 15,99 CHF sia per la versione Wii U che per quella su 3DS, e non sono mancate immediatamente le critiche in quanto le versioni su smartphone dei precedenti capitoli sono ad un prezzo molto inferiore, ma la qualità e la giocabilità portata su console ne vale comunque la spesa. Un’ulteriore informazione é quella di chi acquisterà la versione su 3DS avrà a disposizione gratuitamente la versione su Wii U, semplicemente usando lo stesso Nintendo Network ID registrato su entrambe le console. Peccato che non funzioni anche nella versione inversa, ossia da Wii U a 3DS.
Per concludere Squids Odyssey é un bellissimo gioco pieno di colori e una storia divertente circondate da creature marine, pronte a difendere ad ogni costo l’invasione della melma, che vi farà trascorrere diverse ore con la vostra console.
Segue il trailer: