Nuove console Nintendo in arrivo ?

Wii-U-and-Nintendo-3DS

Chiariamo fin da subito che si trattano di rumor non ancora confermati e quindi altamente reversibili in futuro, arrivati da parte di presunti dipendenti vicini a Nintendo e rilasciati dalla testata Gaminrealm. L’unico dato certo è il grande importo, presente nel conto economico, legato ai conti dedicati al reparto di ricerca e sviluppo, che hanno fin da subito dato all’occhio. Nel web infatti si sono avviati parecchie opinioni sulla possibile lavorazione delle prossime console della casa di Kyoto, visto che in fondo lo stesso 3DS sta raggiungendo metà del suo ciclo vitale (di solito di 6 anni). Ma stando ad altre indiscrezioni veniamo a sapere il nome del progetto della prossima generazione di Nintendo, chiamato “Fusion”, che comprende sia la prossima portatile che quella fissa. Ma procediamo con ordine :

Fusion DS

adreno3xx_sm– SoC : si parla di un ARM v8 della serie cortex-A53, accompagnato da un’Adreno 420, specifiche che lasciano pensare che Qualcomm sarà delegata nella produzione, visto che si specifica “Custom” (i core krait sono arm modificati analoghi agli Apple A6, A7, ecc…).

– La ram accompagnata varia da 3 o 4 GB della serie LPDDR3. Questo apre altre ipotesi sulla possibile struttura del sistema basato su 64bit.

– Schermo : come da consuetudine del brand DS è sicura la presenza di due schermi, della stessa dimensione e risoluzione. Qui le specifiche calano e si vocifera di un qHD (960 x 640), oppure un HD classico mentre la tipologia dovrebbe trattarsi al 100% LCD (probabilmente IPS e rivestito con Gorilla Glass 3) ed entrambi con schermo tattile capacitivo.

– Design : due circle pad e i soliti tasti A, B, X, Y, L, R, Start e Select. Si vocifera l’aggiunta dei tasti 1 e 2 come su Wiimote. Inoltre per aumentare maggiormente il feedback la console sarà dotata di una leggera vibrazione, sia mentre si gioca sia mentre si riceveranno notifiche.

– Connettività e sensori : barometro, giroscopio e accelerometro dovrebbero esserci di base. Chip NFC (come su Wii U Gsmepad) e A-GPS come novità. Infine Wi Fi fino a 5 ghz (dual band), bluetooth 4.0 e probabilmente un modulo 3G (HSDPA).

– Fotocamera : questa volta solamente due sensori (posteriore e frontale), non si conosce la relativa resa qualitativa ma non ci si aspetta miracoli.

Memoria e batteria : Questa volta la capienza della memoria flash interna sembrerebbe aumentata di molto, con ben 16 GB. Naturalmente non manca la possibilità di espandere la memoria con SDHC, SDXC fino a 128 GB. La batteria si attesta oltre i 3300 mah, come quella presente nel Galaxy Note 3.

Fusion Terminal

ibm-power8-roadmap-2-100051578-large– Processore : ben due processori si presentano nel Die. Il primo si tratta di un co-processore che riprende totalmente le specifiche di Wii U, probabilmente per facilitare la retrocompatibilità e diminuire il carico del lavoro del processore principale. Il processore principale invece sembrerebbe essere ancora della serie Power, ma non più PowerPC. Si tratta dei nuovi Power8 prodotti direttamente da IBM, a struttura 64bit e con ben 8 diversi core. La frequenza sembrerebbe attestarsi sui 2.2 Ghz ed avrà un quantitativo di cache fino a L4 (6 MB condivisi).

– Ram : La ram totale è sui 6 GB, di cui i primi 4 sono DDR4 unificata e e gli altri 2 GB : DDR3-1600 mhz.

– Connettività e porte : WiFi e bluetooth 4.0 d’obbligo, ma le specifiche si fanno interessanti per quanto riguardano le porte adottate. 1 x HDMI 2.0 1080 e 1 x 4K, USB 3.0 e uscita audio per Dolby TrueHD 5.1 e 7.1. Curiosa la presenza di una porta per leggere le schede 3DS.

– GPU : Sempre prodotta da AMD si tratta di un chip completamente custom che supporta chiaramente la struttura GPGPU (basato sulla serie RX 200). Come dati tecnici interessanti è la potenza in virgola mobile dichiarata fino a 4,6 TFlop/s con un fillrate da 60 Gpixel/s e 170 Gtexel/s.

L’uscita prevista per queste console resta chiaramente sconosciuta, seppur possiamo fare un paio di considerazioni. Per quanto riguarda Fusion DS, la sua lavorazione probabilmente era già stata avviata prima dell’arrivo di questi rumor e, visto che le portatili Nintendo restano sul mercato per 6 anni circa, la sua presentazione al pubblico sarà fattibile tra un paio d’anni. Diverso invece il discorso per Wii U, console che attualmente continua ad arrancare sul mercato, seppur gli ultimi mesi siano stati abbastanza positivi. È improbabile che Fusion Terminal verrà presentato nel corto termine per prendere il posto di Wii U (ciò comporterebbe maggiori costi, un investimento maggiore nelle risorse e la possibile perdita degli attuali acquirenti di Wii U), ma ciò non toglie la possibilità di una presentazione ufficiale tra un paio d’anni (e diminuire così il ciclo vitale dell’attuale home console), con una possibile distribuzione tra 4 anni minimo. Naturalmente ci teniamo a ribadire che si trattano ancora di rumor e che le specifiche sopracitate non sono definitive.

Fonte : spaziogames.it

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch