Da ormai qualche anno si sentiva l’assenza di uno dei cugini di Mario, e finalmente il successivo capitolo della serie “Wario Wario” si unisce alla line up della home console Nintendo. Previsto inizialmente come titolo preinstallato per fungere da “Wii Sport” come lo era per la Wii, Nintendo ha deciso all’ultimo momento di rendere Game and Wario in un vero e proprio titolo retail. L’essenza del gameplay è caratterizzata dal Wii U Gamepad, che viene messo particolarmente alla luce per un totale di 16 minigiochi. Ebbene non ci saranno i numerosi minigame da 3 secondi l’uno, in velocissima sequenza uno dopo l’altro a caratterizzare Game and Wario. Questa volta Intelligent System ha decido di sviluppare delle versioni più longeve ed elaborate, un po’ alla “Nintendo Land”, e vedremo se effettivamente la nuova formula saprà offrire originalità come i precedenti Wario Ware.
Un breve passatempo…
Bisogna però già annunciare una prima pecca di questo titolo : la longevità. che richiederà solo mezz’ora per sbloccare tutti i minigiochi disponibili. Bisogna però tenere a mente che, essendo un Party Game, quest’ultima è un elemento marginale. Lo scopo infatti è quello di intrattenere, come viene denominato oggi, il videogiocatore casual offrendo corte sessioni di gioco e sporadiche. Ciò non toglie la possibilità di passare ore ed ore a cercare di battere i vari record e diventare i maestri di tutti e 16 minigame. Per aggiungere qualche contenuto extra aumentando la longevità del titolo : non manca la sezione dedicata ai trofei collezionabili, ottenibili tramite delle uova speciali che si vinceranno completando i diversi minigiochi. Per un totale di 240 pezzi, bisognerà impegnarsi a fondo per riuscire a completare l’intera collezione.
“È arrivata in città una nuova console dal Gameplay fenomenale”
Ogni singolo minigioco offrirà un’esperienza unica nell’utilizzo del Wii U Gamepad, proponendo sempre qualcosa di diverso e mai ripetitivo. Inoltre ognuno vedrà protagonista i 16 personaggi principali dell’universo di Wario. Quest’ultimi caratterizzeranno ogni singolo minigioco offrendo qualcosa più vicino alla loro personalità :
– Si comincerà con Arrow, con protagonista Wario, in cui il giocatore dovrà cimentarsi ad abbattere i nemici con l’ausilio di frecce a ventosa. Il Gamepad fungerà da arco e, tramite i sensori di movimento, si potrà mirare i vari bersagli durante tutta la sessione del minigioco. Presente anche una funzione scudo che servirà per proteggerci dagli attacchi avversari, semplicemente alzando il gamepad verso il televisore.
– Concludendo il primo minigioco, si potrà sbloccare il secondo : “Camera” che vede protagonista una giovane giornalista. Questo minigioco trasformerà il Wii U Gamepad in una vera e propria macchina fotografica, in cui il giocatore dovrà fotografare i vari bersagli elencati in fondo allo schermo del televisore.
– Il terzo invece sarà ambientato nelle montagne, più precisamente in una pista da sci da discesa. Si tratta di Sky, in cui si dovrà guidare il personaggio con il Gamepad in posizione verticale muovendolo per tracciare la traiettoria grazie ai sensori di movimento. Ogni volta che si concluderà un minigioco si sbloccherà automaticamente il successivo, via dicendo fino all’ultimo disponibile.
Nella qualità generale del gameplay Intelligent System saprà offrire le più svariate soluzioni sempre con protagonista il Gamepad. Purtroppo non tutti sono caratterizzati da una buona qualità, il Gamepad risulta in alcuni minigame fastidioso da usare : non tanto per la sua ergonomia ma per la modalità di gioco che obbliga il giocatore a cambiare velocemente sguardo dalla tele allo schermo del controller, il tutto mantenendo costanza nei controlli e precisione. Si ha come l’impressione che si dovesse forzatamente offrire qualcosa di diverso in ogni minigioco, andando a rovinare alcune formule proposte. Altri invece risultano geniali, da cui la “semplicità” del gameplay saprà catturare il giocatore anche per svariate ore. Come già avvenuto in passato in altri titoli (vedasi Pullblox, Fire Emblem e il recente Paper Mario), Intelligent System è da sempre stata maestra nel proporre innovazione e gameplay geniali nella loro semplicità. D’altro canto è scarsa l’offerta del multiplayer : saranno disponibili soltanto le sfide in locale e , oltretutto, non con tutti i minigiochi. Assente inoltre la possiblità di condividere il proprio ranking online, elemento fondamentale per gli arcade di ultima generazione. I record saranno limitati al solo confronto diretto con i che giocheranno a casa nostra.
Buono lo stile grafico adottato : Game and Wario richiama fedelmente i predecessori Wario Ware. Infatti l’intero universo sarà colorato e in stile cartoon, senza proporre niente di troppo elaborato. Simpatico il concept delle diverse schermate “start” all’inizio di ogni minigame : lo stile adottato richiama ad esempio le locandine dei film anni ’50 o i fumetti americani.
Concludendo, Game and Wario risulta ad essere un più che sufficiente passatempo sia in single che in multiplayer, seppur limitato. Peccato per la scarsa offerta di minigiochi. Inoltre l’imperfezione in alcuni minigiochi tende ad abbassare la qualità del titolo, in cui sono pochi quelli validi che terranno il videogiocatore incollato allo schermo. Altra nota dolente è il prezzo di 59.90 Fr, che in tutta sincerità per una raccolta di soli minigiochi è un valore sproporzionato. Un vero peccato visto il buon appeal della serie Wario Ware.