Wonderbook è una collana di titoli dedicati ai più giovani. Si tratta di un libro in realtà aumentata che, grazie a Playstation Eye e il controller Move, immerge i “lettori” in un mondo tridimensionale colorato e istruttivo. Dopo Book of Spells e L’investigatarlo, giunge nei negozi A Spasso con i Dinosauri, realizzato in collaborazione con la BBC.
Tanto, tanto, tanto tempo fa…
Ne A Spasso coi Dinosauri faremo un viaggio nella preistoria, imparando tutto sugli enormi rettili che vi abitavano. Il giocatore, interagirà con il libro posato davanti a lui tramite il Move e sarà chiamato a risolvere piccoli quiz, toccare oggetti, vincere dei quick time events e dar da mangiare ai dinosauri! Il viaggio inizia facendo la conoscenza di Pachi e Ginepro, due pachirinosauri. Impareremo tutto sulla loro anatomia, sulla loro crescita e sulle loro migrazioni stagionali. In effetti l’idea è che i bambini si affezionino ai due erbivori aiutandoli nel loro cammino, chiamandoli per nome e via dicendo.
Spesso dovremo interagire con una sorta di diorama tridimensionale che compare dal libro, scrutando ogni angolo in cerca di informazioni. In altre zone vedremo la nostra immagine parte del mondo, magari mentre ci nascondiamo tra il fogliame per non essere mangiati da un Gorgosauro affamato! La progressione si fa in capitoli, ne abbiamo contati 5 divisi in due sottocapitoli da 6 pagine l’uno.
I temi sono molto variati e sempre interessanti; certo è un prodotto adatto ad un bambino e non ad un adulto! Non so quanti 20enni saranno felici di urlare “Gineeeeprooo” davanti alla Playstation 3! E tuttavia, un po’ come accaduto negli alti titoli Wonderbook, A Spasso con i Dinosauri è sicuramente un modo divertente e istruttivo per passare il tempo! Tutta l’impronta di questo gioco è dunque indirizzata verso l’apprendimento divertendosi, cosa che non può che fare felici i genitori. Insomma, per certe fasce d’età è molto meglio questo che Call of Duty!
A Spasso coi Dinosauri continua l’ottimo lavoro svolto con i libri precedenti ed è realizzato come sempre con grande cura e attenzione ai dettagli. Come al solito, la qualità del video della Eye di PS3 lascia alquanto a desiderare, specie se non si gioca in una stanza fortemente illuminata, ma la qualità delle immagini 3D è buona e ricrea fedelmente (per quanto possiamo saperne) l’immagine dei dinosauri. Un Jurassic Park meno spaventoso sul tappeto del salotto, quale bambino non resterebbe affascinato?