Negli ultimi anni i dispositivi portatili hanno macinato maree di record : tra milioni di attivazioni e un mondo formato di app, praticamente chiunque nel mondo moderno possiede uno smartphone o un tablet. Gli stessi PC Notebook si stanno adattando a questa onda di dispositivi : introducendo funzionalità full touch e maggior portabilità. Questi cambiementi sono stati possibili grazie non solo all’arrivo di Ios, ma anche del suo concorrente Android.
Nello stesso periodo dell’anno passato veniva presentato per la prima volta il Nexus 7: Tablet da 7 pollici estremamente low cost, prodotto da Asus ma gestito interamente da Google. Il Nexus 7 ha raccolto il 10% del marketshare della vendita dei tablet Android. Quest’oggi, sempre in collaborazione con Asus, si mostra al pubblico la seconda versione del tablet, Nexus 7 II, che presenta le seguenti peculiarità :
– La portabilità è uno dei cavalli di battaglia del mini tablet targato Google. Con questa seconda versione Asus ha diminuito ulteriormente lo spessore di ben 2.73 mm. La nuova ergonomia permette una presa migliore e una maggior portabilità.
– Lo schermo rimane della stessa grandezza (7.02″) e della stessa tipologia (IPS). Le migliorie sono state apportate nel comparto risoluzione, infatti il nuovo schermo sfrutta un totale di 1920 x 1200 pixel per una resa di 322 dpi. Si tratta del primo tablet da 7″ a introdurre una risoluzione così alta. Inoltre l’introduzione del doppio speaker permette di ascoltare i propri contenuti multimediali in modalità stereo.
– Due fotocamere questa volta : l‘introduzione della camera frontale di ben 5 mpx.
– Performance migliorate sotto il lato SoC, con l’implementazione dello Snapdragon S4 Pro, gemello del Nexus 4. Quindi struttura Krait allo stato puro (Quad core a 28 nm) e Adreno 320, con 2 GB di ram LPDDR2.
– Connettività migliorate con l‘introduzione del chip LTE 4G (disponibile solo in alcuni paesi), WiFi Dualband, Bluetooth 4.0, NFC con supporto al WiFi Charger e HDMI output nativo.
Inoltre il Nexus 7 II è il primo tablet ad essere spedito con android 4.3 nativo : nuova minor release del sistema operativo del robottino verde. Non ci sono particolari novità su questa versione, il lavoro è stato svolto più che altro nell’ambito dell’ottimizzazione generale dei dispositivi mobili :
– Supporto all’Open GL 3.0, librerie grafiche con maggior resa grafica in particolar modo nei dettagli : come l’illuminazione o la gestione delle ombre. Inoltre sono state gonfiate le texture fino all’HD.
– Bluetooth Smart, vale a dire il supporto al bluetooth a bassissimo consumo.
– Introduzione dei “Restricted Profile” nella gestione del multiutente. In pratica si potranno creare dei profili con accesso limitato ai contenuti del tablet, come ad esempio il controllo parentale dei genitori con i propri figli.
– Autocompletamente nel dialer telefonico.
– Maggior effetto burro nell’intera UI e miglioramenti nei consumi della batteria.
L’OTA alla nuova versione è disponibile da oggi per tutta la gamma Nexus : Nexus 4, Nexus 7, Nexus 10 e Galaxy Nexus.
Il nuovo Nexus 7 è disponibile per l’acquisto dal prossimo 30 luglio nei paesi scelti da Google, Svizzera per ora esclusa, ma è solo questione di tempo.